Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luc@s
Mi sapete consigliare un libro molto semplice che spieghi i concetti base della probabilita?? Mi riesce molto difficile capire le cose... Grazie
12
10 nov 2008, 10:25

MARTINA90
Il referendum tradotto per noi comuni mortali:? - Vuoi che un ladro vada in galera anche se è il Presidente del Consiglio? (SI) - Vuoi che l'unico posto dove stipare una barra di uranio impoverito sia il cùlo di chi vuole il nucleare(SI) - Vuoi continuare a farti il bidet senza dover usare il Telepass? (SI) - Vuoi innaffiare le tue piante senza usare Uliveto e Rocchetta? (SI)
1
12 giu 2011, 23:29

jackmotard
Sto facendo la tesina sull'harley davidson..dovrei collegarla con storia con l'entrata in guerra dell'america: 1° e 2° guerra mond.. ..qualcuno ha qualkosa da passarmi a proposito di questo ? ..S avete anke altra cose da collegare all'harley le materie sono : ITALIANO-STORIA MECCANICA -IMPIANTI-ELETTROTECNICA..vi prego se avete qualkosa passate xke' sono messo male di brutto !
0
18 giu 2011, 13:09

DavideGenova1
Ciao, amici! sto cercando da tre giorni di trovare l'equazione risolvente, che contenga come coefficienti solo $K_1,K_2,K_3,K_w,S,\sigma$ o coefficienti numerici, di un sistema di equazioni, ma non riesco proprio a concludere nulla... Il sistema (dove e non è il numero di Nepero, ma una costante che, per chi fosse interessato al contesto chimico del problema, definisco nel P.S.) è: $\{(S=a+b+c+d),(\sigma=3a+c+2d+e-x),(e=K_w/x),(K_1=c/b x),(K_2=d/c x),(K_3=a/d x):}$ Non riporto qui tutti i tentativi (penosi) che ho fatto (ieri notte fino alle 2 e mezzo) per non ...

k3kk
domani devo fare la prova di matematica cosa devo ripassare??
3
17 giu 2011, 20:14

figurerollerskating<3
DOMANI HO L'ESAME DI INGLESE? QUALCHE COSIGLIO??????? O ANCHE SOLO COSA VI E' USCITO A VOI SE L'AVETE GIA' FATTO PERCHE' IO HO P A U R A A A A A ! ! ! ! Aggiunto 1 minuti più tardi: VI PREGO RISPONDETE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
6
16 giu 2011, 20:02

ansioso
ciao ragazzi, allora oggi stavo cercando di determinare il carattere di questa serie $\sum_{0}^infty \frac{n}{n^2+1}$ Ho iniziato tramite metodo del rapporto $\sum_{0}^infty \frac{n}{n^2+1}= \frac{n+1}{(n+1)^2+1}\frac{n^2+1}{n}=\frac{n^3+n^2+n+1}{m^3+2n^2+2n}$ e calcolando il limite $\lim_(x to infty) n^3/n^3=1$ ottengo che non è possibile determinare il carattere della serie... Guardando invece lo svolgimento tramite confronto risulta che $\frac{n}{n^2+1}$ è simile alla serie armonica $\frac{1}{n}$ quindi dovrebbe divergere giusto? In questo caso ho sbagliato qualcosa o può succedere ...
12
17 giu 2011, 17:52

Patty901
Un trasformatore trifase, le cui caratteristiche sono indicate in Tabella 1, alimenta, con tensione concatenata 390V e frequenza 50Hz, una linea trifase, avente parametri caratteristici Rl=0.1Ω e X1= 0,1 ohm a cui è collegato un motore asincrono trifase a 4 poli. Nelle condizioni di funzionamento considerate per l’impianto il motore asincrono, le cui caratteristiche sono indicate in Tabella , ruota alla velocità di 1455 giri/min e assorbe una corrente di statore pari a 120A con fattore di ...
2
18 giu 2011, 12:30

nike1
ragazzi domani ho la prova di mate cosa devo ripassare
2
17 giu 2011, 15:22

UbuntuRules
Salve ragazzi, devo trovare una N che verifichi questa disequazione: $ (n^3+1)/(n^4+n^2-n-1)<1/1000 $ Io penso di aver risolto stimando che $ (n^3+1)/(n^4+n^2-n-1)<=n^3/n^4 $ dato che il denominatore della prima è sempre maggiore o uguale a quello della seconda. Da qui è immediato vedere che n deve essere maggiore di 1000, cosa che ho verificato (con derive) essere giusta e anche abbastanza precisa (con n=999 la disequazione non è soddisfatta). La mia domanda è: mi sembra di aver fatto una stima troppo grossolana, può ...

