Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nevlina
il giorno 16 ho la prova d'italiano...... mi potete dare un'esempio di lettera....ci ho provato a farla..ma sembra ke la scritta una bambina di 5 elementare.. :laugh :laugh :laugh :laugh :hypno :hypno :hypno :beatin ...perfavore...aiutatemi...grazie!!!!
2
13 giu 2011, 16:47

ileg92
Ho scelto di fare la tesina sui sette peccati capitali,ma di storia dell'arte non ho trovato gran chè,riuscireste e trovarmi un quadro che rappresenti al meglio la superbia o l'accidia per favore?grazie
1
14 giu 2011, 09:14

ernestina123
terremoto giappone
4
14 giu 2011, 09:55

leed1
Salve a tutti! Un esercizio mi chiede di calcolare il seguente limite: $lim_(x -> log(1/2)) ln(4e^(2x) - 4e^x + 1)$ che è uguale a $-oo$. Poi mi chiede di calcolare la più semplice funzione asintotica per $x-> log(1/2)$. Sono ore che ci ragione e sinceramente non dove sbatterci la testa. Grazie anticipatamente
9
14 giu 2011, 11:56

Tommy85
$1+x^3>0$ la risolvo cosi: $x^3> -1$=> $x> -1$è giusto?
6
13 giu 2011, 10:51

gianluca700
salve, vorrei sapere se il piano di equazione cartesiana 5x+y+z-1=0 è corretto esprimerlo in forma parametrica nel seguente modo: y=t z=t x=1/5-2/5t grazie

redmanson
Il rapporto dei filosofi con il potere (dittatoriale del 900) ? mi interessa sartre, principalmente...
1
14 giu 2011, 11:11

djyoyo
Buongiorno a tutti.. Più leggo il libro (Analisi Matematica 2 Bramanati-Pagani-Salsa PAG.276-278) più trovo difficoltà a trovare delle regole generali per la risoluzione di integrali doppi generalizzati. A lezione abbiamo solo affrontato tipi di integrali la cui convergenza era dimostrabile analiticamente calcolando effettivamente il valore dell'integrale in funzione di un parametro di cui fare il limite a $ + oo $ (scusate se uso una terminologia molto "pratica"). Tuttavia in ...
10
2 feb 2010, 12:51

rikycasa92
Sto facendo una esina sull'energia nucleare, e in storia ci appiccico le 2 bombe nucleari in Hiappone nella seconda guerra mondiale.... COSA POSSO SCRIVERGLI...???? ho un super dubbio.... AIUTATEMIIIIII....!!!!!! vi ringrazio già adesso....
1
14 giu 2011, 11:20

*MiA*
ho bisogno di aiuto per finire la tesina sulla follia provengo da un istituto tecnico commerciale per il turismo italiano e storia sono collegate e anche ed fisica ma trovo problemi a collegare le altre cm tedesco tecnica turistica e inglese aiutatemi al più presto vi prego
2
13 giu 2011, 18:27

Lucrezio1
Salve! Ho un problema con la seguente equazione esponenziale: $(sqrt(2))^x +(sqrt(2))^(x-1)=2(sqrt(2)+1)$... Con le proprietà delle potenze arrivo a: $(sqrt(2))^x + ((sqrt(2))^x)/sqrt(2)=2(sqrt(2)+1)$ e poi, facendo i calcoli e razionalizzando arrivo a niente meno che : $4*(sqrt(2)+1)/(2+sqrt(2))=(sqrt(2))^x$... Cos'ho sbagliato? Datemi una mano per piacere
9
8 giu 2011, 19:07

maxad
qualcuno sa da a quale raccolta di liriche di Montale appartiene? ps grazie in anticipo
1
14 giu 2011, 12:01

damiano92rm
mi sono appena iscritto e noto con piacere che le tesine in formato word o power point che siano non si aprono..come devo fare? mi sono iscritto inutilmente?
2
13 giu 2011, 15:51

rleopardo60
In classe c è una ragazza che ha come centro del suo percorso LA NATURA, io vorrei portare L'AMBIENTE, non tanto come paesaggio naturale ma come trasformazione e cambiamenti creati dall uomo, comprendendo restauri architettonici (dal momento che il mio corso al liceo artistico è CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI)... Ora, secondo voi, sarebbero uguali le nostre tesine o posso proporla ai prof??
2
13 giu 2011, 15:51

Newton_1372
Salve, la mia domanda apparirà un pò stupida, ma a mio avviso fondamentale. Mettiamo che ho una bici a due ruote che viaggia con una velocità V. Come faccio a trovarmi la VELOCITA' ANGOLARE di ciascuna ruota? Per semplicità mettiamo che non ci sia trascinamento. Se per "magia" scomparisse una ruota dalla bicicletta (trascuriamo la perdita di massa) la velocità della bici varierebbe? Trattando la bici come un corpo rigido la V è comune a TUTTE LE COMPONENTI DELLA BICI, GIUSTO? Quindi per ...

Antonio.,.
Qualcuno può darmi informazioni sull' economia degli stati uniti d' America????
1
14 giu 2011, 11:07

scricciola_92
mi serve un collegamento per la tesina aiuto allora porto una tesina che parla della danza e lo collego cn italiano verga e eva, storia mata hari e prima guerra mondiale, inglese jane austen, arte degas, psicologia la musica come strumento di psicoterapia, economia costo economiaco tecnico di una scuola di danza... mi manca geaografia mi aiutate? grazie in anticipo :)
1
13 giu 2011, 14:49

benedetta caffè
cosa posso collegare con l'apartheid a tecnologia?
1
13 giu 2011, 15:49

Giusyinthesky
Questa funzione copia la stringa t sul vettore s. Io sono riuscita a capire la versione di strcpy con i puntatori ma non riesco a capire la versione con i vettori. Mi chiedo come è possibile che fornendo soltanto il puntatore al primo elemento del vettore (ovvero il nome del vettore stesso o "propriamente" il puntatore al primo elemento) poi la funzione riesce ad accedere a tutti gli altri elementi del vettore senza aver bisogno ancora dei puntatori. Non riesco a capire come opera il programma ...
6
12 giu 2011, 23:18

Giusyinthesky
cosa fa la getchar? perchè nel programma della getchar, dopo l'entrata dei caratteri viene stampato sullo schermo un codice che ripete sempre il primo carattere inserito? e che differenza c'è tra una getchar e una scanf? posso usarle indipendentemente? ps: parlo del linguaggio C, non C++. grazie!!
2
4 mag 2011, 12:44