Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ladylove
ciao ragazzi\e mi aiutate a trovare una lettera scritta in inglese? dmn cio l'esame e nn so cosa scrivere...
5
17 giu 2011, 15:12

Darèios89
Scusate ragazzi, sto uscendo pazzo, negli esercizi di geometria devo trovare spesso i vettori direttori e normali, ma sto facendo un pò di confusione. Se ho delle rette su R^2: [tex]r) ax+by+c=0[/tex] [tex]r') a'x+b'y+c'=0[/tex] Per trovare un vettore parallelo, e ortogonale considero: 1)[tex]ab'-a'b=0[/tex] 2)[tex]aa'+bb'=0[/tex] Se le ho in forma parametrica: [tex]r)ax+by+c=0[/tex] [tex]r')x=x_0+lt[/tex] [tex]y=y_0+mt[/tex] Ho sempre: 1)am-bl=0 2)al+bm=0 Se ...

Decoy
Allora. Premetto che il tema della mia tesina sarà la "Mc Disney" ovvero un misto tra Disney e Mc Donald's. Comincio parlando di come il ruolo della donna è cambiato all'interno dei cartoni animati disney (parto dalla tenera e timida biancaneve all'aggressiva, intelligente, sarcastica rapunzel), poi parlo della femminista simone de beauvoir "MI MANCA STORIA" continuo rientrando e parlando della noe-ristorazione in quanto l'evoluzione in questo settore si modifica anche attorno al ruolo della ...
1
18 giu 2011, 23:33

ape_disperata
Ciao a tutti... sapete dirmi dove posso trovare la lista dell commissioni? :) grazie mille in anticipo...baciii Aggiunto 20 ore 8 minuti più tardi: grazie mille... cmq intendevo le commissioni dove si posso vedere.. va beh tanto ormai mancano 3 giorni e li vedo!! hehehe AIUTOOOOOOO :S Aggiunto 14 ore 18 minuti più tardi: l'ho trovata alla fine la mia lista di commissione!!:) cmq in bocca al lupo per il tuo esame... anche io ne ho uno il 27... inizio mercoledi 23 poi faccio 24 e 27 ...
1
18 giu 2011, 15:36

Mrhaha
Salve ragazzi,ho problemi a trovare una definizione adeguata di insieme ordinato completo. Mi aiutate?

n73ale
ciao raga ho bisogno anch'io di un titolo x la tesina italiano pascoli storia il fascismo diritto il prg estimo le espropriazioni per pubblica utilità costruzioni i muri di sostegno topografia gli spianamenti
2
10 giu 2011, 17:30

fu^2
Ammetto di non essere riuscito a risolverlo, voglio comunque proporlo a voi. "Sia $f:RR\to RR$ una funzione derivabile due volte e supponiamo che esistano due costanti positive $M_0, M_2$ tali che $|f(x)|<=M_0$ e $|f''(x)|<=M_2$ per ogni $x\in RR$. Allora $|f'(x)<=2\sqrt{M_0M_2}$."
10
14 giu 2011, 14:35

Controllore1
Ragazzi, scusate la domanda stupida che vi farò adesso, ma io proprio non riesco a capire... Allora, data un'equazione differenziale tipo $ y'=(4+y^2)x $, quando vado a risolvere l'integrale, dove devo mettere la costante C? Al primo integrale o al secondo? Perchè se metto entrambe le costanti, poi ottengo C1 e C2 che non so da che parte sommarle (a destra o a sinistra dell'equazione) per dar vita a C o a -C... Perchè se mi torna -C avrò una soluzione diversa rispetto a quella che otterrei ...

Giuly191
Devo calcolare la somma di questa serie $ S(x)=sum_(1)^(oo)x^(5n)/n $, la derivo e ottengo $S'(x)=5sum_(1)^(oo)x^(5n-1)$, cambio indici $S'(x)=5sum_(0)^(oo)x^(5n)$. A questo punto scrivo la somma di quella serie geometrica che dovrebbe essere: $S'(x)=5/(1-x^5)$ $x in (-1,1)$. Per ottenere quella che mi serve dovrei integrare $S'$, ma mi sembra un bel pastrocchio, cosa che mi fa pensare di aver sbagliato qualcosa. Qualcuno sa dirmi se ho fatto bene?
6
18 giu 2011, 22:01

