Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chiaraaa-92
Tesina su Giovanni falcone
1
17 giu 2011, 23:27

Piggy1
Salve qualcuno potrebbe spiegarmi passo dopo passo dove sbaglio nella risoluzione di questo limite : $lim_(x->0) (x*sen(mx^2))/(x^2+m^2x^2)$ io procedo calcolando i limiti delle funzioni che compongono la funzione separatamente ad esempio calcolo : $lim_(x->0) x$ $*$ $lim_(x->0) sen(mx^2)$ $*$ $lim_(x->0) 1/(x^2+mx^2)$ pero' il risultato non è quello desiderato in quanto il limite dovrebbe uscire $0/0$ mentre a me esce $0*infty$. Detto cio' potreste illustrarmi ...
21
16 giu 2011, 18:25

epicuro1
due giocatori posseggono insieme 120000 lire.uno di loro perde 1/10 di quanto posssiede e gli restano i 9/7 della somma posseduta dall'altro dopo la vincita.quanto possedeva ciascuno dei due giocatori inizialmente?
5
17 giu 2011, 18:30

JoeBennet
indicare l'indirizzo del primo e dell'ultimo host della trentesima subnet dell'indirizzo 135.12.0.0 in cui 10 bit sono dedicati agli host e i rimanenti alle subnet. Questo è l'esercizio da svolgere. Non ho idea di come fare, e sia sul libro (inutile) che in internet non ho trovato granchè ..
1
17 giu 2011, 20:40

Aerox2
premetto che è una domanda per voi sicuramente semplice e banale, ma per me che sono da un po' a secco di studi non è così. vi prego pertanto di spiegarmi in modo quanto possibile semplice senza teorizzare troppo la cosa. grazie domanda, con esempio pratico: io ho 8 oggetti, e posso usarne solo 5 alla volta. quante possibili combinazioni ho? teniamo conto che non conta l'ordine degli oggetti ma solo se li utlizzo oppure no quindi a+b+c+d+e per me è uguale sia in quest'ordine che in ...
8
16 giu 2011, 12:55

baldo891
Nel terzo capitolo del castellani nel paragrafo 3.5 viene scritto:in un generico processo di collisione nucleari tra due particelle $i,j$, il numero di eventi che,per unità di volume e per unità di tempo,conducono ad un prodotto finale $p$ viene correlato alla densità delle particelle interagenti ed alla loro mutua velocità $v$ attraverso una relazione che è definita dalla sezione d'urto$\sigma$: $n=(Ni)(Nj) \sigma(v) v$ dove (Ni) ed (Nj) indicano ...

demonangel
ho bisogno di aiuto...non so su che argomento incentrare la mia tesina.....gli argomenti più o meno li ho scelti tutti...io avevo pensato di far riferimento alla libertà di espressione però nn ne sono sicuro se gli argomenti che ho scelto vanno bn..se potreste darmi qualke consiglio su che titolo potrei dare alla mia tesina ve ne sarò infinitamente grato xD :P diritto: i principi fondamentali della costituzione ed il presindente della repubblica storia: il fascismo italiano: ...
4
7 giu 2011, 23:02

Giapan91
Salve a tutti, ho in pratica un esercizio che ho svolto al 90%, ovvero dopo aver fatto i primi due passaggi e ad aver calcolato le dimensioni, sono incapace di trovare una base. Dati i due sottospazi & U=[ (x -2y -z = 0), (2x -y -2z +t = 0) ] e W= L [ (-2,1,0,1), (1,0,1,0), (0,1,2,1) ] $<br /> <br /> L'esercizio chiede di determinare la dimensione e una base di $U+W $(i primi punti chiedevano semplicemente le basi e le dim singole). Io ho trovato che la dimensione è 3, ma non ho la più pallida idea di calcolare una base di U+W. Qualcuno mi può ...
3
17 giu 2011, 22:40

*Ely112
Ciao! Ho un cilindro infinito avente densità di corrente j=1 A/m , avente direzione longitudinale all'asse del cilindro. Mi viene richieso il campo magnetico in tutte le direzioni dello spazio. Idea 1) per rR Utilizzo l'espressione del campo magnetico per un cilindro infinito. Il mio problema è che non so come esprimere la [tex]i[/tex] (corrente) che dovrebbe essere uguale a [tex]jA[/tex] ma l'area della superficie laterale ...

