Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatore1997
sto in 3 media x gli esami scritti mi servirebbe una lettera rivolta ad un amico potreste farmela Grazie
1
16 giu 2011, 15:41

wedge
propongo alcune domande di Analisi, per chi deve dare l'orale (o come me l'ha già dato e si diverte ancora aspettando il corso II con impazienza) 1) una funzione che ammette primitiva è sempre Riemann-integrabile? 2) una funzione Riemann-integrabile ammette sempre primitiva? 3) uno spazio metrico con metrica discreta è sempre completo? 4) (+ facile) in un insieme chiuso l'estremo superiore è sempre di accumulazione? 5) (+ difficile) lo spazio metrico delle funzioni continue in ...
18
24 feb 2006, 11:04

mikelozzo
salve a tutti, vorrei proporvi un quesito che non sono riuscito a capire a pieno. Si tratta del seguente studio di funzione a due variabili: $f(x,y)= log(1+x^2y^2)$ considerando che l'esercizio consiste nel trovare eventuali punti critici all'interno della funzione, ed essendo un esercizio già svolto, vorrei capire perchè l'esercizio propone il seguente svolgimento: considerare solo la $g=(1+x^2y^2)$ piuttosto che l'intera funzione $f(x,y)= log(1+x^2y^2)$ l'esercizio dice: Essendo ...
4
16 giu 2011, 19:44

kioccolatino90
Ciao a tutti ho un limite molto semplice $lim_(x->-oo)sqrt((1-x)/(1+x))$ io l'ho risolto molto banalmente: $lim_(x->-oo)sqrt((-x)/(x))=$ $lim_(x->-oo)sqrt(-1)$ e dunque non esiste, però pensavo a una cosa che c'è riportata sulla teoria ovvero: dato il limite $lim_(x->-oo)root(k)((a_0+a_1x+...+a_nx^n)/(x^k))={(-root(k)(x^k) rarr text{se k=n}),(0 rarr text{se k>n}),(+-oo rarr text{se k<n}):}$ quindi nel mio caso $k=2$ ed $n=1$ per cui non dovrebbe essere zero?
4
16 giu 2011, 21:58

elipi1
Salve a tutti! Allora ho qualche problema con questo limite: $ lim_((x,y) -> (0,0)) (x^4y^2)/(x^3+y^3) $ con $ x+y != 0 $ Dunque io ho provato a passare in polari ricavandone $ lim_( r -> 0) (r^3(cos t)^4(sint)^2)/((cost)^3+(sint)^3) $ e da qui a dire il vero io avrei detto che siccome $ y != -x $ il denominatore non si annulla mai e quindi il limite è zero... Questo prima di scoprire che la soluzione è che non esiste... Dove sbaglio? Grazie a tutti!
26
14 giu 2011, 19:40

lu_ca1
ciao a tutti! mi spiegate perchè lo spazio delle applicazioni lineari è isomorfo al gruppo di matrici M(mn)? se considero questo isomorfismo e lo chiamo L e considero una matrice A appartemente a M per dimostrare che è lineare la prof usa per l'iniettività Ker L=0 per la suriettività usa l'immagine di T e perchè lo fa e come faccio ad arrivare a dire questo? mi spiegate un pò questi due concetti e come fare? grazie!!
13
16 giu 2011, 19:07

gabrido
devo fare una tesina sul positivismo!!!! aiuto il tempo stringe!!! dove posso trovare degli spunti? grazie
1
16 giu 2011, 22:01

KORPUZI96
Ehi..mi serviva un testo sulla bomba nucleare di hiroshim..al + presto possibile
1
16 giu 2011, 21:20

zavo91
ho queto sistema lineare $\{(x +hy = 1),(x-2y = h),(2(h+1)x + hy = h+2):}$ io personalmente partirei con cramer per vedere se esistono autosoluzioni ma nel caso se vado a calcolare il determinate della matrice dei coefficienti $[[1,h,0],[1,-2,0],[2(h+1),h,0]]$ viene decisamente zero e quindi per Cramer il sistema non ammette autosoluzioni.Provo con Rouchè-Capelli ma nel trovare il rango della matrice dei coefficienti considerando la matrice $[[1,h],[1,-2]]$ il cui determinante è -2-h e orlandola viene determinante zero quindi io concludo ...
4
15 giu 2011, 23:05

