Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lezan
Se un numero aleatorio $X$ ha distribuzione uniforme in $[0,3]$ e mi chiede di calcolare la probabilità $P(2X + Y>=0)$, con $Y=1 - 3X$, io procedo in questo modo: $P(2X + Y>=0)=P(2X + 1 - 3X >= 0)=P(1 - X >= 0 ) = P( X <= 1 )$, quindi dato che $1$ rientra in parte nell'intervallo $[0,3]$, la probabilità di tale evento è $K$, cioè $1/3$. Va bene? Inoltre, se mi chiede di calcolare $P(XY>=0)$, come mi comporto? Se faccio così $=P(X - 3X^2 >=0) $ poi ...
8
20 ago 2011, 16:46

Sk_Anonymous
Come da titolo, ho un piccolo dubbio (forse è davvero una scemenza, ma non riesco a venirne a capo) su come si arriva alla relazione che lega il vettore polarizzazione elettrica al campo elettrostatico e che vale per i dielettrici (che, obbedendo a questa relazione, vengono chiamati lineari). La relazione è ovviamente: $\vec P = \epsilon_0 (\kappa - 1) \vec E = \epsilon_0 \chi \vec E$ Ora sul testo dove studio (Mazzoldi, Nigro, Voci - "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo", pag. 95) è scritto che per il dielettrico a forma di lastra ...

Primavera2
Dovendo ricercare il dominio di questa funzione $ f(x)= x^2-log(x^2+|2x-1|) $ ho avuto un dubbio. Innanzitutto i due casi $ 2x-1>0 $ e $ 2x-1<0 $ poi però ad esempio per $ 2x-1>0 $ devo poi successivamente imporre $ (x^2+2x-1)>0 $ che rappresenta valori esterni a $ -1pm sqrt(2) $ . Ora visto che $ -1+ sqrt(2) $ è circa 0,4 mentre 1/2 è 0,5 come devo comportarmi per il dominio? Parto da 0,4 o da 0,5 a $ +oo $ ? Ho un pò di confusione
9
25 ago 2011, 12:52

ekans1
Secondo la definizione di Riemann una funzione $f(x)$ è integrabile $hArr$ l'estremo superiore delle somme inferiori è uguale all'estremo inferiore delle somme superiori ed entrambi coincidono con $\int_a^bf(x)dx$ Non mi spiego come sia possibile che dei punti, estremo superiore ed estremo inferiore, possano essere uguali ad un area (l'integrale definito). Inoltre vorrei sapere quali sono i criteri di integrabilità secondo Riemann, in cosa si differenziano rispetto a ...
3
22 ago 2011, 19:07

valery911
Ciao a tutti, dovrei rappresentare un piano contenente due rette parallele r ed s. r in forma parametrica è x=2-t, y=t, z=1+2t, mentre s in forma parametrica è x=-t, y=t, z=2t. Volevo trovarmi questo piano ponendo 3 vettori fra essi dipendenti e imponendo il determinante della matrice uguale a zero, solo che non riesco a trovarmi il terzo vettore dato che ho solo (x,y,z), v(-1,1,2). Mi sapreste dire come posso trovare un terzo vettore?
2
26 ago 2011, 14:10

Petruccioli1
salve a tutti. Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè F2 e Cl2 si trovano allora stato gassoso mentre Br2 si trova allo stato liquido e I2 allo stato solido? mi sembrano tutte molecole apolari. grazie.
0
26 ago 2011, 16:07

smemo89
Ciao a tutti. In un esercizio viene chiesto di calcolare lo scarto quadratico medio, ma non mi trovo con il risultato. L'esercizio è: Il responsabile della produzione di uno stabilimento che produce pneumatici vuole confrotare i diametri effettivi interni di due tipi di gomme, ognuno dei quali è previsto che sia di 575 millimetri. E' stato selezionato un campione di cinque pneumatici di ogni tipo e i risultati che rappresentano i diametri interni dei pneumatici, ordinati dal più piccolo al più ...
6
21 ago 2011, 17:31

3Mary3
Buongiorno a tutti. Vorrei un chiarimento su questa equazione in campo complesso: z^3-2z^2+z-2=0 Ho pensato di procedere trovando le soluzioni con Ruffini. E' un giusto procedimento? Grazie anticipatamente.
8
26 ago 2011, 11:29

Needhana
Esercizio Banalissimo ma che nn riesco a risolvere.... (massimi e minimi locali) $f(x,y)=x^2ye^y$ $\{(2xye^y=0),(x^2e^y+x^2ye^y=0):}$ Assodato che i punti critici sono : $(0,0)$ e $(0,y)$ E in tutti e due abbiamo l'Hessiano Nullo. Procedo in questo modo: Per il Punto $(0,0)$ ho che $f(x,y)>0=f(0,0)$ per $y>0$ $f(x,y)<0=f(0,0)$ per $y<0$ Quindi $(0,0)$ non è nè di massimo nè di minimo. Come faccio invece per il punto ...
5
26 ago 2011, 14:49

