Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gemellina Ananas
Sono fida con un ragazzo ma sono ancora presa del mio ex ,ma lui e fidanzato ma si vede che sta acora male per me come faccio a rinquistarlo ?? ho gia provato di tutto da scritte sotto casa e cartelloni
5
18 giu 2011, 16:00

mooonlight888
Titolo: Impresa tra storia e attualità Storia: età giolittiana e Italiano: Pascoli Economia aziendale: sistema informativo aziendale e bilancio Informatica: sistema informatico e database Diritto: contratto di lavoro subordinato Secondo voi c'entra il titolo con gli argomenti? E i collegamenti vanno bene? grazie
13
18 giu 2011, 08:01

Palermo92
Premetto che sono ad un liceo scientifico (non PNI). Il cubo di rubik dal punto di vista matematico e fisico lo riesco a collegare bene. Successivamente si può iniziare a parlare di facce (pirandello? in latino, quacosa con le facce), di colori (picasso, giubbe rosse, rosso malpelo al posto di pirandello) e di rotazione (geografia astronomica). Mi servono possibili collegamenti con filosofia e inglese e poi cmq consigli in generale per i collegamenti. Grazie :)
2
16 giu 2011, 20:49

Martymark
Secondo voi, xkè il "dejeiner sur l'herbe" di Manet e Manet stesso, sono considerati Impressionisti???
1
17 giu 2011, 19:36

Martymark
Ciao mi servirebbe un aiuto alquanto urgente! Sto preparando la tesina per la maturità che parla delle Metamorfosi. In arte porto l'impressionismo e la mia prof mi ha consigliato di portare Manet con il suo "Déjeuner sur l'herbe" ma non ho ben chiaro come mai Manet e soprattutto questo dipinto possa essere impressionista! A parte lo scandalo ke suscitò, ma artisticamente non capisco cosa centri cn altre opere prettamente impressioniste! Aiuto x favore!!!! :( Aggiunto 2 giorni più tardi: Ciao! ...
1
17 giu 2011, 19:27

YuriMeyers
Ciao ragazzi, voglio mandare un mio video a un casting per partecipare a uno spot tv con Teresa Mannino... devo caricare un video tipo questo: casting dove in dieci secondi dico qualcosa su di me.... domanda: che posso fare per attirare l'attenzione di chi mi guarda ed essere votato???? Aggiunto 3 giorni più tardi: Che ne dite se faccio il pazzo davanti alla videocamera, tipo che mi metto a strillare? Attiro l'attenzione? :)
1
16 mag 2011, 14:06

DioMerda
Allora ragazzi, devo fare la tesina ma purtroppo non mi è venuta in mente nessuna idea/ispirazione*, mi potete dare una mano? Le materie sono: Italiano, storia, EGAR, legislazione, alimentazione, educazione fisica e inglese. Ragazzi ve lo chiedo con tutto il cuore, "Aiutatemi vi prego!" non so veramente che pesci prendere. ç_ç *Io vorrei fare la prima guerra mondiale, decadentismo e pascoli per quanto riguarda italiano e storia.
25
17 giu 2011, 19:51

silver 97
qualcuno può darmi le souzioni della prova di mate?? Ho fatto la prova ieri ma non so cosa ho sbagliato!!mi ricordo che c'erano 4 quesiti.
2
18 giu 2011, 12:48

cielo stellato
Ciao il mio percorso riguarda il destino come forza irrazionale ke si abbatte sugli uomini ma nn riesco a trovare collegamenti in astronomia, inglese, fisica e architettura. In architettura avevo pensato alla costruzione e distruzione di Berlino e quindi anke all'architettura del nazismo in collegamento con storia dove porto il destino degli ebrei ma nn ne sono tanto sicura e poi nn ho materiale. In inglese avevo pensato a Wilde con il ritratto di Dorian Gray ma mi sembra ke quest'ultimo è ...
4
15 giu 2011, 16:59

lordSigur
Salve, chiedo scusa per non essermi ancora presentato nella giusta sezione, ma risolvendo questo esercizio mi è sorto un dubbio che non sono riuscito ancora a risolvere. Premetto che ho già cercato sul web e ,di conseguenza anche, nel vostro forum, ma sono riuscito a trovare qualcosa che mi potesse essere d'aiuto. Il dubbio, così atroce da chiedere aiuto , è il seguente: Ho un primale P di un problema di programmazione lineare e un punto X. A questo punto X corrisponde una ...

