Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao.. di geog. faccio gli stati uniti
di tecnologia: il petrolio
scienze:i terremoti
storia: guerra di secessione
inglese:le condizioni degli schiavi nelle piantagioni
musica: la nascita del jazz nelle piantagioni
italiano: la capanna dello zio tom
arte: statua della liberta
E DI FRANCESE COSA POSSO METTERE?? AIUTO :'(
scondo voi va bene qst tesina sul potere???: il titolo è Il potere:corrompe l animo umano-critica ai totalitarismi
italiano: Motale e Pirandello due modi distinti di vivere il regime fascista
storia: l avvento dei totalitarismi del 900
filosofia: trasformar il mondo,liberare gli uomini Karl Marx
Inglse George Orwell and his parody of russian revolution with "animal farm"
Storia dell arte: espressionismo il movimento dalle idee rivoluzionarie, fortemente osteggiato dal Nazismo
...

Ciao a tutti!!
Di sicuro voi mi saprete aiutare. Ho appena concluso l'ultimo anno scolastico del liceo scientifico della mia città ed ora mi ritrovo con una gran confusione in testa riguardo l'argomento ed i vari collegamenti per costruire una tesina che piaccia a me e sopratutto non faccia annoiare la commissione d'esame.
Il prossimo anno (spero) andrò nella facoltà di Informatica di Scienze MM.FF.NN., a Catania. Quindi vorrei fare qualcosa che riguardasse l'informatica ed ecco qui il ...

C'è questo esercizio di cui non ho capito il secondo punto.
Verificare che l'equazione $x^2+log(1+xy)+y*e^(2y)=0$
definisce implicitamente intorno all'origine una e una sola funzione f(x).
Verificare che x=0 è un estremante e determinarne la natura.
Bhè per verificare se c'è una funzione implicita, vedo se le ipotesi del teorema del Dini sono verificate
$F(0,0) = 0$ Ok
$F_y(0,0) non = 0$ Ok
Ora non ho capito cosa intende per estremante...

salve... evrei bisogno di una mano per la tesina.
l'argomento principale è l'animazione
ho collegato perfettamente italiano storia geografia e inglese...
adesso mi manca economia e tecniche della comunicazione e relazione, come posso fare?? i prof mi avevo suggerito ''il marketingg'' ma come posso collegarlo?
grazie in anticipo dell'aiuto! :)
Aggiunto 11 ore 23 minuti più tardi:
aiutatemi vi pregoooooo

Qualcuno mi sa' dire che cosa danno? ... cosa mi dovrei ripassare? :D grazie di
Sera a tutti. Anche io sono in procinto di affrontare questo fatidico esame, e vorrei qualche considerazione e consiglio da parte vostra riguardo il mio percorso/mappa per l'orale. Come da titolo, il tema principale del percorso sarebbe il relativismo: il titolo che avrei scelto è "Il Relativismo e la crisi dell'uomo moderno" intesa come crisi delle certezze e dei valori. Ora, ecco le materie e i relativi argomenti che vorrei inserire:
Fisica: Einstein e la Relatività;
Matematica: Le ...

L'esercizio è il seguente:
Nella famiglia esponenziale le liti terminano solo quando un coniuge da ragione all'altro. Il marito ha torto il 60% delle volte.La moglie dà ragione al marito il 25% delle volte in cui lui ha torto , ed il 50% delle volte in cui lui ha ragione. I coniugi hanno appena litigato, si determinano le probabilità che:
a) la moglie dia ragione al marito;
b) lui abbia torto, se lei gli dà ragione;
c) lui abbia ragione, se lei gli dà torto.
il punto a) io l'ho ...
ciao.. di geog. faccio gli stati uniti
di tecnologia: il petrolio
scienze:i terremoti
storia: guerra di secessione
inglese:le condizioni degli schiavi nelle piantagioni
musica: la nascita del jazz nelle piantagioni
italiano: la capanna dello zio tom
arte: statua della liberta
E DI FRANCESE COSA POSSO METTERE?? AIUTO :'(

argomento tesina (3 media):america latina,collegamento con giacomo leopardi?

