Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi vi prego dovete aiutarmi!!! chi sa dirmi dove mettere una dedica all'interno della mia tesina di maturità? voglio dedicarla e ringraziare una persona speciale... io so che devo farlo nella prima pagina... ma non so se c'è un formato preciso e tutte queste cose tecniche! vi prego aiutatemiii

Ciao a tutti, ho questa serie:
$ sum_(n = 0)^(+oo) sin ((4^n)x)/2^n $
mi si chiede di determinare l'insieme $ E = {x in RR : "la serie e' convergente in " x} $
suppongo di dover trovare la convergenza della serie e di dover poi porre il limite uguale a x, però la serie mi risulta particolarmente ostica... il criterio del rapporto e della radice non portano a bei risultati e non ho grandissima familiarità con quello del confronto... mi sapete dare un appiglio?
Data la matrice:
$((5,5,5,5,5), (5,5,5,5,5), (5,5,5,5,5), (5,5,5,5,5),(5,5,5,5,5))$
se ne calcolino gli autovalori e se ne discuta la diagonalizzabilita.
il mio problema e calcolare gli autovalori..riducendola per righe, ottengo 2 autovalori $\Lambda1$ =5 con molteplicità 1 e $\Lambda2$=0 con molteplicità 4
guardando le soluzioni ho notato ke $\Lambda1$ è uguale a 25,ma se riduco la matrice non ottengo lo stesso risultato? devo per forza calcolare gli autovalori senza ridurla?perche se cosi fosse ci metterei una ...

Ciao a tutti!
Mi servirebbe una mano per dimostrare che l'area del quadrilatero in figura ABCD con AB=x (noto) e CD=AD=BC=y (noto) può essere scritta in funzione di $\theta$ nel modo seguente: $A(\theta)=\frac{1}{4}\cdot |x^2-y^2|\cdot \sqrt{\frac{4y^2}{x^2+y^2-2xy\cos\theta}-1}$.
Grazie mille.

Salve, sono nuovo del forum. Ho un problema con un tema d'esame di geometria.
il testo recita: Trovare due rette distinte che abbiano come proiezione ortogonale sul piano x-y+z=0 la retta x-y+z=y=0.
ho capito che è il procedimento inverso a trovare una proiezione ortogonale di una retta su un piano. Scrivo il fascio di piani definito dai piani della proiezione ortogonale e poi impongo che il generico piano sia ortogonale al piano dato ma non so se è il procedimento è giusto . Inoltre 2 rette ...
ragazzi mi serve una mano x la tesina di francese devo portare "la pyramide alimentaire" help me :-(

Testo del problema:
Un proiettile di massa m colpisce una sfera rigida di legno, di raggio R e densità $rho$ inizialmente a riposto su un piano orizzontale scabro, con coefficienti di attrito statico e dinamico $mu_s$ e $mu_d$.
il proiettile prima dell'impatto, viaggia orizzontalmente ad un'altezza pari al raggio della sfera con velocità $V_0$ e si conficca nel legno fino ad arrivare nel centro della sfera (urto centrale). Calcolare:
a) la ...

MI potete dare per favore tutto il programma di grammatica della terza media?! thank's

Proprio questa stamattina, dopo tanto studio , ho finalmente dato l'esame di geometria 3 (topologia generale ed algebrica) e prima di dedicarmi ad un altro esame per la sessione estiva, il prof vedendomi interessato mi ha detto di dare uno sguardo ad alcuni esercizi, che sono una sorta di applicazioni di alcuni teoremi che abbiamo dimostrato nel corso, come: Gruppo fondamentale della circonferenza e della superficie sferica n-dimensionale; ora leggendo qualcosa mi sono imbattuto in questo ...

Salve,
vorrei chiarire due curiosità.
1. Come viene pronunciato il seguente simbolo:
[tex]\mathcal{A}[/tex]
che rappresenta la classe degli eventi in Probabilità.
2. In insiemistica, un insieme numerabile, viene contrassegnato dal simbolo [tex]\aleph_0[/tex].
Vorrei sapere se tale simbolo, rappresenta anche il significato di "infinito numerabile". Se no, esiste un simbolo matematico che ha tale significato?
Ringrazio
Salve,
ho un dubbio sullo studio di funzione su un compatto
la mia funzione è
[tex]f(x.y)=x^2+y^2-x-y+1[/tex] da studiare su [tex]A=\{(x,y):y \geq 0, x^2+y^2 \leq 1\}[/tex]
il gradiente viene [tex]\nabla f?(2x-1, 1y-1)[/tex]
e troviamo un minimo in A(1/2.1/2=)
poi la studio sul bordo del dominio e trovo che
[tex]f(x,0)=x^2-x+1 \rightarrow f'(x)=2x-1 \rightarrow x=\frac{1}{2}[/tex] abbiamo u massimo,
mentre studiandola sulla semicirconferenza, passo in coordinate polari e ...

Salve,
allora premetto che conosco l'algebra degli o piccoli,
premetto che conosco alcuni sviluppi noti e riesco attraverso essi a trovare le approssimazioni di alcune funzioni trascendenti.
Al momento di calcolare i limiti arriva il problema e vi spiego anche il perchè:
Sviluppo tutto a un certo ordine n alto per evitare che si semplifichino...
...bene e adesso??
mi spiego meglio con un esempio
[tex]\lim_{x \to 0}\frac{e^{x^2}-cosx-\frac{3}{2}x^2}{x^4}[/tex]
sviluppiam e dovrebbe ...

Gentili utenti del forum,
studiando gli autovalori e la diagonalizzabilità delle matriti mi sono imbattuto in un simpatico asserto:
ogni matrice ortonormale (che forse alcuni chiamano ortogonale) può possedere, come autovalori reali, soltanto +1 oppure -1.
Qualcuno potrebbe giustificarmi tale affermazione?
Grazie mille
Mi servirebbe una tesina sugli stati uniti d'america!
Grazie mille per l'aiuto :)

Scusate ho una cosa che mi turba, ho un sitema meccanico costituito da due punti P e Q posti in un piano orizzontale Oxy. Devo calcolare le reazioni vincolari in condizioni di quiete...
Non ho scritto tutto il testo del problema perchè è poco rilevante per la domanda che sto per porvi, la questione è la seguente: il potenziale costituito dalla forza peso è nullo, perchè stanno a quota $z=0$ ma la forza peso che agisce sui punti non è mica nulla? Il proff nella soluzione considera ...
qualche consiglio su la tesina di maturità per l'istituto d'arte???

Dove posso trovare le soluzioni della prova invalsi di italiano del 2010?
nucleare
Porto avidità di conoscenza come tematica per la mia tesina ma non so cosa collegare in letteratura italiana.
Ho collegato tutto tranne questo..
Però vorrei letteratura non dante..
Grzie in anticipo