Grecooo (70040)

roma 96
-επετασσετο...da dove deriva questo verbo?

-εχομενοι δε τουτων ετασσοντο οι υπασπισται των εταιρων, συν Νικανορι τω Παρμενιωνος στραηγω........Gli scudati furono schierati vicini a questi compagni, insieme a Nicarone con lo stratego Parmenione.

-εχομενοι δε των θρακων πεζοι και η τε Κρατερου φαλαγξ και η Μελεαγρου και η Φιλιππου...........contigui dei Traci fanti,la falange di Cratero,Meleagro e Filippo.

Nn capisco questa cosa qua: η Μελεαγρου και η Φιλιππου...articolo nominativo con genitivo?

Miglior risposta
ale92t
Ciao roma96 :)

1) επετασσετο deriva da ἐπιτάσσω, ed è un imperfetto medio passivo 3a persona singolare

2) Gli scudati erano schierati vicino(+gen.) a questi compagni con Nicarone, stratego di Parmenione

3) Gli accenti e gli spiriti sono molto importanti in greco: l'articolo nominativo femminile è diverso dalla congiunzione disgiuntiva ( che ha il significato di "o..o..o" e che come puoi notare, rispetto l'articolo nominativo femminile, ha l'accento). Adesso tu hai scritto tutto senza accenti e spiriti, quindi mi è impossibile risponderti con sicurezza: controlla se sia scritto solamente con lo spirito(in questo caso sarà da considerare un articolo nominativo femminile che serve solamente a richiamare il sostantivo femminile nominativo φαλαγξ) o se ha con lo spirito anche l'accento(in questo caso è una congiunzione disgiuntiva): nel primo caso (più probabile mi sembra) avremo la traduzione: "i fanti vicini(+gen.) ai Traci e la falange di Cratero, (la falange) di Meleagro e (la falange) di Filippo; nel secondo caso: "i fanti vicini(+gen.) ai Traci e la falange o di Cratero, o di Meleagro, o di Filippo.

:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.