Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ivan997
:move Ragazzi domani ho l'esame di terza media, la prova scritta di Italiano e so già quali saranno le tracce per tanto vorrei già fare i temi da casa qualcuno di voi sa qualche metodo per scrivere lunghi appunti in qualcosa di non visibile?????
2
14 giu 2011, 18:26

sarapaggini
devo fare la tesina di maturità, sulla danza,cosa posso collegare con la fisica??? per favore è urgenteee!!!! grazie mille
1
14 giu 2011, 20:41

Crisso1
$ f(x,y)=x(y-x) $ trovare gli estremi assoluti in $ D={(x,y):-1<=x<=2;x^2-x-2<=y<=x+1 } $ nella ricerca dei punti interni ho tovato che il gradiente si annulla nel punto (0,0) e che tale punto con lo studio dell'Hessiano risulta un punto di sella passando ai punti di frontiera osservo il grafico bidimensionale del mio campo di scelta, l'area D è racchiusa nella parte inferiore all'asse delle ascisse dalla parabola $ x^2-x-2 $ , mentre nella parte superiore all'asse delle ascisse è racchiusa dalle ...
5
14 giu 2011, 17:28

mar_tina 97
chi sa dirmi bene tutte le formule, o meglio, chi sa spiegare il procedimento per risolvere un quesito di geometria analitica? aspetto una risposta al più presto, grazie!
1
14 giu 2011, 18:43

*miky*
ragaaaaaa domaniho la prova scritta di inglesee mi fate x favore una lettera ad un amico x favoreee
2
14 giu 2011, 18:25

Angelo.V1
Ho l'integrale doppio di [tex](x-2)^2 dxdy[/tex] in tale dominio: [tex]x^2+y^2>=1, |x|
2
13 giu 2011, 20:26

MatGeo1
Salve a tutti. Vorrei chiederVi, gentilmente, alcune delucidazioni circa il calcolo di dominio ed eventuale segno di questa particolare funzione: [tex]f(x)=ln (e^{2x} - 3e^{x} - 3)-|x|[/tex] Da notare che, purtroppo, la trattazione di una funzione così complessa non è stata mai affrontata in classe, a lezione, ma al più, separatamente, abbiamo appreso che: - l'argomento del logaritmo va posto >0; - gli esponenziali hanno come dominio tutto l'asse dei numeri reali; - il valore ...
11
14 giu 2011, 18:53

MaryBeth
tema sulla famiglia
2
14 giu 2011, 15:07

John William Anglin
Non riesco a capire come risolverlo, ho impostato la F=ma del corpo, ma vacillo nell'andare avanti.. http://imageshack.us/photo/my-images/16/14giugno01.jpg/

sebi97
per l'esame scritto di terza media è meglio scrivere una lettera o un testo argomentativo?perchè?
2
14 giu 2011, 19:49

gaten
Salve se ho la seguente retta rappresentata da due equazioni cartesiane, come la passo in forma parametrica: $ ( ( x+y-z+2=0 ),( 2x-y+z=0 ) ) $ Io ho proceduto ponendo x=t ottenendo una cosa del tipo: $ ( ( y=-t+z-2 ),( z=-2t-t+z-2 ) ) $ Da qui non sò più come continuare per trasformare la retta r in forma parametrica.
5
12 giu 2011, 13:03

DUCEteramo
CIAO A TUTTIIIII...... volevo chiedere un aiuto importantissimoo=(.... faccio la ragioneria, e quest anno ho l esame di maturita... pero fin ora ho scelto solo ad italiano cosa portare (verismo e verga). qualcuno mi sa consigliare per le altre materie qualcosina? anche perche non riesco proprio a collegarle.io poi faccio: diritto, scienza dellle finanze, storia, matematica, informatica ed economia aziendale
2
13 giu 2011, 17:41

LUCALODI97
SECONDO VOI IL TIPO DI ARGOMENTO PER IL TEMA ARGOMENTATIVO LO DECIDO IO???
2
14 giu 2011, 19:35

Leonard0
Domani iniziano gli esami di 3° media e incomincio con italiano e non sò che tracce ci sono, poi mercoledì matematica che ci saranno equazioni, asse cartesiane, problemi con i solidi ecc. Ma per me sarà anche complicato gli orali e gli invalsi. Per favore datemi un consiglio, grazie vi scrivo da Roma
1
14 giu 2011, 19:17

Fedelove
Mi potreste dare le traccie del tema di 3 media???
3
14 giu 2011, 14:21

andrefoggy-votailprof
Ho iniziato la procedura di Grand-smith per ricavare una base ortogonale associata ad una matrice con prodotto scalare canonico: - trovo un vettore t.c. il suo autoprodotto sia diverso da zero. - trovo il suo ortogonale : viene di dimensione 2, pertanto ho due vettori. Tali vettori sono isotropi. Come faccio ad andare avanti ? P.S. tutto avviene in R3 . In attesa di notizie, vi saluto, ringraziando anticipatamente . A.r.

lorè91
ciao, avendo l'equazione del nucleo e dell'immagine posso fare $Ker+Img$ e ker interesezione immagine? posso dire se il Ker e l'immagine sono somma diretta?
8
1 giu 2011, 16:12

baltimora1
Ciao ragazzi sto preparando l'esame di finanza aziendale e tra gli esercizi ci sono dei vero/falso con motivazione . vi metto alcuni di questi se potete aiutarmi a rispondere ve ne sarei grato. grazie mille. 1. il flusso di cassa di un progetto di investimento, in un dato anno, si riduce se, a parità di condizioni, aumento la durata del credito ai clienti. 2. se un progetto di investimento utilizza risorse già in possesso dell'impresa, il suo VAN non ne è influenzato. 3. nel derivare ...

Hilary Watson
Salve! Faccio il liceo sociopsicopedagogico e come tema della tesina volevo portare l'argomento del doppio... in psicologia parlavo delle fobie e in particolare della coulrofobia (paura dei clown, inteso come maschera che nasconde), collegandolo quindi al discorso delle maschere di Pirandello e al modo di abbigliarsi e comportarsi del dandy (che vuole apparire diversamente da come è). in diritto volevo parlare del precariato, mettendo in evidenza come lo stato italiano ha una duplice facciata: ...
2
14 giu 2011, 11:49

deby-
Mi potete dare un tema di attualità per esame di 3 media??
4
13 giu 2011, 14:07