Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate ma questa domanda mi assale. 5 entesimi sono 0,5 ovvero 0€,5cent; 1 centesimo sono o,1 ovvero 0€,1cent e mezzo centesimo saranno 0,05? ovvero 0€,0decimi,5cent. E' giusto?
Grazie in anticipo...

Ciao a tutti!!Ho bisogno di aiuto e non potevo chiederli a persone migliori di voi! Ho terminato la tesina ... però ho un problema: devo fare la bibliografia/sitografia ma sono nel panico perchè non so come farla visto che non ho preso nota dei siti dove ho preso spunto e molti appunti me li ha dati un prof che non sarà agli esami....... come faccio??
Un altro mio problema è che essendo letteralmente una frana nella grafica non so come fare una mappa concettuale da presentare agli esami!! Per ...
Mi potreste aiutare a fare le seguenti formule inverse?? grazie a tutti in anticipo!
y= -5+m*x (calcolare m)
y= -m*x+10 (calcolare m)
p= 2b+2h (calcolare b e h)
p= m1*v1-m2*v2 (calcolare v1)
2*y= k*2+10 (calcolare k)
y= -m*x+5*k (calcolare k)
grazie... mi potreste dare però, oltre al risultato anche una breve spiegazione su come fare le formule inverse con addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione??

Salve a tutti,
Ho questo esercizio che chiede:
"Trovare il numero di zeri dell'equazione $ 1/5x^5-x^3+2x+1=0 $ ".
Ora, si vede facilmente che per x=0 il risultato è positivo e per x=-1 è negativo. Essendo la funzione continua, questo dovrebbe significare per il teorema degli zeri, che esiste almeno una radice nell'intervallo (-1,0). Ma come faccio a sapere quante sono?

come mi consigliate di sviluppare dentro questo limite?
$ lim_(x -> 0) (cosx + (senx)^2)^(1/(x(e^x-1))) $

Salve a tutti,
frequneto l'università e sto preparando l'esame di analisi 2. Ho un problema però con la teoria. Vi sono esercizi in cui mi viene chiesto di studiare la convergnenza delle serie utilizzando il metodo del confronto o del confronto asintotico. Ora so che per il metodo del confronto devo appunto confrontare la mia serie, chiamiamola "an", con una serie "bn", e so che ovviamente devo già conoscere l'andamente della serie bn per stabilire quello di an.
Il metodo del confronto dice ...

perchè è lecito permettere alle funzioni semicontinue superiormente di assumere il valore $-\infty$ ?
grazie per la risposta

_ il limite da destra e da sinistra:
non sono mai riuscito a comprendere a pieno la regola riguardante la determinazione dei limiti da destra e da sinistra. In particolare delle volte mi capita di ottenere risultati che si contraddicono o che, tuttalpiù, contraddicono quel poco che ho capito. Nello studio di funzioni, infatti, per non correre rischi inutili, preferisco basarmi sul segno della funzione quando devo calcolare dove tende la funzione in un asintoto verticale. Mi piacerebbe avere ...

Raga un aiutino!!! tesina internet!?
raga mi aiutate ho fatto la tesina su internet ma non so di italiano quale autore collegare!!!!
chi potrei mettere?????????????? e tecnica e ragioneria???????
Aggiunto 3 giorni più tardi:
avevo pensato a Umberto Eco che volendo si può collegare...
Aggiunto 3 giorni più tardi:
allora storia non so tra rivoluzione industriale, guerra fredda e 2guerra mondiale, inglese e informatica internet, diritto articoli che si collegano a internet e legge sulla ...
ciao ragazzi mi servirebbe un commento alla poesia di Montale, meriggiare pallido ed assorto. Io devo puntare molto sul "muro". Perché faccio la tesina sui muri di sostegno, e ho collegato tt le materie, mi manca italiano e storia. Italiano pensavo mettere questa poesia più il pensiero dell'autore e la sua vita...invece di storia il Muro di Berlino, con la guerra fredda. Di storia c'è qualcosa in giro? grazie mille in anticipo!
salve a tutti volevo chiedere se mi potevate dare uno schema con le parti varibili ed ivariabili fatto per bene , ache spiegando kosa sn gli avv, verbi agg , pronome ecc... grz !
Aiuto devo fare una tesina sul fumetto ma non so cosa collegare ? vado all ultimo anno di grafica pubblicitaria grazie a tutti
Aggiunto 38 minuti più tardi:
psicologia arte storia italiano pianificzione grazie =)
Aggiunto 3 minuti più tardi:
# coltina :
ok vediamo......
che materie hai?
per arte mi viene in mente warhol.
storia ho trovato questo link con fumetto e fascismo 8come strumento di propaganda politica) ...

