Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,ecco la serie $rarr$ $sum_{k=1}^(+infty) (1+2sin^2n)/(n^2)$
Può risultare utile sviluppare con Taylor $sin^2n$?
Grazie in anticipo.

Devo calcolare gli zeri della funzione
[tex]\displaystyle f_{(x)}=\sqrt[3]{x}+x^3-1[/tex]
Il mio dubbio è : come faccio a determinare l'intervallo [a,b] in cui la funzione cambia segno ?
Essendo la funzione definita in tutto R come faccio a stabilire l'intervallo su cui poi applicare la bisezione ?
Mi potete aiutare con la tesina di 3 media sulla belle epoque? non ho la minima idea di come iniziare ... un suggerimento per favore??
_
LETTERA IN INGLESE!!!
mi traducete questa lettera?
caro tom,
mi chiamo michele e ho 13 anni.io sono un tipo socievole e simpatico ,mi piace fare nuove amicizie e sono feliccissimo di fare la tua conoscenza.io abito a nocelleto un piccolo paese in provincia di caserta e in questo momento sono un po' preoccupato perche' sto sostenendo gli esami di terza media.
la mia famiglia e' composta da 4 persone:mio padre e mia madre che gestiscono un negozio di autoricambi,mia sorella che ha 9 anni e ...

Ciao a tutti !
ho un problema riguardante la descrizione matematica del momento torcente dell'articolazione del ginocchio.
Avrei la necessità di fare in modo che la funzione arrivi a 0 la dove ne ho bisogno (ovvero al punto in cui il muscolo arriva alla sua massima velocità di contrazione).
Per spiegarmi meglio, ecco a voi la funzione, con il relativo grafico 3D. La funzione è la naturale interpolazione dei punti sperimentali (nel grafico i punti blu). Come posso modificare la funzione per ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio:
Scrivere i possibili svilppi in serie di Taylor e di Laurent di $ f(z)=1/z^8 $ centrata in $ z_p=3i $
Per quanto riguarda capire dove è sviluppabile in serie di Taylor e dove in serie di laurent penso di averlo capito, ho trovato che è sviluppabile in serie di Taylor all'interno dell'insieme $ E={z in CC : |z-3i|<3} $
mentre in serie di Laurent è sviluppabile in $ CC - E $
però poi non ho capito come scrivere i due ...

salve a tutti... sto cercando di svolgere questo esercizio e spero qualcuno possa darmi un consiglio.
La traccia dice :
DIRE SE f:{1,2,3} -> R verifica le ipotesi di Bolzano e se g(x) : =2 $AA$x $in$ [0, +$oo$] verifica le ipotesi di WEIERSTRASS
allora, riguardo la prima f direi che non verifica bolzano in quanto l'insieme 1.2.3 non è intervallo ma punti isolati.
Riguardo g(x), la tesi di W. dice che : f(x) chiuso e limitato e f integrabile.. ...

salve sto svolgendo questo esercizio:
$f:[0,3]->R$ $f(x)=sqrt|x-1| - (x/2)$
faccio la derivata per i 2 valori con - e + visto che c'è il valore assoluto
$f'(x)=0$ ----> $x=0$ e $x=2$
$f'(x)= (-1 + sqrt(1-x)) / (2 * sqrt(1-x))$ ------> $ 0<x<1$
$f'(x)=(1-sqrt(x-1)) / (2* sqrt(x-1))$ --------> $1<x<3$
svolgendo i calcolo nella prima tra numeratore e denominatore mi viene $x<0$ e $x<1$
nella seconda invece $x<2$ e ...
stavo pensando di fare una tesina sulle strade partendo da topografia, diritto magari il codice della strada o qualcosa del genere, estimo le servitù e le altre materie? Mi date qualche spunto x favore? URGENTISSIMO!
Aggiunto 30 minuti più tardi:
aspetto una vostra risposta grazie...

Salve a tutti vorrei un chiarimento su questo esercizio!Dovrei calcolare questo integrale:
$int_(+\partial \Omega) e^(2/z+1/(z-1))/(z-2) dz$ dove $\Omega={z in C: |z|<3/2}$
La funzione al denominatore $g(z)=z-2$ ha uno zero semplice in $z=2$ che è un polo semplice per la funzione integrando ma essendo $|2|>|3/2|$ non viene preso in considerazione per calcolarne il rispettivo residuo.Considero quindi il punto $z=0$ che è interno al cerchio di centro $0$ e di raggio ...

