Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alpitour-votailprof
Salve colleghi volevo sapere da chi ha già affrontato l'esame orale di matematica con il Prof. Milici, quali sono le domande più frequenti e quale argomento chiede in particolare? interroga lui o anche gli assistenti? grazie :)

edge1
Salve, come si dimostra che in una funzione di trasferimento il rapporto tra polinomi deve essere tale da avere il numeratore di grado minore o uguale a quello del denominatore? Grazie
1
26 giu 2011, 17:37

Lisabraga96
che ne pensate??? rispondete in tantiii!!!
6
27 ago 2010, 10:31

Giuzen19
MI SERIVREBBERO DOCUMENTI SUI DANNI PROVOCATI DAL DISASTRO NUCLEARE IN GIAPPNE... PER L'ESAME... AIUTO
2
21 giu 2011, 11:06

alice_96
perchè piace gandhi?? a voi vi piace??? perchè???
3
26 giu 2011, 13:39

richi93
Carissimi maturandi.....visto che verremo tutti promossi! Che faremo a settembre...università? lavoro? un anno sabatico? I vostri progetti x il futuro, quali sono???????????????????
1
25 giu 2011, 00:15

ansioso
$int 1/(6x^2+x-1)$ Voi questo integrale come lo svolgereste? io stavo pensando a una scomposizione in fratti semplici ma non riesco a trovare le radici... c'è una regola anche per questo tipo di equazione?
19
26 giu 2011, 17:30

kiblast
Giorno a tutti...oggi ho un problemino con una serie. Devo studiare il carattere delle 2 serie: 1)$ sum_(n = 1)^(+oo) (-1)^(n-1) arctg (1/sqrt(n+1))$ 2)$ sum_(n=1)^(+oo) (n/4log((n+4)/(n+1)))^n<br /> <br /> 1)ho usate leibniz visto che il termine arctg è infinitesimo per $n->+00$, la derivata è minore di zero e quindi la serie converge...<br /> <br /> 2)ho usato il criterio della radice, mi trovo una forma di $oo*0$ che risolvo con hopital con le opporutne semplificazione con il risultato di 0
9
26 giu 2011, 10:49

jojo997
a qualcuno
8
23 giu 2011, 09:11

n1ghtmar3
Ciao a tutti: ho un dubbio riguardo al calcolo dello sviluppo in serie di Laurent di una funzione del tipo $ k/z $, mi spiego meglio: utilizzando le formule, per $ |z| > 0 $ $ k sum_(n = 0)^(oo ) 0^n/z^(n+1) $ qualcosa non torna come sviluppo quindi k/z?! Grazie in anticipo!
6
26 giu 2011, 17:39

Luis19
What did the pre-Raphaelites think about of art?
1
26 giu 2011, 16:54

Leonardo202
è vero che se esiste il minimo e massimo in una relazione d'ordine allora l'elemento minimale e massimale di tale relazione ordine è unico?? poichè esistenza di minimo e massimo (che sono unici) implica esistenza di minimale e massimale(quindi anch'essi unici)?? grazie ps:mi basta una risposta secca si/no..

lh777
Ragazzi perchè quando scrive la prima equazione equazione cardinale per risolvere il secondo punto non mette il termine 7mg. La forza peso delle tre masse non sono per niente trascurabili......

gugo82
Insomma, siamo tutti d'accordo: questo teorema si può dimostrare in millemila modi differenti. @Seneca: Quello che hai in avatar è un dipinto di Turner? [mod="Fioravante Patrone"]Questo post era statao inserito in questo thread: https://www.matematicamente.it/forum/dim ... 77661.html Visto che i successivi erano dedicati alla pittura, ho suddiviso il thread e spostato i messaggi qui in "Generale". Non ci si sorprenda quindi per i vari "OT", che si riferiscono a quando il thread era ospitato in "Analisi ...
62
25 giu 2011, 01:25

giada2000
teresa è in fila alla posta .Si guarda intorno e pensa:
1
26 giu 2011, 16:44

bustars
Salve ragazzi vi sottopongo ad un test che non riesco a risolvere. Uploaded with ImageShack.us
5
22 giu 2011, 20:26

lol_edo
Me lo potreste tradurre??? :cry Mi serve per il powerpoint: I primi abitanti della Guyana fr. erano gli indiani aruachi e i caraibi ma nel 1817 i francesi consolidarono il controllo sulla regione. La Guyana fr. ha conservato lo statuto di una colonia penale fino alla fine della 2^ guerra mond. nel 1946 quando è stata dichiarata un dipartimento francese. Aggiunto 53 minuti più tardi: Mi scuso per il doppio post ma l' orale c' è l' ho domani quindi la traduzione la vorrei entro ...
1
26 giu 2011, 14:40

Ali891
Allora ho un problema da sottoporvi facile, ma che mi lascia qualche perplessità allora se io ho un piano orizzontale su cui c'è un corpo, se questo corpo ha velocità v1 (nota) e conosciamo il coefficiente di attrito tra il corpo e la superfice, vogliamo sapere il corpo quanto spazio percorre Allora ho iniziato con il considerare le forze agenti sul corpo, forza normale e gravità non le considero essendo perpendicolari allo spostamento per cui l'unica forza che devo considerare è la forza ...

Titingiu
salve a tutti, io ho un'applicazione lineare L: $ RR^3 $ --> $ RR^3 $ L: $ ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) $ = $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) $ L: $ ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ = $ ( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) ) $ L: $ ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $ = $ ( ( 3 ),( 1 ),( 0 ) ) $ a) calcolare il vettore L: $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ = b) Determinare la matrice rappresentativa di L nelle basi standard di $ RR ^3 $ c) Descrivere in forma parametrica l’insieme {X ∈ $ RR^3 $ | L(X) = $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) $ } sono ...
6
14 giu 2011, 19:18

g.longhi
Ciao a tutti, una prova passata d'esame riporta quanto segue: $ f: RR^3 rarr RR^3, f(x,y,z) = (x+y;x+4y-z;-y+2z) $ 1) Determinare la dimensione ed una base di Ker f e di Im f. 2) Studiare la diagonalizzabilità di f. Per il primo ho fatto come segue: So che Im f = rg(A) dove A è la matrice associata all'endomorfismo, e mi risulta di rango = 3. Da cui so che n(dim spazio partenza) = dim Im f + dim Ker f => dim ker f = 0. E posso anche affermare che la trasf. lineare è iniettiva, giusto? La base di ker f è ...
6
26 giu 2011, 14:30