Calcolo Resa percentuale di reazione

Angelo D.1
Salve a tutti, l'esercizio è il seguente:

In un reattore si fanno reagire azoto e idrogeno per produrre ammoniaca.

[tex]N_2 (g) + 3H_2 (g) \leftrightarrows 2NH_3 (g)[/tex]

[tex]1000 \mbox{ }L[/tex] di [tex]H_2[/tex] misurati a [tex]298 \mbox{ }K[/tex] e a [tex]12 \mbox{ }atm[/tex] reagiscono con un eccesso di [tex]N_2[/tex]. Si formano [tex]2244 \mbox{ }g[/tex] di ammoniaca. Trovare la resa percentuale della reazione.

Vi descrivo il mio procedimento; applicando la legge dei gas perfetti, mi ricavo il numero di moli di [tex]H_2[/tex];

[tex]$n(H_2) = \frac{PV}{RT} = 491,07 \mbox{ }mol$[/tex] di [tex]H_2[/tex] disponibili.

Dalla traccia "con un eccesso di [tex]N_2[/tex]", capisco che il reagente limitante è [tex]H_2[/tex], quindi posso calcolare la massa del prodotto, [tex]NH_3[/tex] atteso, sulla base delle moli del reagente limitante, cioè facendo:

[tex]$m(NH_3) = 491,07 \mbox{ }mol \cdot \frac{2}{3} \cdot 17,03 \mbox{ } \frac{g}{mol} = 5575,28 \mbox{ }g$[/tex]

Quindi calcolo la resa percentuale:

[tex]$resa \mbx { }\% = \frac{2244 \mbox{ } g}{5575,28 \mbox{ } g} \cdot 100 \mbx { } \% = 40,2 \mbx { }\%$[/tex]

Ecco, a voi sembra corretto? siccome sono i primi che faccio, e non avendo i risultati, vorrei una conferma(o smentita), da chi se ne intende più di me, grazie in anticipo :-D

Risposte
Angelo D.1
Up!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.