Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un'automobile del peso di 9000 N che viaggia a 80 km/h urta frontalmente con un camion del peso di 100 kN che viaggia verso l'auomobile alla velocità di 30 km/h.
L'automobile e l'autobus rimangono uniti dopo l'urto.
1) quanta energia si è dissipata durante l'urto?
Io ho pensato di fare così:
L'energia dissipata e uguale alla variazione di energia cinetica Deltak
ora pongo delta k= (1/2 m1v1^2 + 1/2 m2v2^2) - (1/2 (m1+m2)vc.m.^2
vc.m= velocità del centro di massa
v1=80 kmh m1=917kg
v2=30 ...

Salve! Mi sto dando agli integrali doppi per il corso di analisi 2. Purtroppo non ho seguito il corso ed ora mi ritrovo a dover fare un poì da solo >.<
So integrare bene, il corso di analisi 1 è andato alla grande, ma la teoria di quelli doppi o multipli ancora non la capisco bene.
Ho svolto il seguente integrale:
$\int\int_T x + sin(y) dx dy $ con $ T= { (x,y) € R^2 : 0<x<1 ; 0< y < 1-x}$
E da qui parte la mia prima domanda. Non so perchè io l'avrei scritto così:
$\int_0^1 (\int_(y=0)^(y=1-x) x + sin(y) dy ) dx $
e l'avrei svolto spezzandolo ed integrando ...

Un rettangolo , un rombo , un trapezio sono equivalenti . il rettangolo ha la base di 60cm e l' altezza di 25cm ; il rombo ha la diagonale maggiore di 75cm e il trapezio ha l'altezza di 50cm .
Calcola: la diagonale minore del rombo e le basi del trapezio sapendo che la base maggiore e' 7/5della base minore .

Quando un gallone di gasolio viene bruciato rilascia una quantità di energia interna pari a $1,19x10^5j$.
Se ad una certa macchina sono necessari $5,20x10^8j$ di lavoro per fare un miglio, quanto calore viene rilasciato nell' atmosfera ogni miglio se la macchina fa $25,0$ miglia con un gallone?
Sicuramente va applicato il primo principio che dice: $DeltaU= Q-W$. Poi avevo pensato di dividere l' energia interna per $25$ poichè un miglio viene fatto ...

riassunto su gulliver's travels (the character of gulliver, the sources of the novel.satiric thecnique ,

Ciao ragazzi!! volevo chiedervi un grosso aiuto, sto studiando le equazioni differenziali ma ho una grossa lacuna riguardo la molteplicità!!! potreste spiegarmi cos'è e farmi qualche esempio? es.: quando è 0, quando è 1, quando è 2...? grazie in anticipo!!

Ho avuto un black out mentale e non ricordo bene come si fanno le espressioni e quindi vorrei avere una piccola mano d' aiuto ecco il testo :
1.62x5/3+2.4x1/6-0.04x20/3
deve dare : 17/6
Siano A e B due sottospazi vettoriali di R^n.
Queste due uguaglianze sono sempre verificate?
complemento ortogonale di (A intersezione B) = compl. ortogonale A + compl. ortogonale B
L(A unione B) = A + B
Grazie

Dubbi su esercizi di analisi 2
Miglior risposta
1) Determinare f(A), dove [math]\ f(x,y)=x^2+y^2-xy [/math] ed A è il quadrato chiuso di vertici (0,0) (1,0) (0,1) (1,1). Ho capito che devo cercare massimi e minimi della funzione all'interno del quadrato (e mi riesce) ma poi alla fine che devo fare? che cos'è f(A)?
2)Dato il cono circolare retto [math]\ x^2+y^2=z^2 [/math] con z compresa tra 0 e 2, calcola il flusso del campo [math]\ V=(2x-2y^2,y-x^2z^2,z^2-xy) [/math] uscente dalla superficie laterale. Nel calcolo dell'integrale triplo di 3+2z (divergenza di V)è giusto procedere ...
Mi sembra impossibile sta roba u.u :O_o

Buongiorno,
ho questo esercizio (già svolto) da fare e quindi da capire:
"Data la funzione $ z=3/2x^2 + 3/2y^2 -xy -3x + y -10$ determinare il tipo di quadrica e verificare inoltre se tale funzione assume valori positivi nel dominio D: $ { (x,y) : |x|<=1 , |y|<=1 } $. "
L'esercizio è molto semplice. Per prima cosa si determina il tipo di quadrica con la matrice associata e con il minore da calcolare.
Viene fuori un paraboloide ellittico. La funzione è continua su tutto R e quindi anche in D. Per il teorema di Weierstrass ...

salve a tutti ho qualche problema con questo integrale:
$int_{0}^{pi}dx/(cos(a)-cos(x))$, che risulta improprio perchè $a$ è compreso nell'intervallo di integrazione.
passando al limite in modo da aggirare la singolarità viene:
$\lim_{t \to \0}{int_{0}^{a-t}dx/(cos(a)-cos(x))+int_{t+a}^{pi}dx/(cos(a)-cos(x))}$
la primitiva vale: $1/sina*ln(sin((a+x)/2)/(sin((a-x)/2)))$
per il limite del primo integrale non ci sono problemi, ma nel secondo calcolando la primitiva all'estremo superiore viene:
$1/sina*ln(sin((a+pi)/2)/(sin((a-pi)/2)))$ e l'argomento del logaritmo diventa $-1$ e il risultato ...

