Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un nastro di spessore a e di lunghezza infinita è percorso da corrente di intensità i. A quanto ammonta il campo magnetico prodotto dal passaggio di corrente all'interno del nastro ad una distanza l, da esso?
Questo è il disegno per far capire meglio:
Non ho proprio idee su come risolverlo. Se fosse stato un filo e non un nastro, sarebbe stato ovviamente:
$ (mu0*i)/(2pi*l) $
Il problema è che qui si tratta di un nastro e non di un filo, e non so proprio come impostare il ...

Ciao a Tutti!
sto preparando l'esame di Algebra a ingegneria e mi sono imbattuta in un esercizio che non riesco a risolvere,il testo è:
"Determinare i valori del parametro complesso a per cui l'equazione [size=150]non[/size] ha soluzioni nel campo complesso"
$(a^8 -1)*z^3$+ $(a^4$+1)$ * z$+ $a^2$-i=$0$
ho provato per tentativi sostituendo ad a vari valori ma non riesco comunque a trovare una soluzione!
Grazie!

Cari ragazzi , mi suggerite un metodo ( secondo vostra opinione) rapido per trovare la distanza minima tra due rette sghembe ???
--------------------------------completa -------------------------
Verbo------------------- nome-------------------- aggettivo
vivere ----------------- ---vita ---------------- -------- vitale
cambiare
amare
pesare
sognare
emozionare
crescere
controllare
fidarsi
odiare
divertirsi
scrivere
umiliare
Aggiunto 7 ore 42 minuti più tardi:
grazie
salve a tutti...
Qualcuno per caso sa se sono usciti o quando escano i programmi per il 2011-2012 ??
Grazie mille..

Cari ragazzi c'è un esercizio che ha instaurato in me il germe del dubbio : sia data l'applicazione $ RR^5 -> RR^5 $ detta $ f $ $ f $ , tale che 4 e 5 siano due autovalori di autospazi di dimensione rispettivamente 2 e 3 : f è iniettiva ? Io direi di no dacché viene a mancare la suriettività della stessa . Che ne dite ??

nel caos mentale post-vacanze mi è balenata in testa la dimostrazione della proprietà simmetrica dell'isomorfismo...
Ho cercato un mio quaderno dove avevo queste cose e ho notato che avevo sbagliato la dimostrazione (avevo dedotto tutto DALLA TESI... roba da pazzi mi vergogno anche a dirlo).
Ho provato a buttare giù una verfica ma non mi viene. Penso sia un blocco mentale visto che è talmente semplice la cosa.
Qualcuno mi aiuta?
Saluti a tutti!
scrivi un messaggio a me per propormi di fare qualcosa insieme il prossimo fine settimana .puoi utilizzare tutte le abbreviazioni che conosci
usa le parole del cellulare quando scrive un messaggio
Aggiunto 2 ore 47 minuti più tardi:
grazie
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio che credo sia abbastanza semplice ma non riesco a risolvere.
L'esercizio è il seguente:
Le proiezioni dei vettori $ vec(v_1) $ e $ vec(v_2) $ lungo la direzione del vettore $ vec(v_3) $ misurano rispettivamente $ 2 m $ e $ 3 m $ e il prodotto scalare della somma di $ vec(v_1)+ vec(v_2) $ con $ vec(v_3) $ vale $ 30 m^2. $
Calcolare $ |vec(v_3)| $
Ho bisogno solo di un input iniziale perchè non ...

Ciao a tutti,
sto affrontando dei problemi sul moto rotatorio, su alcuni ho dei problemi...
Tipo questo:
Supponiamo che, alla fine del mondo, il nostro Sole collassi in una nana bianca, perdendo nel processo circa la metà della sua massa e riducendosi a un raggio pari all'1.0% del suo raggio attuale. Assumendo che la massa perduta non abbia sottratto al Sole momento angolare, quale sarà la sua nuova velocità di rotazione? (Considerate il periodo del Sole di circa 30 giorni). Quale sarà la sua ...

Frazioni (70249)
Miglior risposta
due numeri danno per somma 49.Uno è i 3/4 dell'altro.calcola i due numeri
Aggiunto 5 ore 8 minuti più tardi:
grazie moderatore sei stato perfetto risultato ok

Ciao a tutti,
sto risolvendo un esercizio di Analisi e mi dice: Sia $D={x^2+y^2+z^2<=9,z>(-1)}$ esprimere l'integrale triplo di una generica funzione $f(x,y,z)$ mediante integrali ripetuti di una sola variabile.
Ho fatto il disegno, molto semplice, ed ho capito quale è la zona da studiare ma non capisco cosa voglia dire quell'integrali ripetuti di una sola variabile. Cercando in internet non ho trovato niente a riguardo e allora non mi è rimasto altro che chiedere aiuto a qualcuno di voi.
Ho ...