MILITO1991
Ragazzi scusate ho un problema. L'esercizio da svolgere è il seguente: Calcolare il seguente integrale doppio: $int_(D)xydxdy $ dove D è il dominio,posto nel primo quadrante,limitato agli assi cartesiani e dall arco di asteroide $phi(t)=(rcos^3t;rsen^3t)$ con $tin[0,90], r>0$.Ora come si fa a rappresentare graficamente quell arco di asteroide??? O.o
12
25 ago 2011, 16:03

pza1
"Una particella di massa $m=4Kg$ si muove lungo l'asse $x$ di un sistema di riferimento cartesiano,dal punto $x_a=0$ al punto $x_b=6$,sotto l'azione di una forza variabile con la posizione con legge $F_(x)=ax^2$,con $a=9 N/(m^2)$.Calcolare la velocità che la particella possiede in $x_b$ se in $x_a$ è ferma." Sò ricavarmi l'accellerazione in funzione della posizione $a_x=9/4*x^2$ Di solito avendo l'accellerazione ...

ValeSLB
Sottoliniea tutti i nomi presenti nel brano ( sono 26). Furono investiti da un freddo polare: Freddo polare e silenzio di tomba. Si trovarono in un atrio buio, anggusto, con due piccole finestre attraverso le quali filtrava un po' di luce diurna. La brava del fantasma che rivestiva i tappeti scintillava nella luce del crepuscolo come un groviglio di enormi scie di lumache. La scala che conduceva al piano superiore be era completamente ivasa. Al centro della sala troneggiava un grande ...
2
26 ago 2011, 13:45

fulvialuna
Chi mi aiuta con un problema?
4
26 ago 2011, 10:20

marty16venty
κτεσισα ο κνιδιος συνεγραφεν περì τες ινδων κορας και τον παρ αυτοις α μετε αυτος ειδεν μετε αλλου αλετευοντος εκουδεν. "εγραφε δε και Ιαμβουλος περì των ευ τε μεγαλε ταλαττε πολλα παραδοξα , γνωριμον μεν απασι το φευδος πλασαμενος, ουκ ατερπε δε ομως συντεις τεν υποτεσιν. πολλοι δε και αλλοι τα αυτα τουτοις προελομενοι συνεγραφαν πλανας τε και αποδεμιασ, τεριον τε μεγετε ιστορουντες και αντροπον ωμοτετας και βιον καινοτετας; αρκεγος δε αυτοις και διδασκαλος τες τοιαυτες βομολοξιας ο του ομερου ...
0
26 ago 2011, 14:02

Jack911
La semicirconferenza di diametro AB = 4a ha come punto medio C. Il prolungamento della corda AC incontra in D la tangente in B alla semicirconferenza. Considerati un punto P dell'arco CB e la sua proiezione H su DB, studia y=AP^2 - PD^2 + 2AB * PH in funzione di PH. Il disegno l'ho capito alla perfezione ... solo che sono un asino nel trovare la parametrizzazione adatta allo studio di tale funzione . Potreste aiutarmi per favore?? Grazie
1
25 ago 2011, 22:59

El ouahhaby
qual'è il contrario di pesante Aggiunto 59 secondi più tardi: leggero
1
25 ago 2011, 21:01

pedra31
Buona sera a tutti! Sono un pò dubbiosa su un esercizio avendo due rette r:$\{ x+1=; y-z =0:}$, s:$\{x+1=0; z+2 =0:}$ incidenti nel punto Q(-1,-2,-2) inanzitutto ho ricavato la retta s come retta parallela al piano α: x+z=0; passante per P(-1,0,-2) ed incidente la retta r e penso di averla determinata correttamente,ma come mi determino il piano che le contiene? ho provato con l'equazione del fascio di piani generici per la retta s ----> a(x+1)+b(z+2) imponendo il passaggio per Q ma così facendo ...
2
25 ago 2011, 19:33

giozh
il mio libro di testo, si limita semplicemente a dire se [tex]A_n[/tex] con n>=1 è una successione di eventi di una classe additiva, allora se [tex]\sum_{n=1}^{\infty} P(A_n)
1
6 ago 2011, 17:29

jollothesmog
salve, ho qualche dubbio sulla struttura del condensatore piano che nasce dal concetto di lastra conduttrice. volevo sapere se era giusto quello che mi ritrovavo negli appunti o se c'era qualche imprecisione Per lastra conduttrice si intende una struttura schematizzabile in un rettangolo con base molto minore dell'altezza... ogni lato ha per esempio carica +q, il campo elettrico all'interno è pari a zero e all'esterno $sigma/epsilon_0$ (poichè $2*sigma/(2*epsilon_0)$). il condensatore è dato ...

:X:xverysweetgirl:x:X
Non riesco a risolvere le seguenti equazioni con parametri. [math]1. \ \ 3x(a+1)-2x = x+2a^2[/math] [math]2. \ \ \frac{x+2}{b^2-b-2} - \frac{x-b}{b^2-1} + \frac{b-2x}{b^2-3b+2} = 0[/math] [math]3. \ \ \frac{k}{k+1} + \frac1{a-1} = 0[/math] Potreste spiegarmi come si fanno per favore? Grazie mille. aleio: penso che così possa andare.