Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Enrico971
Buongiorno ragà ho un piccolo problema trovo difficoltà a fare esercizi del tipo seguente che vi illusterò ora: Un sistema lineare e stazionario a tempo continuo, supposto in quiete, e retto dalla seguente equazione differenziale y¨ (t) + 2 y˙ (t) + 2 y(t) = 2 u(t) determinare la risposta all’ingresso u(t) = 1(−t) oppure la risposta all’ingresso u(t) = sin(2t) 1(−t) + 1(t) gli altri esercizi li ho fatti tutti e mi escono immagino che il mio problema sia quel (-t) come trattarlo, ...
12
19 giu 2011, 14:53

Roby2011
mi date un consiglio per la mia tesina?? Che cosa collego ad un progetto per la realizzazione di un centro sportivo?
1
20 giu 2011, 10:35

gaten
Salve ragazzi io ho i punti: $ A(1,0) e B(-1,2) $ devo calcolare l'asse del segmento AB AB(-2,2) mentre il punto Medio M(0,1) Io ho reperito da internet una formula che calcola l'asse del segmento dati i 2 estremi. Cioè: $ (x-x_a)^2+(y-y_a)^2=(x-x_b)^2+(y-y_b)^2 $ Sostituendo i valori di A e B ho: $ x^2+1-2x+y^2=x^2+1+2x+y^2+4-4x $ facendo gli opportuni calcoli mi esce fuori: $ 4=0 $ ????????????? Cioè non riesco a capire questa formula cosa mi dice??? Grazie anticipatamente
3
20 giu 2011, 10:20

joker0018
Ho bisogno di un consiglio, vorrei portare l assurdo quindi italiano pirandello, inglese beckett e storia il dopoguerra in Italia..mi mancano tre materie da collegare, diritto, igiene e psicologia o pedagogia..AIUTO :( :( :( :(
1
19 giu 2011, 18:27

vavy92
tesina dell'alberghiero
1
19 giu 2011, 19:08

Sebastian92
Tutto si incentra nell'informatica medica: a) INFORMATICA: Sito WEB in PHP/MySQL che rappresenta il nuovo modo di intendere le cartelle cliniche: elettroniche e online. b) ELETTRONICA: IL cuore visto come un DIPOLO ELETTRICO: come misurare l'attività elettrica del cuore con l'elettrocardiogramma, e come il cuore si comporta come un modulatore FM. c) INGLESE: Importanza del Web 2.0 , 3.0, e la nascita dell'HTML 5, problematiche legate ai giovanissimi con le reti sociali. d) ...
1
19 giu 2011, 19:06

ChiaraSurano
percorso esami di stato 2011 scuola Ragioneria...Aiuto!
1
19 giu 2011, 20:32

tativille-votailprof
Ciao ragazzi/e, il 5 di luglio devo sostenere l'appello di lineamenti di storiografia cinematografica sulla commedia americana con il prof Fadda, qualcuno di voi ha per caso le dispense da inviarmi??? Altrimenti mi tocca(non essendo di Bologna) farmi un viaggio solo per ritirare le dispense :opporc: Grazie anticipatamente!!!
10
15 giu 2010, 13:16

ste99
Dove ne posso trovare qualcuna?
1
20 giu 2011, 09:11


piki
la libertà di verga
2
19 giu 2011, 22:49

rosannacir
Ciao a tutti, ho un problema grande quanto l'universo: non riesco a capire come risolvere i limiti mediante l'utilizzo del confronto fra infiniti o infinitesimi. La prof non li ha spiegati a lezione, però quando ha risolto in aula alcuni temi d'esame, l'ha risolto con questo metodo. Così mi son letta e riletta per bene tutta la teoria su alcuni libri e l'ho capita...però al momento di applicarla mi sono ritrovata in alto mare. Sareste così gentili da aiutarmi e spiegarmi passo passo i ...
1
20 giu 2011, 09:17

clivend
Salve, ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di visionare lo svolgimento di questo esercizio. È assegnata l'applicazione lineare da $R^4->R^3$ tale che $f(x,y,z,t)=(2x-y+t,2x-y-2z+t,2x-2y-z-t)$ Ricavo la matrice associata all'applicazione rispetto alle base canoniche A= $((2,-1,0,1),(2,-1,-2,1),(2,-2,-1,-1))$ La riduco fino ad ottenere $((2,-1,0,1),(0,-1,-1,-2),(0,0,-2,0))$ Questa ha rango 3, quindi dim Imf=3 e quindi dim Kerf=1. EDIT: Inoltre una base per Imf è data dai vettori $(2,2,2) (-1,-1,-2) (0,-2,-1)$ che sono le colonne della A indicate dagli ...
4
19 giu 2011, 12:39

