Problema piano inclinato

nokiaspace
Amici vorrei chiedervi di aiutarmi a risolvere questo quesito.
Vi allego la foto del quesito con il disegno così vi è più chiaro:

http://imageshack.us/photo/my-images/543/zfdhzd.jpg/

Io ho risolto il problema con l'analisi dinamica però devo risolverlo con la conservazione dell'energia come si fa?

Con l'analisi dinamica ho fatto così vedete se vi trovate:
ho scomposto lungo gli assi x e y:

x)mgsina - mu N = ma
y)N - mgcosa=0

Scusate se la notazione è infelice.

N= mgcosa
mi ricavo a=g(sina - mu cosa)

x(t)= 1/2 at^2
L=1/2 at^2
L=h/sina (L è la lunghezza dell'ipotenusa, la lunghezza del piano)

T= radice di ((2h)/(g(sina - mu cosa)sina))

e mi ricavo il tempo che è 2 secondi...

ma con la conservazione dell'energia cinetica-meccanica come si risolve? e il resto delle domande?

Grazie

Risposte
Akuma1
ciao, vediamo se riesco a darti un aiutino... nel piano inclinato l'energia totale si conserva in quanyo non c'è attrito quindi tutta l'energia potenziale iniziale si converte in energia cinetica. nella parte orizzontale devi tener conto che il lavoro delle forze d'attrito è uguale alla variazione di energia cinetica, ora in questo caso l'energia cinetica finale è nulla...

nokiaspace
se imposto mgh=1/2mv^2
ottengo v nel punto b=Radice di 2gh
ma come faccio a sapere il tempo che ci impiega per scendere da A a B?

Akuma1
con la conservazione del'energia ti puoi ricavare la velocità, ma il tempo di discesa lo ricavi con i soliti ragionamenti sulla cinematica del problema.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.