Aint
salve a tutti, la mia domanda è rapida e il dubbio è causato da una pulce nell'orecchio che ha detto la prof durante l'esame e non so se l'ho capita male io o se si è espressa male lei! ma chiedendo ad altri alla fine dell'esame avevano fatto come me... dunque! lei ci ha dato questo dominio! $D={(x;y;z)in R^3: x^2+y^2+z^2<=1 ; x>=0 ; y>=0 ; z>=0}$ e ci dava una funzione da integrarci dentro... ora tralasciando la funzione.... io vedendo che il dominio era uno spicchio di sfera mi son detto "questa va fatta con le ...
4
16 giu 2011, 20:24

thedarkhero
Un caso particolarmente semplice di trasformazioni di galileo è quello in cui due sistemi inerziali $S$ e $S'$ sono riferiti a terne cartesiane ortogonali parallele ed equiverse, con le origini sovrapposte ad un'istante iniziale $t=0$ e con $S'$ in moto con velocità $v$ nella direzione e verso positivo dell'asse delle x di $S$: $\{(x'=x-vt),(y'=y),(z'=z),(t'=t):}$ Ho due domande... Come si può generalizzare il sistema di ...

TTOttoTTO
Salve a tutti! Da poco ho intrapreso la lettura del libro "The Physics of Musical Instruments". Nella parte che riguarda il pianoforte viene proposto il calcolo delle forze necessarie per spingere un tasto. Viene detto che è necessario anzitutto vincere la forza di attrito statico. In seguito viene detto che a tale forza deve essere aggiunta quella necessaria per accelerare il tasto, il martelletto ($m_h$) e le altre parti della meccanica ($m_a$). Ecco la frase ...

mattoxlamatematica
Ho due contenitori uguali, contenenti (non fino all'orlo) la stessa quantità, uno di acqua e l'altro di vino. Dal contenitore dell'acqua prendo una quantità "x" di acqua e la verso nel vino. Dal contenitore del vino (che ora è però un po’ annacquato) prendo la stessa quantità “x” di vino annacquato e lo verso nell'acqua. Dopo questi due travasi, avrò più acqua nel contenitore del vino o più vino nel contenitore dell’acqua?
13
26 mag 2011, 17:25

ferny15
vorrei sapere che collegamenti fare con questo tipo di tesina
2
16 giu 2011, 23:43

Newton_1372
Per un vertice, ovviamente, passano infinite parabole. Lo si vede subito graficamente. Allora perchè conoscendo SOLO il vertice sono in grado di impostare TRE EQUAZIONI, sufficienti per trovarmi le tre variabili a,b,c che identifica la parabola di eq. $ax^2+bx+c=y$? Esempio Vertice (1,2) PRIMA EQUAZIONE. Il vertice appartiene alla curva: (1) $a+b+c=2$ SECONDA EQUAZIONE. x vertice (2) $- b/(2a)=1$ TERZA ...

Simonalp97
sapete per caso se i voti presi agli scritti negli esami di terza media li dicono? se si quando? escono nella bacheca della scuola? o li dicono agli orali?
0
18 giu 2011, 22:13

vir90
Salve a tutti! Sono nuovo del forum, ma vi seguo da un pò e trovo i vostri consigli molto utili! Attualmente sto frequentando un corso di Laurea che c'entra abbastanza con la matematica, ovvero Economia..La mia università mi offre 3 indirizzi diversi, ovvero Economia e Commercio, Economia Aziendale e Scienze Gestionali. Io ho scelto al primo anno Scienze Gestionali, ma ero indeciso fra quest'ultimo ed Economia Aziendale (la cui differenza è soltanto di 4 esami). Ora chiedo a voi, sicuramente ...
4
13 giu 2011, 19:17

Studente Anonimo
Mi è venuta in mente una cosa. Dimostrare che [tex]A_5[/tex] è l'unico gruppo semplice di ordine 60. Non ho ancora mai pensato ad una dimostrazione, ma comincio adesso, e scriverò qui le mie osservazioni. Se avrete voluto scrivere anche voi le vostre osservazioni mi farà piacere!
9
Studente Anonimo
9 apr 2010, 15:21

lallycardano
salve qst anno ho gli esami di maturità e cm tema del mio percordo ho scelto l'inconscio.e di ital porto svevo e di lett latina seneca e il complesso di edipo.sapreste dirmi altri possibili collegamenti o autori ke trattano l'inconscio.premettendo che n ho fatto ne saba ne moravia.grazi in anticipo
1
18 giu 2011, 17:12

milanistamalato
ciao a tutti, mi date una mano per trovare le soluzioni di questa disequazione: 4arctanx + π(x-2) >= 0