Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare fx(0,1) dove
$ f(x,y)={ ( ((e^(x^2)-1)y)/x se x != 0 ),( 0 se x = 0 ):} $
la derivata parziale rispetto a x mi viene
$ ((e^(x^2)-1)y)/x=(2xe^(x^2)-(e^(x^2)-1)y)/x^2=(2x^2e^(x^2)-ye^(x^2)+y)/x^2 $
ora è possibile fare una cosa del genere...
$ (2x^2e^(x^2)-ye^(x^2)+y)/x^2=(2x^2e^(x^2))/x^2+(y-ye^(x^2))/x^2=2+0/0 $
il risultato immagino non sia 2 perchè rimane una parte che è indeterminata...o sbaglio ?!?
dove ho sbagliato ?!?

chi viene sabato a bari per le olimpiadi di matematica???

1. L’insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeno AX=0 con AЄMm,n, costituisce un ssv di ?
2. E le sol di AX=b sono ssv di ?
Io ho pensato che la 1 potrebbe essere Ker, perchè ponendo AX=0 è come se ponessi ogni riga (quindi equazione) =0, cioè quello che faccio per trovare il ker, ma non ne sono sicura. Per la 2 proprio non mi viene in mente niente di sensato!

HELP!!!! mi servirebbe un'argomento x collegare greco matematica scienze e fisica....oppure come collegare le quattro al tema dei mass media società di massa e produzione di massa please urgentissimoooooooooo mi servirebbe entro oggi grazie in anticipo
Salve, sono un ragazzo che deve fare la maturità quest'anno e la tesina è quasi pronta... Mi manca solo la prefazione ma l'unico problema è che non so cosa scrivere... Il Percorso va dall Belle Epoque alla Prima Guerra Mondiale, riguarda il periodo tra la fine del 800 e l'inizio del 900... I collegamenti sono pronti, le tesine per materia pronte, manca la prefazione... Qualcuno può darmi un indizio o una traccia da dove partire per scrivere questa prefazione??
Grazie mille in anticipo a tutti ...

Sia $P_1$ un esagono regolare. Sia $P_2$ un esagono ottenuto congiungendo i punti medi dei
lati consecutivi di $P_1$. Allo stesso modo si proceda a partire da $P_2$ ottenendo un nuovo
esagono $P_3$. Quanto vale il rapporto tra l’area di $P_3$ e quella di $P_1$?
E il rapporto tra l'area di $P_1$ e quella di $P_20$? ($P_20$ ottenuto procedendo sempre in quel modo).
ciao , mi serve un aiuto sulla mappa concettuale che sto facendo le materie sono italiano , storia , inglese , arte , inglese , tedesco , francese e discipline turistiche aziendali adesso ti spiego cosa avrei intenzione di portare allora di italiano ermetismo , di storia la 2° guerra mondiale , di arte futurismo , di inglese internet , discipline turistiche aziendali nascita del tour operator alpitour nell'immediato dopoguerra a questo punto mi mancano tedesco e francese xò vorrei anche qualche ...
mi serve aiuto sulla tesina....mi servirebbe una tesina sui carabinieri...frequento il liceo scientifico tecnologico grazie....

Ragazzi!!!! Cerco un collegamento in fisica e matematica per tesina: "perchè dunque si scrive?"ovvero ciò che spinge un autore a scrivere. l'argomento è abbastanza vasto per tutte le materie umanistiche ma proprio non riesco a trovare il gancio per qll scientifiche.... avevo pensato di portare la prevenzione dei terremoti in geografia astronomica per poi ricollegarmi alle onde in fisica, oppure il paleomagnetismo inteso come linguaggio della terra per poi portare il magnetismo in fisica..... in ...
AIUTATEMI VI PREGO! URGENTE TESINA!!
STO SVOLGENDO LA TESINA SULLA LUNA. HO LETTO I VARI PERCORSI MA NESSUNO MI SODDISFA PIENAMENTE XKè NN TROVO UN LEGAME VERO CON LA LUNA. COSA MI CONSIGLIATE??
GRAZIE MILLE!!

salve ragazzi mi potete aiutare per favore? se ho una funzione, f: (A X B) X C in A X (B X C) definita da f((x,y),z)= (x,(y,z)) come faccio a dimostrare che è iniettiva e suriettiva?

Potreste darmi una definizione di dominio normale nel piano, ma soprattutto spiegarmi
se la circonferenza di raggio uno del primo quadrante definita dalle disequazioni
x>=0, y>=0 ; x^2 + y^2

Una domanda puramente teorica.
Secondo voi esiste un modo per esprimere il concetto di intelligenza in termini di formule matematiche? Del tipo "un agente intelligente può esser rappresentato da un funzionale tale che ecc..."? E da qui estrarre una serie di teoremi per poterla analizzare in modo assolutamente rigoroso?
Beninteso: ignorando la tutte le teorie di Touring e sulla computazione in generale o alla logica. Mi riferisco all'intelligenza propriamente detta, quella tipicamente umana ...

ma all'orale quanto tempo abbiamo a disposizione

Volevo cercare di capire dove è che sbaglio l'impostazione del problema, ho posto con la conservazione dell'energia gli elementi in gioco.. eppure il risultato è ancora lontano.. prima ho posto la quota del CM dell'asta, e dopo ho provato a riferirmi al punto della massa aggiuntiva in fondo all'asta..
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... gno02.jpg/
Quali sono le alleanze della seconda guerra mondiale? mi servirebbe uno schema

Ragazzi non so proprio dove mettere mani in questa serie......mi potete aiustare???
$ sum <(-1)^(n+1) ((n cosx)/(n+1))^n> $
Innanzi tutto ho pensato che è una serie a segni alterni quindi mi conviene studiare la serie dei valori assoluti che quindi diventa così:
$ sum <((n cosx)/(n+1))^n> $
Poi secondo voi, è giusto se applico il criterio della radice in modo da vedere per quali valori converge???il mio dubbio era pure ma se applico il criterio della radice $cosx$ non è sempre compreso tra -1 ed 1????Quindi ...
Salve a tutti
Ho un dubbio da risolvere...
In un testo di esame ho trovato questa domanda riguardo alla distribuzione binomiale:
Dato un vettore che contiene h numeri la cui distribuzione è di tipo binomiale caratterizzata da un numero di prove pari a 11, e probabilità di successo pari a 0.2, che valori può assumere il valore i-esimo del vettore?
a) i valori compresi tra 0 e 11
b) i valori compresi tra 0 e 1
c) 1 in caso di successo, 0 altrimenti
d) numero di volte che su h numeri ...
Come posso verificare che un'applicazione lineare è iniettiva ma NON suriettiva?
Con il teorema della dimensione sappiamo che:
$ dimV=dim(Im(f))+dim(Ker(f)) $
Se il sistema omogeneo associato alla matrice della f, ha come soluzione solo il vettore nullo, la dim(Ker(f)) =0 quindi iniettiva.
Possiamo dire che quando una f è iniettiva è sempre suriettiva(dal teorema della dimensione) ???
P.S
Ho un dubbio se ad esempio ho una:
$ f: R^4->R^3 $ quando vado ad applicare il teorema della dimensione, ...