Ciao, in vista dell'esame di geometria ed algebra lineare sto facendo alcuni esercizi d'esame e volevo chiedervi una cosa sullo studio dei sistemi lineari al variare del parametro $k$ in $RR$. più volte mi si chiede di trovare per quali valori del parametro il sistema è incompatibile, compatibile ecc..In particolare, bisogna studiare il rango della matrice completa e incompleta e applicare il teorema di Rouchè-Capelli. Il fatto è che bisogna davvero fare molti conti ...

Parlando di funzioni di due variabili..
Nel caso in cui io abbia un'hessiana con determinante non nullo e maggiore di $0$, ma le due derivate seconde non miste sono nulle, non posso concludere niente sulla natura del punto stazionario?

Salve,
mi è sorto un dubbio circa questo integrale $ int int_(D) |y-x^3| dx dy $ sul dominio $D={ (x,y) : 0<= x<=1 , 0<=y<=x }$
per risolverlo sono andato a studiare il segno dell'argomento del valore assoluto $ y>= x^3 $ ho visto per quali valori di D la funzione assume valori positivi e x quali negativi
Sono quindi andato a dividere il dominio in due parti, quella per i valori positivi e quella per i valori negativi
$D1 = { (x,y) : 0<= x<=1 , x^3<=y<=x} $
$D1 = { (x,y) : 0<= x<=1 , 0<=y<=x^3}$
e ho risolto due seguenti ...
Ciao Francy il nome della mia tesina è L'Arte di Vivere mi aiuteresti a fare un'introduzione a questa tesna??? grazie asp una tua ris un bacio...

Salve a tutti,
Sono disperato, non so come venire a capo di questo esercizio:
"Determinare un numero n tale che da n in poi:"
$ 1-1/2+1/4-1/6+...+(-1)^(n+1)(1/(2n))>73/120 $
Allora, io ho riscritto la sommatoria come $ 1 + sum_(n = 1)^(oo )(-1)^n(1/(2n)) $ perchè così mi sembra più chiara (anzi secondo me com'era scritta all'inizio è proprio sbagliata). Di questa serie posso sicuramente dire che converge per il criterio di Leibnitz. Ora il problema è trovare questa n (sempre che esista). Dovrei trovare una somma parziale per la serie? ...

Salva a tutti,
sto preparando l'esame di geometria I!
Ho molti dubbi su quiz di preparazione all'esame e gradirei molto un vostro aiuto!
1) Si consideri la funzione $f(x,y) = log(sin(x^2 + y^2 ))$; quale delle seguenti affermazioni vera?
(a) Il suo dominio unione di aperti
(b)lim f (x,y) non esiste
(x,y)→(0,0)
(c)lim f (x,y) esiste finito
(x,y)→(0,0)
(d) Il suo dominio connesso per archi
2) Si considerino la funzione $f(x,y) = ln(4x^2 + y^2 )$, e l’insieme $A={(x,y) ∈ R^2 : f (x,y)>0 }$ .
Quale delle seguenti affermazioni ...

Ciao a tutti, probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua ma non riesco a capire le seguenti maggiorazioni: $ int_(0)^(pi) (|e^(ipiRe^(itheta))|+2)/(|(R^2e^(2itheta)+a^2)(R^2e^(2itheta)+1)|)Rd theta $ $ leq R/((R^2-a^2)(R^2-1)) int_(0)^(pi) (e^(-piRsintheta)+2)d theta leq (3piR)/((R^2-a^2)(R^2-1)) $
potreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo a tutti!!!

Ciao a tutti. Domani ho di nuovo l'esame di geometria e mi sono accorta di aver dato per scontati alcuni esercizi che in realtà non ricordo come si svolgano.
Purtroppo ho lasciato sia i libri, sia gli esercizi che già avevo svolto, a casa (ora sono nella "casa universitaria", chiamiamola così) ed ho un dubbio riguardo questo esercizio:
Nello spazio euclideo standard [tex]E^3[/tex], determinare la proiezione ortogonale del vettore V= (1,1,3) sul piano di equazione cartesiana ...