Nausicaa912
Non c'era nulla da capire perché il prof ha omesso la dimostrazione di tale teorema. Ma ne segue un altro la cui dimostrazione sinceramente non l'ho capita.. TEOREMA: se i termini di una serie di potenze sono definitivamente non nulli ed esiste il limite $\lim_{n \to \infty}|a_(n+1)|/|a_n|$ allora la serie di potenze ha raggio di convergenza $\lim_{n \to \infty}|a_(n)|/|a_(n+1)|$ dimostrazione. preso un $x$ diverso da $x_0$ si ha che $lim_{n \to \infty}(|a_(n+1)| |x-x_0|^(n+1))/(|a_n||x-x_0|^n)=lim_{n \to \infty}(|a_(n+1)| |x-x_0|)/|a_n|$ per il criterio del rapporto segue ...

gara00
So' che può essere una domanda stupida, ma per vari motivi diventa importante per me. Frequento un istituto professionale (IPSIA) indirizzo elettrico. La nostra commissione fa due scuole, una con 12 ragazzi ed una con 15. Calcolando la sfiga paurosa, ovvero che fanno prima l'altra scuola ed io sono per ultimo; secondo voi per l'8 Luglio riesco a finire??
1
19 giu 2011, 21:08

Simonkb24
Vorrei un suggerimento su come procedere poichè essendo poco ferrato su questo argomento vorrei anche solo un input per poter cosi completare i tre seguenti esercizi: 1) sia $f(x,y)$ definita nell'aperto A del piano,sia $(x_0,y_0)$ appartente ad A tale che il $grad(x_0,y_0)=(0,1)$,e supponiamo che $(df(x_0,y_0)/(dlambda))=1$ dove $lambda=(1/sqrt2;-1/sqrt2)$. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false,motivando le risposte: a)f non è differenziabile in $(x_0,y_0)$ b) non si può dire se f ...
4
18 giu 2011, 17:00

abral
Ho una forma differenziale di cui ricavare le primitive. Questa forma differenziale è definita in $RR^2$ tranne l'asse $x=0$ ed è ivi chiusa. Ora io so che in aperti differenti, le primitive possono anche non differire per solo una costante. Per ricavare le primitive normalmente ne calcolo alternativamente gli integrali (per riassumere). Il problema è, come faccio a determinare due primitive diverse?
6
19 giu 2011, 23:26

Pippinelly
ciaooo... quest anno mi aspettano gli esami di maturità dell indirizzo commerciale ... e vorrei dei consigli o dei pareri sulla mia mappa xD Volevo fare un qualkosa di originale, l ho cambiata mille vote... italiano: scapigliatura-tarketti-fosca storia:garibaldi francese:baudelaire Economia az:imprese industriali collegate cn la globalizzazione Finanze e diritto:imprese pubblike e ires geografia:terziario Il mio intento inizialmente era di parlare e concentrarmi sulla trasgressione ma ...
1
19 giu 2011, 23:53

Mith891
ciao! Sono ancora un po' dubbioso su come calcolare rette e piani tangenti a curve per cui vorrei chiedervi di controllare se il mio ragioamento è giusto. Ho questa funzione $ f(x; y) = x^y + 2y^4 -y $ mi si chiede di determinare: 1) l'equazione del piano tangente al grafi co di f nel punto $ (1; 1; f(1; 1))^T $. Applico la formula: $ z = f(x0,y0) + f_x(x_0,y_0) * (x-x_0) + f_y(x_0,y_0) * (y-y_0) $ e mi trovo $ z = 2x +8y -8 $ 2) l'equazione della retta tangente la curva di livello $ L2 = {f(x; y)^T in RR : f(x; y) = 2 } $ nel punto $ (1; 1)^T $. Questa volta uso ...
7
18 giu 2011, 13:57

ongbak
gran tour
1
19 giu 2011, 23:58