Corr89
Salve ragazzi, l'esame di matematica 2 è alle porte e mi sto esercitanto con i vari tipi di esercizi che potranno uscire... Sono agli integrali doppi risolvibili con Gauss Green, ho capito come applicare le formule, ma il mio problema sta sulla parametrizzazione delle curve che rappresentano la frontiera del dominio... Un esempio... Un esercizio propone di calcolare l'integrale di una funzione in un dominio delimitato da duna funzione e dalla retta $y=0$ (asse delle x). Per ...
3
18 giu 2011, 09:42

Simonkb24
ho la seguente funzione $f(x,y)= x/(sqrty) if y>0$ e $f(x,y)=0 if y=0 $ e mi viene che è continua..ora il mio dubbio riguarda la continuità uniforme in $ D= |x|<=y<=2 $ ho sfruttato il teorema di Cantor e ho visto se è limitata e ho ragionato in questo modo studio $ |f(x,y)| (>=0)=(|x|/|sqrty|)<=|(y/(sqrty))|<=|sqrty|<=|sqrt2| $ giungendo cosi alla conclusione che asserendo al teorema di Cantor è uniformemente continua..è sbagliato il mio modo di procedere?
7
17 giu 2011, 19:53

fra017
Ragazzi vi sottopongo due problemi "semplici" e non mi vengono, probabilmente faccio sempre lo stesso errore e non capisco qual'è. - Una donna di $m=50Kg$ è appoggiata ad un tacco di una scarpa. se il tacco è circolare e di diametro $d=0,5cm$ qual'è la pressione sul pavimento? Io ho considerato come forza la forza peso della donna $F=mg=50*9,8=490 N$ e come superficie $S=\pi(d/2)^2=3.14*((0,005)/2)^2=1,96*10^(-5)$ $P=F/S=490/(1,96)*10^5=24968$ risultato sbagliato, perche? - La molla di un misuratore di ...

valy1
Studiando la funzione $ f(x) ={(logx /x,if x!=0),(0,if x=0):}$ ho trovato che la funzione è continua e definita in $RR$ e per quando riguarda la derivabilità ho trovato $ (df)/dx ={(1/x^2 -logx/x^2 ,if x!=0),(0,if x=0):}$e quindi la funzione è anche qui derivabile in $RR$. Anche se sono un pò perplessa sulla derivabilità..
3
18 giu 2011, 12:16

gioiosa
Ho bisogno di un tema sui senzatetto da inserire nella tesina.. Help
1
18 giu 2011, 11:18

AlunnoX
Domani ho l'esame di matematica, molto probabile che escano problemi di geometria sulla piramide e cono. chi può spiegarmi come si svolgono? quali sono le formule? :( Help Me! :( Aggiunto 7 ore 51 minuti più tardi: Nessuno? :(
1
17 giu 2011, 12:59

gae91
qualcuno mi sa dare una mano x la tesina sull'olio scuola agria
0
18 giu 2011, 11:21

manny91
Ragazzi sto finendo di fare la tesina fino ad ora ho collegato Sistemi Trasduttori Telecomunicazioni Modulazione Storia Guglielmo marconi prima guerra mondiale italiano Decadentismo e l'autore poi sto decidendo dovrei collegare ed fisica inglese e matematica mi dite un ordine e gli argomenti da collegare di queste tre materie ????? please sto impazzendo
2
17 giu 2011, 16:30

fk16
Ragazzi ho un problema con questa serie: $sum (n!)/(n^n) cos n$ considero la serie dei valori assoluti $sum (n!)/(n^n) |cos n|$.... poi ho pensato di applicare il criterio del rapporto.... $lim_(n -> oo ) (|cos(n+1)|(n+1)!(n^n))/((n+1)^(n+1)|cosn| n!$ che mi diventa $1/e lim_(n -> oo ) |cos(n+1)|/|cosn|$ Come lo risolvo questo limite????
22
17 giu 2011, 18:46

danyscifo98
Ciao ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto! Domani ho l'esame di francese e mi servirebbe una lettera che parla di tutto dove vivo, come sono, un viaggio che ho fatto ecc. Scrivete la lettera su i vostri caratteri e la vostra personalita, poi la adatto io. Mi servirebbe abbastanza lunga. Grazie in anticipo!!
1
17 giu 2011, 20:56