Nick_B10
ricerca dei punti di max, min e sella in funzioni di 2 variabili in un testo di esame dovevo trovare i punti critici da questa funzione: C (x,y)=100x^(2)+10y^(3)-100x-10y+10000 ho ricavato le derivate parziali f(x)= 200x-10y-100 f(y)= 30y^(2)-10x-10 dalle due derivate parziali dovrei trovare i punti critici risolvendo il sistema. non sono in grado di risolvere il sostema...sarei grato se qualcuno mi scrivesse tutti i passaggi per risolvere il sistema. so solo la soluzione x= ...
3
16 giu 2011, 21:04

mary13
devo fare l'esame di terza media mi potete aiutare a fare la tesina collegando storia ed altre materie nell' anno 800
2
10 giu 2011, 12:07

luciio
Mi servirebbe un appunto sul piano cartesiano urgentemente...è per la tesina...Grazie tante :D Aggiunto 3 giorni più tardi: ehm..si...ma mi servirebbero proprio gli appunti! Non riesco a fare la discussione "sul piano cartesiano in generale" :/
1
16 giu 2011, 16:26

Cloudy1
Ciao a tutti, Ho un piccolo dubbio riguardo ad esercizi come il seguente: ********************** Studiare la seguente forma differenziale: $(x)/(x^2 + y^2) - (1)/(x)$dx + $(y)/(x^2 + y^2)$dy e determinare la primitiva che si annulla in (−1,−1). ********************* Quando la forma differenziale non è esatta, come nel caso precedente, ha senso calcolarne la primitiva???
9
15 giu 2011, 11:20


Mith891
Ciao a tutti, ho questa serie: $ sum_(n = 1)^(+oo) ((4^n)/(2n-1)) (x-1)^(2n) $ di cui ho calcolato il raggio di convergenza col criterio dela radice (dovrebbe essere $ R = +oo $) e ora dovrei calcolarne la somma, ma non riesco a ricondurla a nessuna funzione nota. mi sapete aiutare?
5
16 giu 2011, 17:14

mirko_unifi
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio: Stabilire la natura dei punti critici di $f(x,y)= cosx + y^2<br /> <br /> Ho calcolato le derivate prime parziali di x e y e mi tornano:<br /> <br /> $fx= - senx$ <br /> $fy= 2y $<br /> <br /> Le pongo uguali a 0 e trovo che il punto critico $Po=(0,0)$<br /> <br /> Adesso trovo le derivate seconde per la matrice Hessiana:<br /> <br /> $fx x = -cosx$<br /> $fyy=2$<br /> <br /> Calcolo il determinante della matrice $ ( ( -cosx , 0 ),( 0 , 2 ) ) $ che è $detHf(P)=-2cosx Adesso lo calcolo per il mio punto Po ed ottendo che il $detHf(Po)=-2$ e quindi il punto non è estremante; Posso dire qualcosa del punto Po, per esempio se è un punto di ...

Ilaria1001
ciao! mi trovo in difficoltà su questo semplicissimo esercizio: In $ RR ^4 $ si considerino i 2 spazi vettoriali U= e W= Si dica se esiste un endomorfismo di che ha U come NUCLEO e W come IMMAGINE. Ne esiste uno solo? In caso contrario, se ne determinino 2 distinti, precisando, per ciascuno di essi, i corrispondenti dei vettori della base cononica di $ RR^4 $ alla prima domanda ho risposto utilizzando il Teorema del ...

paiale
Nella mia tesina sto inserendo un accenno al fatto che le due grandi teorie con le quali spieghiamo il nostro universo sono: La meccanica quantistica * La relatività generale. Esse, applicate nei loro "campo" (risp piccola scala o grande scala) danno ottimi risultati, ma sono tra di esse incompatibili. Per questo c'è da tempo la ricerca a una teoria di unificazione etc, etc. La domanda è: nel formulare la frase iniziale, e in tutto il mio discorso, al posto di fisica quantistica ...

tommy911
ciao, ho un problemino, tra poco ho l'orale di analisi 1 e non sono sicuro di una dimostrazione che non sono riuscito a trovare in rete, ossia dato uno spazio vettoriale V ed un suo sottospazio S, con Dim(v)=Dim(s), si ha che S=V sono arrivato a dire questo: V=k1V1+....KnVn con Base di V=[V1, V2....Vn] S=K1W1+...KnWn con base di S=[W1....Wn] pongo l'uguaglianza tra V=S ed ho che k1V1+....KnVn=K1W1+...KnWn, perciò K1W1+...KnWn-(k1V1+....KnVn)=0 Raccolgo le rispettive k e ottengo: ...
9
15 giu 2011, 15:52

antonio17708
la guerra in Libia
2
15 giu 2011, 17:15