Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Domani ho la prova per saldare il debito di G R E C O ... ci hanno detto che sarà una prova semi-strutturata...sapete dirmi più o meno come si potrà presentare?? o.O
Gli argomenti sono: FUTURO (ATTICO E DORICO) - AORISTO I E II - PARTICIPIO - PROPOSIZIONE FINALE!!!

Devo trovare la lagrangiana di una particella in un campo elettromagnetico. Il vincolo è dato da $z=\frac{\rho^2}{2R}$ ed in coordinate cilindriche ho $T=\frac{m}{2}(\dot \rho^2+\rho ^2 \dot \phi ^2+\frac{\rho ^2 \dot \rho ^2}{R^2})$. Devo trovare l'energia potenziale. La particella è soggetta ad una forza magnetica $\vec B=B_0 \vec e_z=(0, 0, B_0)$. So che $V_{B}=-\frac{e}{2c}\vec r \cdot (\vec v \times \vec B)$ ed ottengo con il calcolo diretto $V_{B}=-\frac{e}{2c}B_0 \rho ^2 \dot \phi$. In modo a me non comprensibile bisogna calcolare anche il potenziale dato dal campo elettrico $\vec E=E_1z$ (scritto esattamente con questa ...

il 98% dei neonati sopravvive al parto. tuttavia il 15% dei parti sono cesarei, e quando si realizza un parto cesareo il neonato sopravvive nel 96% dei casi. qual'è la probabilità che il neonato di una donna che non fa parto cesareo sopravviva al parto?
io l'ho impostato così:
S="il neonato sopravvive al parto"
C="il parto è cesareo"
e dal problema posso affermare che:
P(S)=0.98
P(C)=0.15
P(S | C )=0.96
per trovare P(S|C^c ) (che sarebbe C negato) ho usato la formula "classica" della ...
Un vettore aleatorio (X,Y) ha densità di probabilità
f(x,y) = 3/4 |y-x| (x,y) € T
0 altrove
dove T è il triangolo di vertici (0,0);(0,2);(2,0). Determinare la densità marginale di X.
A livello teorico so che fx=Integrale di f(x,y) dy
Pensavo dovevo integrare la funzione tra 0 e -x+2 che è la retta che da forma al triangolo ma sono lontano dalle soluzioni che sono:
$f(x)= 3/8 (5x^2+4-8x)$ $0<=x<1$
$f(x)= 3/8 (-3x^2-4+8x)$ $1<=x<=2$
0 altrove

Perchè la media aritmetica minimizza la somma degli scarti al quadrato?
Da qualche parte ho letto che questo ha a che vedere con il binomio del quadrato.
Chi mi saprebbe spiegare semplicemente perchè ha questa proprietà? Come si arriva a dimostrarla?
Grazie in anticipo
Aggiungo questo dettaglio:
a cosa mi serve nella pratica questa proprietà? Quando ne posso trovare l'utilità?

Ciao a tutti,
altro dubbio su integrali tripli. Ho l'insieme $E={-sqrt(x^2+y^2/9)<=z<=4-x^2-y^2/9}$. Devo determinare $E(z)$ sottoinsieme di $R^2$ ed $a,b in R$ con $a<b$ tale che $\int int int_E f(x,y,z)dxdydz=$$\int_a^b(\int int_(E(z)) f(x,y,z)dxdy)dz$.
Premesso che mi sono fatto un idea del disegno ed uno sarebbe un ellissoide mentre l'altro (forse un paraboloide?). Comunque per trovare a e b ho ragionato in questo modo:
la quota più alta raggiunta dalla z sarà sicuramente in $z=4$ mentre per la ...

Ho un dubbio su questo esercizio.
Testo:
Si considerino tre eventi $A$="il tasto di accensione del mio computer portatile è rotto", $B$="il computer è in garanzia", $H$="il computer è integro, ma la batteria è scarica". Verificare che l'assegnazione di probabilità $P(A nn B)=1/10$, $P(A)=3/10$, $P(H nn A)=1/5$ è coerente e calcolare i valori coerenti di $P(A|B uu H)$.
Dato che $A$ e $H$ sono incompatibili, mi ...

Sia $RR^(*2)$ l'insieme ${x^(2):x in RR^(*)}$
Dimostrare che il quoziente $RR^(*)$/$RR^(*2)$ è isomorfo a $ZZ_2$.
Per dimostrare ciò vorrei utilizzare il primo teorema di isomorfismo. Ma non so quale applicazione $f:RR^(*)->ZZ_2$ prendere per far si che $ker(f)$ sia $RR^(*2)$. L'elemento neutro del codominio è 0, quindi dovrei prendere qualcosa che ugualiato a 0 mi dia un elemento di $RR$ al quadrato giusto? Avete qualche idea ...

ciao a tutti,
è da giorni che mi sono arrovellato con questo esercizio, ma solo ora vi chiedo un aiuto
Un pendolo semplice di massa m, con calore specifico cs, si trova all’interno di un contenitore rigido
adiabatico in cui è presente una mole di gas perfetto biatomico. All’istante iniziale la massa e il filo teso di
lunghezza l formano un angolo α rispetto alla verticale e tutto il sistema è in equilibrio a temperatura
TIN=300 K. Ad un certo istante si rilascia la massa. ...