Determinare una funzione $phi(y)$ di classe C1, con $phi(0)=1$, tale che la forma differenziale
$omega=(2x+phi(y))dx + x(y-phi(y))dy$
sia esatta, e calcolare la primitiva che si annulla in $(0,0)$.
Calcolo la derivata del coefficiente a rispetto a y, la eguaglio a quella del coefficiente b rispetto a x (affinchè la forma differenziale sia chiusa) ottenendo la condizione:
$phi'(y)=y-phi(y)$
Successivamente, sfruttando la condizione iniziale, ricavo che $phi'(0)=-1$.
Non riesco ...

sto facendo una tesina che parla della persona e della crisi dell'Io..gli argomenti sono pirandello freud joyce la crisi della fisica e la società di massa..ho bisogno di fare l'introduzione..mi sapete consigliare qualcosa?? anche qualche citazione o frase da inserire..

Qualcuno può specificarmi come si passa un vettore bidimensionale ad una funzione nel C? Quindi la dichiarazione, la definizione e cosa si aspetta la funzione chiamante? e' necessario specificare tutte le dimensioni?
Ho provato a leggere l'argomento su più libri e dispense ma nessuno specifica bene questo aspetto,non so come fare:(..
Grazie in anticipo.

Salve a tutti!
avrei un dubbio sulla funzione fopen per aprire file di testo in C in lettura(r). E' sempre necessario specificare l'indirizzo del file come primo paramentro in ingresso della funzione?
Ho questo dubbio perchè ho notato che invece in molti programmi viene trascritto semplicemente il nome del file, senza specificare l'intero percorso, come mai?
Grazie in anticipo!

Salve ragazzi, ho questo problema di geometria col quale non mi trovo con il risultato Potreste dare un'occhiata? Grazie ^^
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta $r$ contenente i punti $A(0, 1, -1), B(1, 1, 2)$ e la
retta $s$ contenente i punti $C(2, 1, 0) $e$ D(2, 0, 1)$
Determinare l'equazione del piano contenente $r$ e parallelo ad $s$.
RISPOSTA: 3x - y - z = ...
Ciao a tutti ho un problema riguardante questo campo, devo trovare se ci sono limiti finiti ed infiniti nella funzione:
$f(x)=((2x^2+1)(1/2)^(arccos((x)/(2x^2-1)))*log(1/2))/((2x^2-1)^2sqrt((4x^4-5x^2+1)/(2x^2-1)^2)$ avente intervallo $[0;1/2]uu]1;+oo[$
allora parto dal primo limite: $lim_(x->1^-)f(x)$ adesso tale limite è davvero complicato, io ho provato a sostituire $1$ all'interno del limite e mi esce un $(3(1/2)^(pi/2)log(1/2))/0=-0.29/0$ e ho lasciato perdere perchè non si trova; poi ho sostituito un valore più piccolo che si avvicina ad uno ma non sono riuscito ...
Buonanotte a tutti
Vorrei chiedere a chi ne sa più di me cosa è la "funzione di struttura" e se ha qualche altro nome. Al primo anno magistrale di matematica ho fatto un po' di teoria dei segnali ma non è stata mai trattata questa funzione...Inoltre su internet non si trova nulla al riguardo o per lo meno sotto questo nome...Nel caso, se vi può aiutare, so che è legata alla funzione di autocorrelazione in questo modo:
[tex]S(x_0) = 2[A(x_0)-A(\Delta x_0)][/tex]
dove S è la funzione di ...

[tex]xy''-(x+2)y'+2y=0[/tex]
Devo imporre che [tex]y=x^2+ax+b[/tex] sia soluzione di quella eq. diff e devo determinare a e b.
Ho provato a fare la derivata y' e y'' della soluzione e a sostituire, ma poi non so più che fare...

Buonasera a tutti,
Stavo svolgendo degli integrali per sostituzione quando mi è capitato questo esercizio:
$ [tex]\int \frac{1}{\sqrt{x^5*(2x + 1)}}\, dx $[/tex] sotituzione $ [tex]t = 1 + \frac{1}{x}\ $[/tex]
Il mio problema è che questo esericizio non è come tutti gli altri dove il suggerimento per la sostituzione è effettivamente presente nell'integrale esempio:
$ [tex]\int \sqrt{3x + 2}\, dx $[/tex] sotituzione 3x + 2 = t
Qualcuno sa dirmi come devo iniziare per risolvere il primo integrale ?
Grazie.