Latino Triennio - Corso di recupero, Lezione 3

Cristina.M
Ciao ragazzi,
eccoci qui per la terza lezione del nostro corso di recupero di latino!
Questa settimana la tutor selene82 ha scelto per voi un'altra versione commisurata al vostro livello (eccezionalmente oggi la posto io), provate a tradurla, postate via via dubbi e domande e vi aiuteremo. E tra qualche giorno verrà pubblicata la traduzione corretta.
Buon lavoro a tutti!

Risposte
ale92_ale
essendo quello morto, trasformata l’ira in rabbia, dilaniando il nemico coi denti essendo inutili le mani per prendere le armi.

Grazie per la traduzione! :)
Scusa se disturbo ancora XD ma non ho capito bene alcune frasi..
1)Ut quem cuique fors aut pugna iunxerat aut fuga.
“Quem cuique “ vuol dire” ciascuno”??
2)adsurgentes..sunt = coloro che si sono alzati dalla strage centrale insanguinati, i quali le stretteferite avevano svegliato nel fresco mattutino (posso tradurre "i quali erano stati svegliati.."?) furono sopraffatti da un nemico;
è sbagliato come ho tradotto io?
Stricta si concorda con volnera?
3)quosdam…haurire: trovarono questi e coloro che giacevano vivi con coscie e ginocchia tagliate e coloro privi (ma non dovrebbe essere "nudati" perchè nudo vuol dire private quindi il participio presente "coloro che privano" di testa e collo e coloro che ordinavano di raccogliere il sangue rimasto;
4) furono trovati col capo sprofondato nella terra scavata coloro che sembrava avessero fatto per loro stessi fosse e coloro ricoperti dalla terra gettata sopra che sebrava che fossero separati dallo spirito (la costruzione di questa frase non mi è molto chisra..cioè la prancipale e le reletive..potresti per favore aiutarmi a fare l'analisi del periodo?!?
5)cum manibus….exspirasset: non ho capito bene come hai tradotto queste frase.. il cum va con exspirasset o cum manibus..(con le mani..) ? ma qual è la principale?
Grazie mille :D

selene82
Ciao ragazzi, ecco la TRADUZIONE della versione:

Il giorno dopo, non appena albeggiò, (i Cartaginesi) intraprendono a raccogliere le spoglie e a guardare la strage turpe anche per i nemici. Giacevano tante migliaia di Romani, fanti e cavalieri sparsamente, a seconda di come la sorte aveva accomunato ciascuno nella battaglia o nella fuga. Alcuni, che le ferite rapprese dal freddo mattuttino avevano destato, alzandosi insanguinati dal mezzo della strage, furono uccisi dal nemico. Trovarono altri che giacevano ancora vivi coi femori e i popliti taggliati, che scoprire il collo e la gola e imploravano di prosciugare loro il sangue restante. Altri furono trovati con le teste immerse nella terra scavata, che era chiaro che essi stessi l'avevano fatta e che si erano tolti la vita coprendosi la bocca con la terra gettata sopra. Soprattutto attirò la attenzione di tutti un Numida vivo tratto fuori da un Romano morto che gli giaceva sopra, con naso e orecchie lacerate, essendo quello morto, trasformata l’ira in rabbia, dilaniando il nemico coi denti essendo inutili le mani per prendere le armi.

Ciao!
Sele

ale92_ale
Grazie mille:)
ut quem cuique fors aut pugna iunxerat aut fuga
in questo caso credo che ut sia temporale
appena la sorte aveva unito qualcosa (quem) a questo (cui) con la battaglia o con la fuga.

Il resto della versione è giusto?
Grazie!

silmagister
(il soggetto non c'è...chi si dispone a guardare?)

- certo, il soggetto è sottinteso

(sul dizionario c'è scritto : pedites et equites = plebei e nobili...in questo caso è meglio tradurre così o con fanti e cavalieri?)

- trovandoci in un contesto militare, saranno certamente fanti e cavalieri

Cosicché la sorte o la battaglia o la fuga aveva unito a questo (cui; a chi?) questa cosa (quem ??)

- ut quem cuique fors aut pugna iunxerat aut fuga
la frase è abbastanza complessa, perchè ad una prima lettura non si riesce ad interpretare il valore di "ut". Il contesto della frase precedente ci può essere di aiuto. Giacevano tante migliaia di Romani, fanti e cavalieri da tutte le parti (qua e là).
1) Ora, "ut" NON PUO' ESSERE FINALE (non avrebbe senso e non c'è il congiuntivo)
NON PUO' ESSERE COMPLETIVO (non avrebbe senso e non c'è il congiuntivo)
NON PUO' ESSERE CONSECUTIVO(non avrebbe senso e non c'è il congiuntivo)

quindi, con L'INDICATIVO, o è TEMPORALE (appena...) o COMPARATIVO/MODALE (come../a seconda di come)

2) il soggetto è fors il caso, la sorte

3) "quem" NON E' RELATIVO, ma è la FORMA RIDOTTA DI ALIQUIS

4) pugna/fuga sono DUE ABLATIVI coordinati da "aut"

ciao ale92 :hi

ale92_ale
Ciao :)

Ho tradotto la versione:

Il giorno dopo non appena spuntò la luce, si dispongono (il soggetto non c'è...chi si dispone a guardare?) a raccogliere le spoglie e a guardare la strage turpe anche per i nemici. Giacevano quasi mille romani, fanti e cavalieri da tutte le parti (sul dizionario c'è scritto : pedites et equites = plebei e nobili...in questo caso è meglio tradurre così o con fanti e cavalieri?)Cosicché la sorte o la battaglia o la fuga aveva unito a questo (cui; a chi?) questa cosa (quem ??); coloro che si sono alzati dalla strage centrale insanguinati, i quali le strette(?non ho trovato un altro significato) ferite avevano svegliato nel fresco mattutino (posso tradurre "i quali erano stati svegliati.."?) furono sopraffatti da un nemico; trovarono questi e coloro che giacevano vivi con coscie e ginocchia tagliate e coloro privi (ma non dovrebbe essere "nudati" perchè nudo vuol dire private quindi il participio presente "coloro che privano")di testa e collo e coloro che ordinavano di raccogliere il sangue rimasto; furono trovati col capo sprofondato nella terra scavata coloro che sembrava avessero fatto per loro stessi fosse e coloro ricoperti dalla terra gettata sopra che sebrava che fossero separati dallo spirito (la costruzione di questa frase non mi è molto chisra..cioè la prancipale e le reletive..potresti per favore aiutarmi a fare l'analisi del periodo?!?). Specialmente un Numida tratto fuori ancor vivo da sotto un romano morto che giaceva su di lui con il naso e le orecchie lacerate , con le mani inutili per prendere l’asta.. ma perché c’è il congiuntivo exspirasset?.

Grazie mille :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.