Buonasera a tutti!
Mi è sorto un dubbio. E' possibile realizzare due funzioni in uno stesso file di MATLAB?
Il problema che sorge nel mio caso è che ho una funzione che a sua volta si serve di un'altra funzione precedentemente creata.
Come posso risolvere la questione?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... nexyd.png/
In un sistema come quello in figura, è possibile che quella massettina piccola riesca a sollevare la massa grande? Fortemente ne dubito. Comunque si ha che $M_1=M_2/2$. Devo trovare il theta necessario affinchè, quando lascio cadere la pallina, riesca a sollevare M_2. Pensavo di fare così: la tensione del filo deve avere come componente verticale il peso M1, perchè possa equilibrarne il peso. La tensione del filo si trasmette lungo la corda, e ovviamente deve anche ...

Salve ho un dubbio che riguarda quanto enuncia il Teorema Spettrale:
"Sia ( $V$, $\phi$ ) uno spazio euclideo. Sia $T\: V \rightarrow V$ autoaggiunto, allora esiste una base ortonormale per $\phi$ di autovettori di $V$ per $T$ "
Una conseguenza è che la segnatura del prodotto scalare con cui è equipaggiato lo spazio $V$ indica i segni degli autovalori dell'endomorfismo $T$ diagonalizzato secondo il ...

Ciao ragazzi,
non riesco a dimostrare che ogni spazio metrico completo è separabile... ho provato a far vedere che ogni sp. metrico completo soddisfa il secondo assioma di numerabilità... così potrei concludere.. ma non ci sono riuscito.

Come faccio a riprendere le domande fatte in passato? Cioè...le ho fatte almeno 1 settimana fa. Se qualcuno lo sa, per favore, me lo dica perchè sennò devo andare a riscrivere tutto :S

una forza F= 30N parallela alla superficie di un piano inclinato di 15 gradi rispetto all'orizzontale agisce su un blocco di massa m=10 kg.
I coefficienti di attrito statico e dinamico del blocco rispetto al piano sono rispettivamente mus=0,5 e mud=0,25.
Quanto vale il lavoro fatto dalla forza F?
Io ho ragionato così però non so se va bene:
Il lavoro totale è uguale a Fcos(theta)*Deltax
però non conosco il Deltax, come faccio a sapere il lavoro?
Poi avevo pensato anche di vedere solo le ...

L'esercizio risolto è il seguente:
"Si è messo in contatto con un fornello un grande recipiente contenente acqua e a 25 \(\displaystyle \textdegree{} \)C sono stati trasferiti all'acqua in maniera reversibile 100J di energia sottoforma di calore. Calcolare la variazione di entropia dell'acqua. "
La soluzione recita:
"Mentre si fornisce calore al sistema, la temperatura rimane costante, perciò la variazione di entropia è data dalla seguente formula: ...

HOME
un film unico e straordinario sulla storia della terra
"Viviamo un periodo deteminante. Gli scienziati ci dicono che abbiamo 10 anni per cambiare i nostri modi di vita, evitare di esaurire le risorse naturali e impedire un'evoluzione catastrofica del clima della terra"
Immagini emozionanti dai cinque continenti. Riprese aeree che sfiorano cascate amazzoni, fiumi africani, barriere coralline australiane, e poi si inoltrano tra i grattacieli delle nuove metropoli cinesi, inseguono ...

Salve, alla domanda:
usereste la formula di Simpson per calcolare il seguente integrale
$\int_{0}^{-1}x^(-1/4)e^xdx$
io risponderei di no perchè la formula di Simpson include anche gli estremi dell'intervallo e lo $0$ porterebbe ad una forma indeterminata, però non saprei che formula usare, sicuramente una Gaussiana, ma quale? Gauss-Laguerre?
Cosa ne pensate?
Grazie

Ho qui 3 esercizi di algebra lineare da svolgere.
1) Determinare una base di $R^4$ contenente i vettori $(1,1,0,0)$ e $(0,0,0,3)$
è un esercizio di completamento a base, affinchè sia base deve essere L.I, e il modo migliore e veloce che ho trovato è stato metterci 2 vettori per fare la riduzione a gradini:
$((1,1,0,0),(0,1,2,3),(0,0,2,5),(0,0,0,3))$
2) esistono basi di $R^4$ contenente il sistema di vettori ${(1,0,1,0),(0,1,0,1),(1,1,1,1)}$? Perchè?
Non si può formare una base a partire da questi ...
copiti per le vacanza. desequazione
v=la graffa
v3x+23y-4z
v5z(5x-34y)+55x-7z
v10y+9x-7z
Aggiunto 1 giorni più tardi:
desiquazione