Equazione fratta di 1° grado
2 5x+2 5+3 x 6x + 2
----- + ------ = ------- + -------
3x+7 x-1 x 3(x - 1)
di questa equazione ho dei piccoli dubbi... il m.c.m. qual'è???
io lo trovato ma credo ke sia sbagliato...
3x(3x+7)(x-1)
qualcuno mi puoi aiutare e farmi capire l'equazioni fratte??? grazie
Aggiunto 3 ore 8 minuti più tardi:
solo nell'ultima parte... hai mancato 6x+2
Aggiunto 35 minuti più tardi:
se il m.c.m è giusto, significato ke ho sbagliato i calcoli nel fare le moltiplicazioni... infatti mi viene 63x(alla seconda)- 80x+147=0.
Dato ke questa è un'equazione di primo grado quel x(alla seconda) dovrebbe anadarsene, ma nn lo fa... rifarò i calcoli con molta attenzione e ti farò sapere... aaa dimenticavo grazie mille...
Aggiunto 1 ore 47 minuti più tardi:
ho fatto tt i calcoli, seguendo dall'inizio ciò ke mi hai scritto... si può dire ke l'ho rifatta 10 miliardi di volte... ma nnt nn mi viene... alla fine il risultato è sempre un'equazione di 2° grado... come devo fare??? qualke consiglio???
----- + ------ = ------- + -------
3x+7 x-1 x 3(x - 1)
di questa equazione ho dei piccoli dubbi... il m.c.m. qual'è???
io lo trovato ma credo ke sia sbagliato...
3x(3x+7)(x-1)
qualcuno mi puoi aiutare e farmi capire l'equazioni fratte??? grazie
Aggiunto 3 ore 8 minuti più tardi:
solo nell'ultima parte... hai mancato 6x+2
Aggiunto 35 minuti più tardi:
se il m.c.m è giusto, significato ke ho sbagliato i calcoli nel fare le moltiplicazioni... infatti mi viene 63x(alla seconda)- 80x+147=0.
Dato ke questa è un'equazione di primo grado quel x(alla seconda) dovrebbe anadarsene, ma nn lo fa... rifarò i calcoli con molta attenzione e ti farò sapere... aaa dimenticavo grazie mille...
Aggiunto 1 ore 47 minuti più tardi:
ho fatto tt i calcoli, seguendo dall'inizio ciò ke mi hai scritto... si può dire ke l'ho rifatta 10 miliardi di volte... ma nnt nn mi viene... alla fine il risultato è sempre un'equazione di 2° grado... come devo fare??? qualke consiglio???
Risposte
[math] \frac{2}{3x+7} + \frac{5x+2}{x-1} = \frac{5+3x}{x} + \frac{6x+2}{3(x-1)} [/math]
Dal momento che al denominatore hai tutti fattori primi, il minimo comune multiplo scritto da te e' corretto...
[math] \frac{2(3x)(x-1) + (5x+2)(3x+7)(x)(3)}{3x(3x+7)(x-1)} = \frac{(5+3x)(3)(x-1)(3x+7) + (6x+2)(3x+7)(x)}{3x(3x+7)(x-1)} [/math]
Posto
[math] D \no{=} 0 \to x \no{=} 0 \cup 3x+7 \no{=} 0 \cup x-1 \no{=} 0 [/math]
ovvero
[math] x \no{=} 0 \cup x \no{=} - \frac73 \cup x \no{=} 1 [/math]
puoi eliminare i denominatori.
Dovrai solo fare i calcoli con i numeratori, comportandoti come fosse una normale equazione (di norma, essendo di primo grado, i termini di secondo grado dovrebbero andarsene).
Unico accorgimento sara' controllare che il risultato non sia un valore che abbiamo escluso dal campo di esistenza :)
Aggiunto 3 minuti più tardi:
se hai dubbi chiedi pure ;)
Aggiunto 31 minuti più tardi:
[math] 2(3x)(x-1) + (5x+2)(3x+7)(x)(3) =(5+3x)(3)(x-1)(3x+7) + (6x+2)(3x+7)(x) [/math]
[math] 6x^2-6+ (5x+2)(9x^2+21x) = (15+9x)(x-1)(3x+7) + (6x^2+2x)(3x+7) [/math]
[math] \no{6x^2}+6+45x^3+18x^2+105x^2+42x=(15x-15+9x^2-9x)(3x+7)+18x^3+42x^2+\no{6x^2}+14x [/math]
[math] 6+45x^3+123x^2+42x=(9x^2+6x-15)(3x+7)+18x^3+42x^2+14x [/math]
[math] 6+45x^3+123x^2+42x=27x^3+63x^2+18x^2+42x-45x-105 + 18 x^3 + 42x^2 + 14x [/math]
[math] 45x^3+123x^2+42x+6=45x^3+123x^2+11x-105 [/math]
[math] 42x+6=11x-105 [/math]
Aggiunto 52 secondi più tardi:
non so se ho fatto i conti corretti, ma i termini al quadrato e al cubo si semplificano :)
Aggiunto 2 ore 54 minuti più tardi:
Ma se ti ho postato la soluzione!