Correzione versione greco

-selena-
Salve :) potete aiutarmi a correggere questa versione? grazie

Πολλακις γαρ ηδη εγωγε μετα του αδελφου και μετα των αλλων ιατρων εισελθων παρα τινα των καμνοντων ουχι εθελοντα η φαρμακος πιειν η τεμειν η καυσαι παρασχειν τω ιατρω, ου δυναμενου του ιατρου πεισαι ,εγω επεισα,ουκ αλλη τεχνη η τη ρητορικη. φημι και εις πολιν οπη βουλει ελθοντα ρητορικον ανδρα και ιατρον , ει δεοι λογω διαγωνιζεσθαι εν εκκλησια η εν αλλω τινι συλλογω οποτερον δει αιρεθηναι ιατρον, ουδαμου αν φανηναι τον ιατρον, αλλα αιρεθηναι αν τον ειπειν δυνατου, ει βουλοιτο. Και ει προς αλλον γε δεμιουργον οντιναουν αγωνιζοιτο,πεισειεν αν αυτον ελεσθαι ο ρητορικος μαλλον η αλλος οστισουν; ου γαρ εστιν περι οτου ουκ αν πιθανωτερον ειποι ο ρητορικος η αλλος οστισουν των δημιουργων εν πληθει. Η μεν ουν δυναμις τοσαυτη εστιν και τοιαυτη της τεχυης. δει μεντοι, ω Σωκπατες, τη ρητορικη χρησθαι ωσπερ τη αλλη παση αγωνια.

Spesso infatti avendo fatto visita ad alcuni tra coloro che sono malati grazie a (mio)fratello e ad altri medici non volendo questi (cioè se questi non vogliono) al medico non è permesso dare la medicina o operare o cauterizzare, non potendo il medico persuadere, invece io ho persuaso, non con un'altra tecnica se non la retorica. Io dico che in città in qualsiasi modo abbia un uomo retorico(retore) o medico abbia fatto visita,se bisognasse condurre con la parola in assemblea o in un altro con la parola quanto bisogna esseree scelto come medico, sembrerebbe medico ma ,se volesse, potrebb dire. E se presso un altro qualunque fosse un creatoreil retore più di ogni altro lo perduaderebbe. infatti il retore o o qualunque altro davanti alla folla...
Bisogna ;SOcrate, servirsi della retorica come di tutte le altre tecinche agonistiche (anche se è singolare, posso tradurlo come plurale??)


Grazie mille !
LA versione è fatta davvero malissimo..

Risposte
selene82
prego! :)

-selena-
Grazie mille!!!
Ciaoo

selene82
esatto: τεμειν η καυσαι sono retti dall'infinito παρασχειν che a sua volta è retto da
εθελοντα. Hai capito benissimo! :)

αυτον ελεσθαι: "a sceglierlo". Infatti ελεσθαι è infinito aoristo medio, non passivo! L'aoristo passivo ha una forma separata dall'aoristo attivo e medio...

prego! :)
sele

-selena-
Grazie! In effetti l'ho torvata piuttosto difficile!
Ma non mi sono chiare alcune cose:
...ουχι εθελοντα η φαρμακος πιειν η τεμειν η καυσαι παρασχειν τω ιατρω = che non volevano nè bere la medicina nè permettevano al medico di operare o cauterizzare.
Quindi τεμειν η καυσαι sono retti dall'infinito παρασχειν che a sua volta è retto da
εθελοντα?

,πεισειεν αν αυτον ελεσθαι ο ρητορικος μαλλον η αλλος οστισουν = il retore più di chiunque altro lo persuaderebbe a essere scelto (?).


Grazie :)

selene82
μετα του αδελφου και μετα των αλλων ιατρων: con mio fratello e con altri medici (μετα con il genitivo è complemento di compagnia)

ουχι εθελοντα: bisogna tradurre "che non volevano" con una relativa, perché si riferisce ai τινα των καμνοντων. se traduci "non volendo" sembra riferito al soggetto della frase, quindi: "ad alcuni tra coloro che sono malati, che non volevano bere medicine"

φημι και εις πολιν οπη βουλει ελθοντα ρητορικον ανδρα και ιατρον: dico che un retore o un medico, essendo giunto in città dove vuoi

ει δεοι λογω διαγωνιζεσθαι εν εκκλησια η εν αλλω τινι συλλογω οποτερον δει αιρεθηναι ιατρον: se bisognasse decidere con la parola in assemblea o in qualche altro colloquio quale dei due (οποτερον) bisogna che sia scelto come medico

ουδαμου αν φανηναι τον ιατρον, αλλα αιρεθηναι αν τον ειπειν δυνατου: non risalterebbe affatto il medico ma sarebbe scelto quello abile a parlare

Και ει προς αλλον γε δεμιουργον οντιναουν αγωνιζοιτο: e se gareggiasse con un qualsiasi altro artigiano

ου γαρ εστιν περι οτου ουκ αν πιθανωτερον ειποι ο ρητορικος η αλλος οστισουν των δημιουργων εν πληθει: infatti non c'è cosa riguardo alla quale il retore non potrebbe dire cosa più convincente di uno qualsiasi tra gli artigiani in massa

Η μεν ουν δυναμις τοσαυτη εστιν και τοιαυτη της τεχυης: tanto grande e di tal genere è la forza della tecnica

τη αλλη παση αγωνια: puoi tradurlo plurale, oppure singolare (ogni altra...).


Non era facile questa versione... se hai dubbi chiedi pure! :)
ciao! :hi
sele

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.