Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo svolgere questo esercizio riguardante la forza elettromotrice indotta.
Ho un campo magnetico $B(x,y,z) = kx^2/2$ diretto lungo l'asse $z$.
Ho una spira di lato $l=10cm$ posta sul piano $z=0$.
Devo determinare l'espressione della forza elettromotrice indotta su questa spira, quando si muove con velocità costante lungo la direzione $x$, a partire da $x = 0$.
Allora ho un problema cioè non ho capito bene come si traccia il momento flettente in un nodo triplo .
Praticamente il mio prof mi ha spiegato che dato un punto triplo T individuiamo il tratto di provenienza e il tratto da trascurare . Sul tratto di provenienza è già stato
disegnato il momento che si fà proseguire sul tratto di proseguimento trascurando completamente la forza del tratto ausiliario .
Tale diagramma è detto falso , su cui individuo il punto cioè l'ascissa del punto vero ...

ciao a tutti, ho un esercizio che sembra facile, ma mi ha dato da pensare:
Un sacco di monete false contiene metà monete che danno testa con probabilità $1/3$ e metà che danno testa con probabilità $2/3$. Dal sacco viene estratta a caso una moneta. La moneta scelta viene poi lanciata $n$ volte.
(a.) Detto $X_i$ il risultato del lancio $i$ (1 se esce testa, 0 se esce croce), calcolare la correlazione fra $X_i$ e ...

Vorrei fare un test attitudinale per la scelta della scuola superiore e vorrei farlo in internet. E' possibile? esiste? E' molto importante per me, attendo una cortese risposta e qualche consiglio a proposito. Grazzzzie ;)
_

Ciao, chi sarebbe tanto gentile da dirmi in cosa Nietzsche può considerarsi folle? in quale aspetto della sua filosofia? è vero che lui diceva che tramite la follia si arrivava alla saggezza???? comunque devo collegarlo alla mia tesina sulla follia ma sinceramente io e filosofia non andiamo molto d accordo ed è rimasta l unica materia che devo fare! per piacere aiutatemi!

Data la funzione studiare la continuità e la derivabilità nel suo insieme di definizione...
$f(x)=(x+2)arcsin(x+1)$
il suo insieme di definizione è $[-2,0]$ e in esso è continua poichè facendo il limite di -2 dalla destra viene 0 e facendo il imite di 0 dalla sinistra viene pigreco.
per quanto riguarda la derivabilità per $x!=-1$esiste la derivata prima che è:
$arcsin(x+1)+ ((x+2)/ sqrt(1-(x+1)^(2)))$
facendo il limite destro e sinistro di -1 della derivata prima mi viene uguale a 1....quindi la ...

Salve. Sul mio libro porta una dimostrazione simile a questa http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di ... del_limite perciò seguendo il link potete capire il mio dubbio.
Intanto cosa vuol dire Sia N il massimo tra N1 e N2. Vuole dire che ' devo scegliere ' il piu grande? sul mio libro scrive: Poniamo v(ni) = max {v1,v2}.
Dopo scrive che la differenza dei limiti in valore assoluto è minore di...
Questa relazione o meglio la scritta | a - b| (a, b sono il limiti) da dove la prendo?
Se ho scrito male o una stronzata prego ...
Se ho un applicazione lineare $ f: R^3->R^4 $ tale che:
$ f((1,0,1))=(0,1,1,1), f((0,1,-1))=(2,-1,0,0), f((1,1,-1))=(0,0,0,0) $
Per calcolare una base dell'Imf come faccio?
Io ho proceduto in questo modo:
Ho ricavato la matrice associata dall'applicazione lineare che dovrebbe essere la seguente(me lo confermate?)
$ ( (0, 2, 0), (1, -1, 0), (1, 0, 0), (1, 0, 0) ) $
Adesso ho usato l'eliminazione di gauss e ho ottenuto la seguente matrice:
$ ( (1,-1,0), (0,2,0), (0,0,0) ) $ Questa matrice ha rango due e le colonne sulle quali compaiono i pivot, costituiscono una base dell'Imf ...

Propongo un esercizio sulle equazioni differenziali ordinarie, che esula un po' da quelli usualmente presenti nei libri di testo.
Spero che qualche studente (non solo di Analisi II, ma anche di corsi superiori) di buona volontà voglia provare a risolverlo.
***
Esercizio:
1. Determinare l'integrale generale della EDO:
(*) [tex]$y^{\prime \prime} (x)+y(x)=\tfrac{1}{x}$[/tex].
2. Dimostrare che la funzione definita ponendo:
[tex]$y_1(x):=\int_0^{+\infty} \frac{\sin t}{t+x}\ \text{d} t$[/tex]
è una soluzione della (*) per ...

ciao a tutti, avrei un dubbio riguardante il calcolo dei lavori in campi vettoriali:
il lavoro in un campo vettoriale è, per definizione, l'integrale di linea dei lavori elementari:
$ L=int_(gamma)^() F * ds =int_(a)^(b) F(r(t)) * r'(t) * dt $
il mio dubbio è:
perchè nella definizione di integrale di linea trovo $ |r'(t)| $ mentre per il calcolo del lavoro il modulo non c'è?

ciao=) io sto facendo una tesina sulle energie rinnovabili ma akcune materie non so come collegarle... tipo italiano? ce qualche autore che ha parlato di questo argomento? mi mancano anche chimica, zootecnia e costruzioni...... sono all'istituto agrario!