squalllionheart
Scusate sto preparando l'esame di meccanica razionale. uno dei punti è lo studio qualitativo in dimensione uno, ora so che vi sembrerà banale, ma non so come sciogliere il nodo, devo fare il grafico del potenziale che ha forma $U(theta)=mgr(-2costheta-sin theta)$ Io devo dir la verità al liceo mi riconducevo alla tangente ma non mi porta per niente alla funzione che ho disignato al computer che è quella giusta...il problema è che dividendo tutto per coseno poi ho dei punti in cui la funzione non è definita e mi ...

danbart
In questi giorni si sta andando a votare ,anche, su un tema(il nucleare) che credo dovrebbe essere risolto da una giusta valutazione del termine sufficenza. Con un pò di filosofia e matematica ,penso doveva esser proibita la costruzione della centrale di Fukushima, nata grazie alla regolazione della soglia di sufficenza per il rischio d'un eventuale(quindi certo) urto, secondo standard non reali. La legge dei grandi numeri alla quale fa riferimento il ragionar sulla possibilità d'un evento ...
10
10 giu 2011, 00:42

milanistamalato
ciao a tutti, secondo voi è giusto applicare (se esiste?) questa formula $ int_ ,(f'(x))/sqrt(1+(f(x))^2) $ a questo integrale $ int_,(senx)/sqrt(1+(cosx)^2) $ (dove gli integrali sono tutte e due indefiniti, scusate ma nn sono riuscito a scriverli meglio )

Susannap1
Buonaserata , dovrei scrivere una progressione aritmetica in cui ogni suo temine è elevato ad una stessa ennessima potenza , ad esempio : $3^n$ , $6^n$ ,$9^n$ , $12^n$ , $15^n$ ..... con $n = 5$ , avrei : $3^5$ , $6^5$ ,$9^5$ , $12^5$ , $15^5$ ..... c'è un modo di "chiamare" questo tipo progressione in cui i termini sono potenze , avente le basi in ...
2
16 giu 2011, 23:22

tazzo1
$ (z+2)/((z+1)^2) $ può essere espresso anche come $ [1/(z+1)^2] + [1/(z+1)] $. La soluzione dell'antitrasformata è $ k(-1)^(k-1) $ però non riesco a giungere a tale forma. Qualcuno può darmi qualche drittà?
4
5 giu 2011, 17:22

m@faldin^
scusate qualcuno sa la bibliografia della tesina Architettura razionalista italiana?? grazie 1000 :)
2
16 giu 2011, 19:53

chatyla
Ciao gente! gli esami sono vicini, e la tesina è troppo lontana.. dall'essere finita!! xD sono un po' impanicata per quanto riguarda le varie materie, vi spiego. La mia tesina, che credo di intitolare "Amor fati" (ci devo pensare bene) vuole dimostrare l'importanza di realizzare se stessi e essere artefici del proprio destino per vivere a pieno la vita! per questo aprirò con la poesia di Martha Medeiros (e non di Neruda) "ode alla vita" (conosciuta come "lentamente muore") e utilizzarla ...
6
27 mag 2011, 18:33

ale92_ale
Ciao! Cosa si studia di storia nell’ultimo anno di liceo? Ci sono dei libri di lettura per approfondire questo studio? Diciamo che si dà molto rilievo alle guerre mondiale ( soprattutto alla seconda e di libri ce ne sono moltissimi) ma sugli altri eventi ci sono dei libri? Ne conoscete qualcuno…?? Oppure qualche film?? Grazie millle
8
17 giu 2011, 11:47

AdelinaGilbert
scusate l'ignoranza.. ma perchè visto che la maggioranza degli italiani ha votato NO al nucleare, Berlusconi e Sarkosy hanno fatto un'accordo per costruire in Italia 4 centrali nucleari a partire dal 2020? Aggiunto 19 secondi più tardi: un accordo *
2
15 giu 2011, 00:48

Darèios89
Sia f:R3->R3 l'endomor smo de nito, rispetto alle basi canoniche, dalle relazioni: [tex]f(1,0,0)=(1,01), f(0,10)=(1,h,2), f(0,01)=(0,1,h)[/tex] Studiare f al variare di h determinando in ogni caso Kerf e Imf. Per h=0 trovare la matrice associata alla f rispetto alla base [tex]A=[e_2,e_3,e_1][/tex] e [tex]B=[v,e_2,e_3[/tex] con e1 e2 e3 basi canoniche e v il vettore [tex](1,-1,0)[/tex] Allora ho lavorato sulla prima parte e ridotto la matrice ottenendo: [tex]\begin{pmatrix} 1 ...

mami92
ciao a ttt..sto facendo il mio percorso cn pirandello, il fascismo, il bilancio il parlamento e l'agricoltura...pensavo di portare cm argomento centrale di introduzione l'alienazione, voi k dite?
5
15 giu 2011, 19:43