Salve a tutti, vi scrivo perchè sto trovando una certa difficoltà nel risolvere questo integrale doppio, in particolare nel trovare il valori in cui sono definiti gli integrali.
l'integrale è il seguente: $\int int_B (1+cos(x)cos(y)dxdy$
L'insieme $B$ in cui è definito l'integrale è un triangolo con le seguenti coordinate $(0,\pi);(\pi,0);(2\pi,0)$
Considerando normale l'insieme rispetto a $x$, e calcolandomi l'equazione passante per i punti ...

avrei un dubbio s questo esercizio:
calcolare una base per il sottospazio $U={p(x)inRR[x]_3 : xp''-p'=0}$
come al solito ho svolto l'esercizio cercando un polinomio generico di $U$ partendo da un polinomio generico di $RR[x]_3$
quindi calcolando $x(a_0+a_1x+a_2x^2+a_3x^3)''-(a_0+a_1x+a_2x^2+a_3x^3)'=0$ ,derivando si ottiene
$2a_2x+6a_3x^2-a_1-2a_2x-3a_3x^2=0$ e quindi l'identità $a_1=3a_3x^2$
quindi il polinomio generico di $U$ sarebbe $a_0+3a_3x^2+a_2x^2+a_3x^3$
raccogliendo rispetto ai coefficienti diventa
$a_0+a_2x^2+a_3(3x^2+x^3)$ e ...
Tra pochi giorni avrò l'esame di recupero della materia di diritto e compreso tra la varie cose che devo studiare vi è anche la proclamazione dei diritti dalla prima alla quarta generazione, ma non riesco a trovare nulla ne sul libro ne su altri siti di intert.. :cry
Se qualcuno riuscirebbe a trovarlo mi farebbe un enorme piacere ;)
Grazie in anticipo!

Ciao,
ancora sul moto rotatorio.
Una giostra ha una massa di 1640 kg e un raggio di 7.50m. Quale è il lavoro necessario per accelerarla da ferma alla velocità di rotazione di un giro ogni 8.00s? (Assumete che la giostra sia un cilindro pieno)
Calcolo la frequenza
f=1/t=0.125 rps
Da questa ricavo la velocità angolare
f=2$pi$/w -> w=2$pi$f= 0.785 rad/s
Da questa ricavo l'accelerazione angolare media
$alpha$ = w2-w1/t= 0.098 rad/s$^2$
Ora ...

Ciao a tutti,
ancora problemi con il moto rotatorio.
Assumete che una palla di 1.00 kg venga lanciata solo per mezzo dell'avambraccio, che ruota rispetto all'articolazione del gomito, sotto l'azione del muscolo tricipite. La palla viene accelerata da ferma a 10.0 m/s in 0.350 s e quindi rilasciata. Calcolate a) l'accelerazione angolare del braccio e b) la forza occorrente al muscolo tricipite. Supponete che l'avambraccio abbia una massa di 3.70 kg e ruoti come un bastone uniforme rispetto ad ...

Sto studiando sull'Abate-Tovena i concetti introduttivi relativi alle superfici in \(\mathbb{R}^{3}\). Nell'esempio relativo alla parametrizzazione della sfera \(S^{2}\) tramite coordinate sferiche, definisce la seguente parametrizzazione:
sia \(U=\{(\theta,\phi) \in \mathbb{R}^{2} | 0 < \theta < \pi, 0 < \phi < 2\pi\}\) e sia \(\varphi_1:U \to \mathbb{R}^{3}\) data da \(\varphi_1(\theta,\phi)=(\sin \theta \cos \phi, \sin \theta \sin \phi, \cos \theta)\). Poi definisce l'immagine di ...

Ciao a tutti. Non riesco a capire come svolgere questo esercizio: In un'azienda produttrice di semiconduttori viene condotto uno studio su un campione di 450 wafer. La tabella seguente fornisce i dati alle seguenti due domande: "E' stata trovata un'impurità sulla matrice del wafer?" e "il wafer è difettoso?"
Qualità del wafer_______Nessuna impurità_______Impurità_______Totali
Non difettoso__________320___________________14____________334 ...

Salve ragazzi , è una lotta contro il mio libro di circuiti... Ho il seguente banalissimo problema
Avendo già fatto tutto il resto dell'esercizio, ora mi resta di spegnere il generatore di corrente (che è sinusoidale) e tengo acceso solo quello di Tensione (che è stazionario).
Quindi il condensatore diventa un circuito aperto e l'induttore un corto circuito ed avrò questo
I segno di tensione e corrente li ho scelti io. Lui non mi dice nulla a riguardo.!
Quindi per i calcoli del libro, ...