elipi1
Salve a tutti! Allora oggi ho parecchie difficoltà su questo problema di Cauchy: $ y'=ylog(y^2-x) $ $ y(0)=a>0 $ Ora premetto che mi mancano proprio le basi perchè per ragioni di salute non ero a lezione e i testi che ho non ne parlano... Ho visto un po' di teoria su degli appunti di un'amica... Detto questo: il testo chiede di mostrare che y>0 sul suo intervallo di esistenza Io ispirandomi più che altro a esercizi di cui ho la soluzione ho visto che y' esiste se ...
4
18 giu 2011, 18:55

Antimius
Ho un problema di meccanica lagrangiana sul moto di un punto materiale con vincolo fisso e olonomo e in presenza di forze conservative e posizionali. Ho un punto materiale vincolato su un paraboloide [tex]$z=a(x^2+y^2), a\leq0$[/tex] e collegato all'originale da una molla di costante di richiamo [tex]$k\geq0$[/tex]; sto studiando il moto proiettato sul piano [tex]$Oxy$[/tex], usando le coordinate polari. Precisamente quello che mi interessa è il moto radiale; tramite la ...

alelina
mi servirebbe do cosa tratta la raccolta poetica Sentimento del tempo di ungaretti, non di kosa parla la poesia ma l intera raccolta xfavore risp al piu presto grazieee...!!
3
18 giu 2011, 19:20

Giovanni58
Devo dimostrare la irrazionalità del numero $root(3)(3)$ chiedo se qualcuno mi puo mostrare come si fa questa dimostrazione.
11
13 mag 2009, 16:35

alelina
riassunto su sentimento del tempo di ungaretti di kosa trattano le poesie all interno di quest'opera tematiche...eccrispondete è urgente m serve x gli esami xf
1
18 giu 2011, 19:12

martina65
perchè si scrive prima il nome e poi il cognome?? ..io nn l'ho mai capito!!.. ki me lo spiega?!!? xD
2
18 giu 2011, 13:28

concy92
secondo voi come seconda prova di tecnica turistica cosa potrà uscire??
2
10 giu 2011, 11:19

davidelume
chi è capace a risolvere un monomio e ridurlo in forma normale?
2
17 giu 2011, 10:04

Simonkb24
dire quali delle seguenti funzioni converge in (0,0) a)$log(1+xy)/(sqrt(x^2+y^2))$ sono passato alle coordinate polari e mi viene 0 non dipende da teta e quindi la risposta è che converge b)$log(1+x+y)/(sqrt(x^2+y^2))$ ho detto che non converge in quanto passando alle coordinate polari il risultato dipende da seno e coseno e quindi da teta c)$x^2/y$; converge a 0 e risolto sempre con le coordinate polari d)$ye^(-1/(x^2))$ ;facendo le coordinate polari mi viene $lim rho->0 (rho*sentheta)/(e^(1/((rhocostheta)^2)))$ e quindi poichè ...
9
17 giu 2011, 13:30

abral
Sto studiando il carattere di questa successione di funzioni: $ f_n(x) = (nx^2)/(1+x^2) arctan(1/(nx^2)) $. Per $ x!=0 $, la successione converge puntualmente alla funzione $ f(x) = 1/(1+x^2) $. Il problema è ora verificare la convergenza uniforme. Infatti: $ |f_n(x) - f(x)| = |(nx^2 arctan(1/(nx^2)) - 1) / (1+x^2)| $. A questo punto non so come procedere. Ho provato con varie maggiorazioni, ma sono tutte inutili (tutte quelle che ho provato non mi dicono nulla sulla convergenza della funzione). Ho provato derivando, ma non riesco a capire ...
11
17 giu 2011, 18:09