Ciao a tutti!
Vi chiedo aiuto per dimostrare che per $ 0<t leq frac{pi}{3} $ vale la seguente disuguaglianza: $ sint*cost-t<0 $
Vi ringrazio in anticipo!

Il 22 ho l'esame di Matematica Discreta sulla seconda parte e ho più dubbi che certezze Mi date na mano vero?
Allora sto facendo questo esercizio:
Si consideri la matrice 4x4 dipendente dal parametro $t in RR$:
$M_t=((t,0,0,0),(0,t^2,t+1,0),(0,0,t^2,0),(t+1,0,0,t))$
sia $LM_t: RR^4: rarr RR^4$ l'endomorfismo lineare associato a tale matrice rispetto alla base canonica di $RR^4$.
Il professore all'inizio calcola il polinomio caratteristico e il determinante. E fino a qua riesco e trovo:
$pM_t(\lambda)=(t-\lambda)^2(t^2-\lambda)^2$
e ...

Ciao!
Chi mi aiuta con sto maledetto problema?
"Supponete di dover generare con un disco carico di raggio R una certa intensità di campo nel punto P=2,00R dal centro del disco. L'analisi dei costi vi induce a optare per un disco piatto di medesimo raggio esterno R e raggio interno pari a R/2,00. Se la densità di carica non cambia, di che percentuale si riduce l'intensità del campo in P?
Il risultato è 28%.
P.S.: a me è portato 31%

Salve ragazzi sono nuovo di questo forum e tra pochi giorni ho l'esame di analisi I, quindi credo che mi vedrete spesso su questo sito per cercare di capire qualcosa in più su questo esame.
Iniziamo dai numeri complessi..
Questa è la traccia di esame...
Calcolare nel campo complesso
radice quarta di 2-i
secondo me devo calcolare le radice quarte...Mi calcolo prima il modulo e mi viene radice di 5
quando vado a calcolarmi l'argomento principale mi viene una cosa strana di solito la prof ...
Salve, ho cercato ovunque senza risultati come poter parametrizzare un'ellisse ad esempio: $\{(x^2+y^2=4),(z+x=2):}$ da poter utilizzare nel Teo di Stokes
La soluzione al problema è la seguente $\{(x=x),(y=y),(z=2-x):}$ con x e y appartenenti a $D={(x,y) : x^2+y^2 <= 4}$ ,
però non sono indicati i passaggi per cui non riesco proprio a capire come fare... Qualcuno che mi potrebbe aiutare gentilmente? Grazie...

Qualcuno ha una vaga idea di quali potrebbero essere le tracce della 2° prova di biochimica negli istituti scientifici biologici e come dovrebbero essere svolte???

Salve ragazzi ho un dubbio sulla parte finale della dimostrazione del teorema delle forme differenziali esatte.
Enuncio prima il teorema:
Sia $omega:A supe RR^2->RR$, A aperto di $RR^2$, continua in A e prese
$gamma,gamma_1 e gamma_2$ curve regolari a tratti contenute in A.
Valgono le seguenti proprietà:
1)$omega$ è esatta
2)$AA gamma$ regolare a tratti chiusa contenuta in A vale $int_(gamma)omega ds=0 $
3)$AA gamma_1,gamma_2$ regolari a tratti chiuse con stesso verso contenuta in ...

Ciao! Sto tentando di risolvere un esercizio sugli ordini di infinito ma non riesco bene a capire come applicare i criteri del rapporto o radice in questo caso.
L'esercizio chiede di ordinare le successioni per ordine crescente di infinito le successioni in questione sono:
1) $(n!)^2$
2)$(n!)!$
3)$2^(n!)$
se qualcuno puoi darmi un consiglio.
Grazie

ciao a tutti, ho queste due funzioni: $ f(x; y; z) = (x + y + z)^2; g(x; y; z) = x^2 + 2y^2 + 3z^2: $
devo calcolare il massimo e il minimo di f sull'insieme $ E = [f(x; y; z)^T in IR^3 : g(x; y; z) <= 1]<br />
<br />
pensavo di usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, quindi mi creo la funzione: $ F (x,y, lambda) = (x+y+z)^2 + lambda(x^2+2y^2+3z^2) $ e poi mi calcolo le derivate, ecc... il problema è che mi vengono dei conti assurdi e quindi sospetto di aver sbagliato qualcosa da qualche parte. Voi che dite?