Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi sono alle prese con il problema seguente:
[IMG=http://img855.imageshack.us/img855/2294/immaginegpl.png][/IMG]
un filo di lunghezza $L$ è percorso da una corrente $i$. calcolare il campo magnetico nel punto $P$ posto sulla bisettrice a una distanza $R$.
ho applicato la legge di Biot-Savart secondo la quale $ \vec db = {\mu*i}/{4* \pi} * {\vec dl x \vec r}/r^3 $
successivamente ho risolto il prodotto vettoriale e semplificato:
$ \vec db = ( \mu*i* dl*\sin \vartheta) /{r^2*4* \pi} $
dove $\ vartheta $ è l'angolo tra $ \vec dl $ e ...

Salve ragazzi, io avrei quest integrale:
$int_(A)|x^2+y^2-1/2|$, dove A è il triangolo di vertici (0,0) (1,0) e (1,-1).Non so come procedere ho rappresentato graficamente il dominio che risulta normale all asse y, ma come vado avanti?c'è qualcuno che può aiutarmi?

ciao!
piccolo problema
$ x in ( RR )^(n) $ $ y in ( RR )^(m) $
f di classe $ (C)^(1) $ definita in un aperto $ A in (( RR )^(n) xx ( RR )^(m)) $ . $ (x',y') in A $ .
$ A' sub A $ , $ A'' sub A $ aperti di x' e y'
f(x',y')=0 e $ (del f(x',y'))/(del y) $ invertibile
g di classe $ (C)^(1) $ definita $ A' -> A'' $
g(x)=y f(x,g(x))=0 per ogni $ x in A' $
si può applicare il teorema di derivazione della funzione composta e calcolare la derivata di ...

Buongiorno a tutto il forum.
Studiando analisi matematica 2 dal libro mi è sorto un dubbio sulla definizione di versore tangente...
Infatti il professore l'aveva definito come
[tex]\overrightarrow{T}=\frac{\overrightarrow{\gamma}'(t)}{|\overrightarrow{\gamma}'(t)|}[/tex]
Mentre il libro, parlando del teorema di Stokes, dice che il versore tangente si può scrivere come
[tex]\overrightarrow{T}ds = (dx, dy, dz)[/tex]
Qualcuno mi potrebbe chiarire un attimo le idee? Il ds in minuscolo per cosa sta? ...

Ciao a tutti.
Non riesco a capire un passaggio della formula del rendimento per le macchine termodinamiche e mi serve per l'esame di fisica tecnica!
So che la formula iniziale è sempre $ n = 1 + ((Qc)/(Qh)) $ con n=rendimento, Qh, calore sorgente calda, Qc=calore sorgente fredda.
- ciclo di joule brayton surriscaldato
$ n = 1 + ((Qc)/(Qh)) = 1 + (((s1-s4)(Tc))/((s3-s2')(Th))) = 1 - ((Tc)/(Th)) $
La dispensa dice che (s3-s2')=(s1-s4)
Non capisco perchè si passa dal + al -, se semplifico l'entropia non dovrebbe restare 1 + (Tc/Th) ???
- ciclo ...

Perdonate la mia "mancanza" ma proprio non riesco a capire come la mia logica e le conoscenze che ho sul calcolo combinatorio non combacino. Vengo al dunque:
Quante probabilità ci sono che in una famiglia nascano 5 figli maschi?
Le possibilità sono 2 (maschio o femmina) e il gruppo da formare è di 5 quindi dovrei scegliere disposizioni o combinazioni.
Scelgo le combinazioni in quanto non ho bisogno di tenere conto dell'ordine, (ipotizzando che nascano 3 femmine e 2 maschi è lo stesso che dire ...

Perchè la maggior parte dei matematici non si fa la barba?

Salve , cortesemente , qualcuno mi puo' spiegare il procedimento per risolvere questo problema :
In un rettangolo il perimetro misura 40cm e l'altezza è il triplo della base . Calcola la lunghezza delle due dimensioni .
Grazie .

"La velocità della corrente di un tratto di fiume rettilineo è,rispetto ad un osservatore O in quiete sulla riva, $v0=3 m/s$.Un nuotatore attraversa il tratto di fiume nuotando,rispetto ad O,ortogonalmente alla deriva della corrente con velocità $v=2 m/s$.Determinare la velocità $v'$ del nuotatore rispetto alla corrente."
Sinceramente non ho capito bene il testo...
Comunque,dal poco che ho capito ho risolto facendo la differenza vettoriale tra i vettori che ...

ciao a tutti,
non è che il titolo sia uno dei + esaustivi ... ma veniamo al punto:
se ad es in termodinamica mi trovo di fronte ad una trasformazione irreversibile, facciamo caso una isoterma irreversibile, posso sempre usare la relazione [tex]p V = cost[/tex] applicato solo ai punti iniziale e finale???
io so che la [tex]p V = cost[/tex] descrive un'iperbole equilatera e rappresenta un'isoterma reversibile, ma come posso ottenere i valori di p,V,T dopo ad es una trasf isoterma ...

