Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Soul Evans
Salve ragazzi, domani ho l'esame di Francese. Chi lo ha già fatto mi può dire cosa c'è nel questionario??? Grazie Mille!!!
1
16 giu 2011, 16:23

Nekiped
Salve...sapete quale traccia esce (approssivatamente) per l'esame di inglese di terza media? (Lettera)
0
16 giu 2011, 16:44

Li97
Come posso prepararmi bene per l'esame scritto di terza media di matematica?
5
15 giu 2011, 13:39

peghy88
sui 150 anni dell italia cosa potrei scrivere !!! magari parlare un po di cavour mazzini !!! e poi come fare la parte centrale del tema Aggiunto 8 minuti più tardi: rispondete help me
4
15 giu 2011, 10:38

91moro_mora90
ragazzi sto cercando di finire la tesina ma qui in finanze nn ci sto capendo niente mi aiutate??dovrei portare la spesa pubblica e il decreto mille proroghe collegato al cinema e all'energina nucleare..un riassunto dov'è spiegato tutto bene??pleaseeeeeeeeeeeee aiutoooooooooooooo!! memy
2
15 giu 2011, 21:45

AlunnoX
Ebbene sono ancora qui, sempre per questi scoccianti esami di terza media che sto sostenendo :( la prima prova di italiano è passata. Adesso tocca all'inglese domani! Probabilmente una delle "tracce" sarà quella della lettera ad un amico di penna, ed è quella che voglio fare. Quindi vi chiedo aiuto! :( l'inglese non lo mastico benissimo, molto probabilmente commetterò tanti errori con la lettera. quindi vi chiedo se avete o dove posso trovare una lettera in inglese già pronta. grazie mille.
4
16 giu 2011, 15:15

kaia88
Salve non sono sicuro del mio calcolo di un limite di una funzione in due variabili. Ho la seguente funzione $f(x,y)= log( 1 + x^2 - y^2) $ devo svolgere il $ lim_(x,y -> <+oo>) log( 1 + x^2 - y^2) $ se vado in coordinate polari trovo che l'argomento del logaritmo diventa $ 1 + p^2( cos^2 (a) - sen^2(a))$ con $a$ l'angolo. $p$ tende a $+oo$ mentre l'angolo varia tra $[0,2pi]$ perciò a seconda dell'angolo la funzione tende a $+oo$, $-oo$ oppure $0$. ...
8
15 giu 2011, 10:20

gaburro92
riassunto della rivoluzione russa del 1917 (da lenin a stalin).. grazie
1
16 giu 2011, 15:52

Devilkry
Ciao a tt mi chiedevo cs devo portare all'esame di italiano (matite, penne...). Grz in anticipo
2
15 giu 2011, 17:25

melersofer
Di cosa tratta L'incendiario di Palazzeschi e che tono ritmo linguaggio usa??per favoreeeeeee
1
16 giu 2011, 15:32

golpa
tesine maturità geometri
1
16 giu 2011, 15:44

Enri111
nella tesina ho trattato della seconda rivoluzione industriale.. in italiano ho messo: il realismo e verga in storia: società di massa e seconda rivoluzione industriale in economia: contabilità gestionale in diritto: il diritto al lavoro nella Costituzione ma in inglese e tedesco cosa posso mettere?? grazie x l'attenzione..
22
16 giu 2011, 09:45

geomematica
per favore aiutatemi son disperato per questo esame xkè fino a che si tratta di statica e stabilità ed equilibrio ho capito come funziona ma la dinamica e l'ellissoide d'inerzia e cose simili non ci capisco niente, ma se vado a vedere sui libri mi si confondono ancora di più le idee, qualcuno riuscirebbe a risolvere questo esercizio??

stakanov
Modulazione AM ed FM, qualcuno può aiutarmi?
1
16 giu 2011, 15:27

shatteringlass
A una settimana all'esame, mi sto scontrando con le ultimissime resistenze opposte dalle strutture dati. In questo caso fatico a trovare un modo semplice per implementare quanto richiesto dall'esercizio inserito nello spoiler. Anticipo che si tratta di un esercizio un po'particolare...Grazie a chi vorrà e/o saprà aiutarmi. public class NodoBin { String info; NodoBin sin; NodoBin des; public NodoBin(String i, NodoBin s, NodoBin d) { this.info = i; this.sin = ...
6
15 giu 2011, 18:38

miki907
Quali possono essere le tracce dell'esame di inglese???????? E dei siti x fare delle prove??????? grz a ki risponde
1
16 giu 2011, 15:37

gocikuro
Come posso prepararmi quest'estate per il primo anno (dall'anno scolastico 2011-2012 non si chiama più IV ginnasio) di liceo classico? Premetto che alle medie ho fatto latino fino alla terza declinazione.. Ditemi voi.. v.v
1
13 giu 2011, 18:48

Sara921
Salve, mi aiutereste con questo problema? Il problema dice: Si consideri un cerchio C di raggio r. 1. Tra i triangoli isosceli inscritti si trovi quello di area massima. Io ho svolto così. L'altezza lo considerata come la somma tra il raggio r e il segmento x. Mi sono calcolata la basa con il teorema di pitagora e la base risulta= $ 2sqrt(r^2-x^2) $ Quindi l'area è= $ (r+x)sqrt(r^2-x^2) $. Ho trovato la derivata prima che è uguale a $ sqrt(r^2-x^2)-(x(r+x))/sqrt(r^2-x^2) $. Ho messo la derivata uguale a zero e ...
3
16 giu 2011, 12:55

antonio17708
mi servirebbe un tema sulla guerra in libia...avete qualcosa? grazie
1
15 giu 2011, 17:10

ciucy
tema sulla droga
1
16 giu 2011, 14:37