Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giacomino1997
Domani ho l'esame di 3 media di francese... Devo scegliere se la comprensione o la lettera anche se sono più convinto sulla lettera! Mi sapete dare qualche consiglio o qualche sito utile? Grazie mille!!!
1
15 giu 2011, 18:27

Revival97
Aiuta alzarsi la mattina per ripassare per gli esami ?
1
15 giu 2011, 19:14

FRyder
Questo esercizio credo sia uno dei più semplici, e in [tex]A^2[/tex] riesco a farlo senza problemi, ma in 3 non mi viene: Dati i punti P=(1,2,0) e Q=(0,0,-1), determinare la retta passante per essi. Per risolverlo, nel modo più semplice, ho cercato dapprima di trovare la forma vettoriale, dunque il punto di passaggio ho preso P, e il vettore direttore Q-P. Poi, trovato questo, mi sono anche ricavato le equazioni cartesiane, ma esse non coincidono con la soluzione del libro. Già la forma ...
2
16 giu 2011, 18:39

stella9131
ciao...ragazzi potetw aiutarmi x una tesina x il professionale tecnico elettrico sulle materie di :italiano, e storia?? x favoree grazie milleee
1
16 giu 2011, 18:54

*miky*
ragà domani ho la prova scritta di FRANCESE.... me la scrivete x favore (va bene anke se me la scrivete in italiano poi la traduco io).. kiss
7
15 giu 2011, 15:16

AnnLeopard
Potete aiutarmi a capire i criteri di similitudine?In geometria??
3
15 giu 2011, 16:25

John William Anglin
Dove ho sbagliato? Volevo poi sapere perchè nel calcolo dell'integrale per il flusso debbo ritenere B costante.. pensavo al fatto di assimilare la spiretta ad un punto materiale completamente investito dal campo B generato dalla spira grande, ma non ne sono sicuro.. http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... lusso.jpg/

Antonio.,.
adesso ho bisogno dell ultima cosa ovvero i caratteri generali del post impressionismo + 2 artisti: Van Gogh e Gauguin abbastanza lungo per favore aiutatemi pleaseeeeeeee Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi: per quanto riguarda gli autori va bene ma vorrei qualkosa in + sui caratteri del post impressionismo in generale grazie
1
16 giu 2011, 16:53

stakkit
Ciao a tutti. Sapete dirmi per favore quali sono i contributi dei matematici arabi alla matematica? In particolare vorrei sapere se hanno dato contributo alle: 1) Disequazioni di 2° grado. 2) Limite e Funzioni (continuità di una funzione) 3) Derivate Grazie mille!!
4
16 giu 2011, 15:19

celo8
qualcuno può dirmi le tre desinenze regolari del presente in spagnolo???? grazie in anticipoooo
1
16 giu 2011, 18:03

barboncino
ciaoo.. scusate l'ignoranza ma xk il 2010 è stato nominato l'anno della biodiversita?? che significa??
1
16 giu 2011, 17:23

Soul Evans
Salve ragazzi. Dopodomani ho l'esame di matematica, e non so praticamente nulla su cosa ci sarà nel compito. Qualcuno potrebbe dirmelo??? Grazie in anticipo :beer
2
16 giu 2011, 16:37

noemidileva97
Quanto dura il colloquio d'esame di 3° media?
3
1 giu 2011, 21:55

robertoruta
dove mi posso esercitare a inglese? xk dmn ho la prova scritta di terza media.
1
15 giu 2011, 12:33

sebi97
come si risolve un'equazione???? io sn stato assente quando la prof le ha spiegate poi ho provato a farle ma nn ci capisco nn......Aiutatemi vi prego dm ho l'esame di matematica e io nn ho anc capito cm si fanno.....
3
16 giu 2011, 16:44

lh777
Ragazzi in un sistema impulsivo quando scelto un polo, questo ha momento angolare nullo? In questo problema per rispondere alla terza domanda, sceglie come polo O perchè Lo è nullo. Ora mi chiedo: Se avvessi scelto P1 come polo Sarebbe stata la stessa cosa? Essendo Lo=sommatoria di OPn^mivi, anche v di P1 al tempo Tau è zero quindi dovvrebbe essere nullo anche il momento di P1 come quello di O. Se sbaglio spiegatemi perchè ancora non ho ben capito quando il momento di un polo è nullo! ...

dory97
Ho preparato tutte le tesine mi manca solo quella di tecnologia..non so cosa portare, potete darmi una mano? Byeee
0
16 giu 2011, 17:27

FRyder
Salve a tutti. In laboratorio uso una versione di Linux per programmare, mentre a casa, per evitare di installarlo, ho scaricato un programmino per scrivere e compilare programmi in Fortran . Il problema nasce nel Output: In classe, se , per esempio, scrivo " Write(6,*) 'iter=',iter ", l'output viene " iter= 50 ", ma su Silverfrost(versione 4.3.0) risulta " iter= 50". Questi spazi, che vengono creati quando inserisco la virgola, non mi permettono di gestire i risultati, ...
7
15 giu 2011, 18:38

gaburro92
riassunto sull' italia giolittiana grazie
1
16 giu 2011, 16:14

Antonio.,.
Ho bisogno di un grande aiuto adesso qualcuno mi può dare un link dove c è scritto tutto sul doping io so che ha fatto la sua prima apparizione nella seconda metà dell' 800 ho bisogno di sapere in quale occasione e i vari danni che può causare e altre cose riguardanti il doping . se nn riuscite a trovare niente potete anche consigliarmi qualche altra cosa basta che riguardi l 800
3
14 giu 2011, 20:50