$100-81t^2$
---------------
$-300t^2 -243t^3-540t^2$
Io ho provato così: $100-81t^2$
---------------
$-3t^2(100-81t-180)$
Poi non riesco più ad andare avanti perchè non riesco ad indentificare $(100-81t-180)$ come un prodotto notevole. Ho provato a semplificare con la parentesi sopra, ma è impossibile.
Mi aiutate? Grazie mille per le risposte!

Determinare lo sviluppo di Taylor di secondo grado centrato nell’origine delle seguenti funzioni :
f(x, y) = sin x sin y .
Ho determinato le derivate prime parziali = (cos x sin y, sin x cos y) f (0,0) = (0,0)
e le derivate seconde parziali ( uguali tra loro ) = - senx sen y f(0,0) = 1
Ma come faccio ad ottenere questo risultato? grazie!
f(x, y) = xy + o(x^2 +y^2)

Ciao a tutti, sto risolvendo alcuni esercizi di appelli di algebra lineare, volevo rendervi partecipi della risoluzione per vedere se sto agendo correttamente.
L'esercizio è questo :
Uploaded with ImageShack.us
1) trovo i tre vettori [tex]V_{1}= (1, 1, 0) \ V_{2}= (0, 1, 1) \ V_{3}= (1,0, 1)[/tex]
La matrice associata è
$A=[[1,1,0],[0,1,1],[1,0,1]]$
Calcolo il determinante per vedere se i tre vettori sono linearmente indipendenti e dopo 3 riduzioni ottengo ...

Ciao a tutti! Sto preparando un esame di algebra lineare e sono alle prime armi.
Ho letto molto gli appunti di segio" algebra for dummies", ma ho numerosi dubbi da togliermi...conto sul vostro aiuto risolvendo questo esercizio...
La mia ignoranza mi dice di procedere dal punto a:
scrivo la matrice associata alla casetta:
\begin{bmatrix}-9 & -9 & -1 & -1 & -5 \\ 0 & 6 & 0 & 6 & 8 \end{bmatrix}
ma poi non saprei come continuare (a patto che ho dei dubbi già su questo ...

Ciao a tutti, sono impegnato nel risolvere un esercizio riguardante un endomorfismo con parametro e avrei dei chiarimenti riguardo ad alcuni punti.
L'endomorfismo è questo:
$ f:RR^4 rarr RR^4 $ tale che:
$ f( ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( 0 ) )=( ( 2 ),( t ),( 1 ),( 1 ) ); f( ( 0 ),( 1 ),( 1 ),( 1 ) )=( ( 1 ),( t ),( 3 ),( t ) ); f( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 1 ) )=( ( 2 ),( t ),( 0 ),( t ) ); f( ( 0 ),( 1 ),( 1 ),( 0 ) )=( ( 1 ),( t ),( 2 ),( 1 ) ) $
Il rango della matrice formata dai vettori del dominio, è pari a $ 4 $ (tutti i vettori sono lin. indip.) che mi indica che l'endomorfismo esiste ed è unico.
Ho trovato la matrice associate a $ f $ rispetto alla base canonica (salto i passaggi per ...

"Una particella $A$ di massa $m=2 Kg$ è collegata all'estremo libero di una molla di costante elastica $k=50 N/m$ inizialmente in quiete (il cui secondo estremo è vincolato ad un punto fisso).Se $A$ viene allontanata dalla posizione di equilibrio di $0,5 m$ e successivamente all'istante $t=0 s$ lasciata libera,inizia a compiere delle oscillazioni di periodo $T$.Quanto vale la sua velocità all'istante ...

Un dvd recorder ha due modalità di
registrazione: SP e LP. Con la seconda modalità è
possibile registrare il doppio rispetto alla modalità
SP. Con un dvd dato per 2 ore in SP, come è possibile
registrare un film della durata di 3 ore e un quarto? Se
voglio registrare il più possibile in SP (di qualità
migliore rispetto all'altra) quando devo
necessariamente passare all'altra modalità LP?
Come impostare l'equazione?
io ho fatto Dvd=FILM(XSP+LP)
dove DVD = 120'SP
FILM = 195'
LP=2SP
QUINDI ...