Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
nucleare
Porto avidità di conoscenza come tematica per la mia tesina ma non so cosa collegare in letteratura italiana.
Ho collegato tutto tranne questo..
Però vorrei letteratura non dante..
Grzie in anticipo

Salve, sono un ex-fisico teorico, da diversi anni lavoro con la matematica finanziaria. Un problema che occorre a volte in finanza e' di dover calcolare il valore approssimato di un integrale tipo
[tex]F(\lambda)=\int_{-\infty}^\infty e^{i\lambda x} f(x)\, dx,[/tex]
dove [tex]f(x)[/tex] e' una funzione integrabile e [tex]\lambda[/tex] e' un parametro reale, per [tex]|\lambda|\to 0[/tex]. So che ci sono tecniche come il "metodo delle fasi stazionarie", che permettono di approssimare questi ...
Ciao a tutti... sto entrando in piena crisi per la tesina... Ho già fatto la mia mappa concettuale e anche le idee chiave per ogni materia ma non so come collegarle tra di loro con un discorso esaustivo. mi potete aiutare???

ragazzi mi serve una mano...... allora ho fatto la tesina e sto portanto italiano: primo levi , storia seconda guerra mondiale... ed fisica il doping, matematica : le derivate, elettrotecnica le centrali nucleari, sistemi il controllo di temperatura....inglese gli attuatori..... ma che titolo potrei dare a questa tesina?????? x favore aiutatemi grazie in anticipo......

Salve ragazzi!
Ho un probelma con il seguente esercizio:
"Si provi che l'applicazione è un omomorfismo tra gruppi [tex](\mathbb{Z} \times \mathbb{Z},+)[/tex] e [tex](\mathbb{Z},+)[/tex].
[tex]$ f: \mathbb{Z} \times \mathbb{Z} \ni (x,y) \mapsto 6x+y \in \mathbb{Z}$[/tex]
Calcolare il [tex]\ker f[/tex] e dimostrare che il gruppo quoziente [tex]$(\mathbb{Z} \times \mathbb{Z})/\ker f$[/tex] è infinito."
L'esercizio l'ho svolto,ma mi manca l'ultima parte,quando mi chiede di dimostrare che quello è infinito. Mi aiutate?
[mod="Paolo90"]Ho sistemato il codice Tex. [/mod]

Salve ragazzi. Vi propongo un esercizio da me svolto. Vorrei sapere se è corretto il metodo con cui lo svolgo. Grazie in anticipo per qualsiasi correzione
L'esercizio è il seguente: studiare la convergenza della serie $(sinx)^n$ vi scrivo solamente la ragione perché non so come mettere il simbolo della sommatoria (che va da n=2 a infinito) ok arrivato a questo punto impongo la condizione per la convergenza delle serie geometriche, cioè che$|q|<1 -> |sinx|<1 -> -1<sinx<1$ Da questo deduco che, ...
Salve, mi sto "divertendo" a risolvere qualche esercizio su retroazione di stato ed osservatore (pieno e ridotto) in vista dell'esame. Non ho alcuna difficoltà nella risoluzione, visto che la procedura è sempre la stessa (anche per l'observer: basta trasporre le matrici A e C ed ottenere il sistema duale su cui poi operare). Solamente, ho un dubbio. Consideriamo la retroazione di stato: affinché sia possibile, il sistema deve essere portato nella forma canonica di controllo (attraverso una ...

Ciao a tutti ragazzi, stavo facendo un pò di quesiti della prova di maturità degli anni scorsi e questo problema mi sta dando delle noie. Si dimostri che l'equazione $ e^x - x^3=0 $ ha un'unica radice reale e se ne calcoli un valore approssimato con due cifre decimali esatte.
Adesso mi sono accorto che l'equazione in questione ha ben 2 radici reali e non 1, infatti facendo la derivata la funzione non risulta monotona cosa che poteva farmi pensare ad un'unica soluzione. Per calcolare le ...

Salve,
a breve ho lo scritto di Analisi I e non riesco e svolgere la seguente tipologia di dominio:
$arctan((2e^(2x)+e^x-1)^(1/2))$.Sostituendo e^x=t mi trovo che l'equazione è soddisfatta per t minore -1 e maggiore di un mezzo.Sostituendo di nuovo il valore t=e^x non so più come procedere in quanto mi trovo da risolvere l'equazione e^x=-1 che ha solo soluzioni complesse.un aiutino grazie.

Ciao a tutti sono Lorenzo, il nick Fingolfin è di chiara ispirazione Tolkieniana, e studio fisica a Pisa. Quando ne avrò la possibilità cercherò di essere d'aiuto e spero di ricevere aiuto a mia volta.
Le formule si scrivono in latex? Perché ho notato il tag Tex nella board dei messaggi.
A presto

ciao a tutti, il problema è tratto da un tema di esame di analisi 1. Suppongo si debbano usare le derivate, la traccia è:
tra tutte le rette tangenti alla parabola di equazione $y=x^2$ determinare quella che risulta parallela alla retta di equazione $y=x+2$ .
avevo pensato di trovare il coefficiente angolare, tramite un punto generico, usando la derivata, però non so più andare avanti.

Ciao ragazzi sapreste dirmi le propabili tracce che posso uscire alla prima prova di italiano per istituo alberghier ????
Aggiunto 4 minuti più tardi:
vi prega ragazzi aiutatemiii.. :gh :gh :gh :gh :gh :gh :gh :gh :gh :gh :gh :gh

Ciao a tutti, che operatore è : ⊗ ?
lo potete trovare usato qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_a_molti_mondi_della_meccanica_quantistica
Mi rendo conto che potrebbe essere un operatore utilizzato solo in fisica, non sapendolo ho postato qua!
Grazie in anticipo
Salve, ho da calcolare questo integrale di volume, che è stupido ma non riesco e ricordarmi come si fa:
Trovare il volume di
[tex]A=\{(x,y): z \leq 4-x^2-y^2, z \geq 0\}[/tex]
Io farei così:
[tex]\int{\int{\int{(4-x^2-y^2)dx dy dz}[/tex]
ma non riesco a determinare gli estremi di integrazione...
Grazie mille
Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo la formula fondamentale del calcolo integrale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale#Formula_fondamentale_del_calcolo_integrale
Dato che il Criterio d'Integrabilità secondo Riemann afferma che:
Una funzione f(x) limitata in [a,b] è ivi integrabile secondo Riemann se e solo se, per ogni epsilon>0 esiste una partizione P di [a,b] tale che S(P)-s(P)
Salve devo rappresentare un piano che contiene due rette (r e s)
il vettore direzionale di r è: (2,2,-1) mentre quello di s: (1,1/2,-1)
Adesso per rappresentare un piano che contenga entrambe le rette, come faccio?

Ho un problema....non riesco a parlare durante le interrogazioni anche se ho studiato .....come posso fare?? capita a qualcuno??

Mi potreste spiegare brevemente il perchè la velocità è zero in quei punti? Grazie
qlkuno sai dv posso trovare qlkosa xla prima prova????????? help me!