6m=dam?
80cm=dam?
100mm=cm?
4km=dam?
20hm=m?
7dam=m?
100m=dam?
30km=m?
0,7kg=g?

$ int1/sqrt(2-x^2) $
L'integrale assomiglia alla derivata dell ' $ arcsin(x ) $ ma non riesco a trovare una sostituzione adatta!
Qualcuno mi può aiutare? Grazie

Buona sera a tutti!
Stasera volevo provare a risolvere il seguente esercizio:
"Esprimere in formule $intint_\Sigmaxyzd\sigma$ dove $\Sigma$ è la superficie dell'elissoide $x^2+y^2+z^2/3=1$"
Ora io non so cosa voglia dire "esprimere in formule", ma credo significhi "impostare l'integrale".
Quindi, supponendo giusta la mia interpretazione del problema, dovrei esprimere esplicitamente
$intint_\Sigmaxyz|\phi_u\times\phi_v|dudv$, dove $\phi_u$ e $\phi_v$ sono i vettori tangenti alla superficie ...

Chi mi aiuta a risolvere questo quesito?
vi ho scannerizzato le due pagine dal libro ho prima l'esempio 8.2 e poi il problema da risolvere che è l'8.2 dove l'ho indicato con i punti interrogativi e la freccetta
ecco le due pagine:
Pagina 1:
http://imageshack.us/photo/my-images/822/tip3.jpg/
Pagina 2:
http://imageshack.us/photo/my-images/202/tip4.jpg/
nella seconda pagina c'è il quesito 8.2 che vorrei imparare a risolvere
Non ho capito bene come calcolo il momento di inerzia dell'asta al variare della sua posizione , ovvero non ho capito quali sono gli estremi di integrazione (0,L o -L,L) e quando applicare il trasporto tramite Huygens Steiner
Mi spiego meglio con delle figure
L'asta è omogenea ed è lunga L

Ciao a tutti! Vorrei proporre un piccolo esercizio e sapere se la mia conclusione è corretta:
se ho una spira quadrata di lato l = 20 cm e resistenza R = 0,5 Ohm, ferma, in una regione con un campo magnetico $ B = B + Ct $ con B = 1,5 T e C = 0,6 T/s perpendicolare al piano della spira è giusto dire che il valore della corrente indotta è 0? Poichè la forza elettromotrice $ fem = v*B*l $ è nulla (essendo v = 0) anche la corrente dovrebbe essere nulla..o sbaglio?
Pongo un problema più matematico che fisico...
Ho applicato ad un circuito la legge di Kirchkoff ottenendo:
$\{(R_1I_1+R_3I_3-V_1=0),(R_2I_2+R_3I_3-V_2=0),(I_1+I_2=I_3):}$
Supponendo di conoscere tutte le resistenze e le tensioni, qual'è il modo più veloce di ricavare le tre correnti?
Avevo pensato di approfittare del fatto che nella terza equazione è già esplicitata $I_3$ per sostituirla nelle prime due e ridurmi ad un sistema di due equazioni in due incognite ma dal punto di vista dei calcoli è comunque pesante...soluzioni ...

Ho un dubbio su problemi di questo genere..cioè ho paura di mescolare tra loro incognite che in realtà sono diverse! Questo è il testo:
Ho due blocchi di massa m, M. Coefficiente attrito statico tra i due blocchi è us, mentre la superficie del pavimento è priva di attrito. Trovare F orizzontale che mantenga contatto tra le due masse.
Il disegno è: un blocco grande di massa M appoggiato a terra e un blocco più piccolo di massa m a una certa altezza dal terreno e tenuto attaccato al blocco M da ...

Ciao Ragazzi, volevo capire meglio la seguente questione: sappiamo che uno stato puro (stato descritto da una funzione d'onda e di cui si ha la massiama conoscenza possibile) ha un'evoluzione temporale unitaria, cioè un evoluzione temporale mediata da operatori unitari. Tale evoluzione è reversibile. Per quanto riguarda invece stati misti (stati di cui si ha solo una conoscenza parziale e che sono descritti da una matrice densità) volevo capire con più precisione quale fosse la loro evoluzione ...

Domani ho la prova per saldare il debito di G R E C O ... ci hanno detto che sarà una prova semi-strutturata...sapete dirmi più o meno come si potrà presentare?? o.O
Gli argomenti sono: FUTURO (ATTICO E DORICO) - AORISTO I E II - PARTICIPIO - PROPOSIZIONE FINALE!!!