Buongiorno a tutti... ho trovato in rete un esercizio e mi chiedevo... come posso risolverlo? applicando il teorema di millman o quello di thevenin? l'esercizio è il secondo di questo file...
http://img833.imageshack.us/img833/6249 ... 70matt.pdf ho un condensatore c3 che secondo me mi impedisce di di applicare millmann... perchè se lo spostassi su un'altro ramo cambierebbe tutto!!!! qualcuno mi risponda vi prego!!!! grazie

Nello svolgimento di un esercizio riporta che $lim_ (k to + infty) (k^2x^2)/(1+ k^2x^2) = 1 AA x in RR$ , però a me esce che per $x=0$ il limite è pari a 0..

salve non riesco a capire perche il risultato del libro sia leggermente diverso per un solo passaggio dal mio...
ho il seguente sistema : $\ { (k=3L * w/r), (k^(3/4)*l^(1/4)=y):}$
1°passaggio ... $\ { (k=3L * w/r), (3L^(3/4)*l^(1/4)*(w/r)^(3/4)=y):}$
2° passaggio .... $\ {(k=3L * w/r ),(3L(w/r)^(3/4)=y):}$
ora devo trovare L... porto tutto al denominatore di y giusto???.. allora ottengo : $ L=y/(((w/r)^(3/4)) *3)$
da qui passo successivo e ottengo $ L=y*1/3*(r/w)^(3/4)$ giusto??.... NO!!! il risultato è leggermente diverso dice che $1/3$ deve essere ...

Si provi che in [tex]$\mathbb{Z}[\sqrt{-5}]$[/tex] l'ideale [tex]$J=(3,\sqrt{-5}-1)$[/tex] non è principale.
Si tratta di mostrare che per ogni [tex]$x \in \mathbb{Z}[\sqrt{-5}]$[/tex], l'ideale [tex]$I_x=(x) \neq J$[/tex]. Quindi basta provare che non vale una delle due inclusioni.
Ho provato a ragionare sulle norme per tentare di trovare un elemento di [tex]$I_x$[/tex] che ha una norma diversa da quella di ogni elemento di [tex]$J$[/tex], qualsiasi sia ...

I cateti di un triangolo rettangolo sono uno i $12/5$ dell'altro e il perimetro misura $180m$. Qual è l'area del triangolo?
Non riesco a risolvere questo esercizio. Ho provato a impostare un sistema ma non so come trovare la terza incognita.
Un saluto a voi e grazie per l'aiuto.

Ciao, non ho ben capito come risolvere quest'esercizio. Ho una trasformazione lineare da $RR^3$ a $RR^3$ rappresentata dalla matrice (nella base canonica) $A=((0,4,0),(0,-4,0),(7,-8,1))$.
Devo trovare un'equazione parametrica e cartesiana di $Im(L)$. Per definizione, l'immagine di L è data dallo "span" delle colonne di A, cioè $Im(L)=a*(0,0,7)+b(4,-4,-8)+c(0,0,1)$, con $a$, $b$, $c$ che variano in $RR$. Inoltre, trovo che una base ...
ciao ragazzi ho bisogno urgentemente del vostro aiutooo! dato che io faccio il turistico nella mia tesina dovrei inserire qualcosa su freud non troppo sul scientifico...mi consigliate cosa potrei scrivere????

Potreste dirmi quali sono le tracce più provabili nel tema di italiano?

salve, avrei un paio di domande da porvi sugli integrali doppi(calcolo di un volume) sul libro ho trovato questo esercizio che chiede di calcolare il volume del cilindroide compreso tra il piano xy (z=0) e la parte di paraboloide di equazione $z=f(x,y)=x^2+y^2-1$ che si proietta verticalmente sul dominio D $D= x^2+y^2-x=0$ quindi è una circonferenza con raggio $1/2$ ora il libro fa un cambio di cordinate(polari) e scrive il nuovo dominio che è il seguente $D=(0<=teta<=pi/2 ^^ 0<=rho<=cos(teta))$ l'argomento ...

in quanto leggendaria ritardataria..mi sono ritrovata all'ultimo a fare la tesina..ho qualche idea ma non so proprio come svilupparla..
volevo incentrarla sulle immagini e soprattutto sui i rapporti e le reazioni che le persaone hanno di fronte ad un immagine..
quindi vorrei mettere economia parlando di marketing quindi della pubblicità e come è cambiata nel tempo..vorrei poi legarla alla propaganda nel regime stalinista e alla pubblicità in questo regime..per poi finire con orwell 1984. ...