Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$sqrt(2)^sqrt(2)$ e' un numero irrazionale o razionale? Come si puo' mostrare?

Potete aiutarmi? :)
1- Verificare che , se a+b = 90° , si ha cos 2b - cos 2a / sen 2a = tg a - tg b.
2- arc sen 3x + 1 / 4 = - π /6
Aggiunto 4 ore 1 minuti più tardi:
Il secondo esercizio mi dice "Esegui la seguente equazione" e mi dà anche come risultato x = -1

Chi sa fare degli esempi di produzione diretta e indiretta?
Aggiunto 1 ore 43 minuti più tardi:
Grazie mille per avermi risposto =)

mi potrete mettere 50 disequazioni di 2° grado facili?? Per favore??
Aggiunto 23 ore 8 minuti più tardi:
la prof. l'ha voluto

A seguito di quali congiunture economiche e politiche si giunse alla Rivoluzione Francese?
Ciao mi servirebbe la versione " il sacrificio di codro" di polieno pag 21 n 3 di dianoia
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Per favore è davvero urgente la versione
In un triangolo rettangolo il cateto maggiore supera il minore di 9 cm. E la loro somma misura 63 cm. Calcola il perimetro e l'area.
L'ipotenusa e il cateto minore di un triangolo rettangolo misurano 45 cm e 30 cm. Determina la misura relativa dell'ipotenusa, il perimetro e l'area.
I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 45 mm e 60 mm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa, le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa stessa, il perimetro e ...

Ciao, le leve non sono state mai il mio forte qualcuno ha voglia di perdere tempo con un'attempata utente in difficoltà?
Il problema è questo:
In una leva la resistenza è di 25 Kg e il suo braccio è 20 cm. Per equilibrarla con un braccio di 35 cm, che potenza occorre?
Io ho tenuto conto(credo)della condizione di equilibrio
R*br = P*bp ossia R:P=bp:br
Dovrebbe essere una semplice proporzione, ho indicato con X la misura di bp e con Y la Potenza
25:x=35:20 prop inversa
Cosa ...

Hello! Can you help me please answering same questions about the poem “Composed upon Westminister Bridge” by Wordsworth?
Thank you :)
1)Why is the title relevant to meaning?
2) poetic form?
3) setting in time and place?
4)is there any caesura?
5) which are the key words?
6) which themes?
7)what is the poet’s aim?
8)the poem can be divided into 3 phases of thought. Identify them and write a caption to describe the content of each section.
9)how does wordsworth suggest that the town and ...

sia $y = 2z$ $z in[-4; 0] $ il solido di rotazione ottenuto girando rispetto all'asse Oz.
Colcolare il volume V del solido di rotazione.
Verificare che il bordo laterale $delV$ è una superficie regolare e calcolare l'area di $delV$ . Potete
rappresentare $delV$ come grafico di una funzione?
Facendo ruotare la figura ottengo un cono, saprei calcolare l'area con la formula di geometria solida classica, però mi serve la formula generale, che non ...

Mi ero posto questa domanda qualche anno fa e non sono mai riuscito a risolvervi. Forse qualcuno conosce/trova la risposta:
Esistono due spazi di Banach, uno separabile e uno no, tali che i loro duali siano isomorfi?
Ps. per isomorfismo fra spazi di Banach intendo un omeomorfismo lineare.

La Teoria della Relatività ristretta garantisce che se un gemello lascia la Terra e viaggia a velocità prossima a quella della luce, quando tornerà a casa troverà il suo gemello invecchiato.
Mi chiedo:
1. quello rimasto sulla Terra come "vedrà" l'altro?
2. se si guardassero allo specchio (o se si fotografassero), riscontrerebbero la differenza di età? (allo specchio uno vedrà i suoi lineamenti giovani?)
3. se fosse presente all'incontro un terzo proveniente da un 'altra civiltà, guardando i ...

Il seguento esempio di operazione algebrica:
$21 ^3$ $=9261$
che proprietà uso se la riscrivo nel seguente modo :
$(7+7+7) ^3$ $= 9261$
grz e scusate perchè questa è ancora piu banale della precedente

Buongiono a tutti voi del forum
Mi piacerebbe risolvere il seguente problema di logica teorica applicata al teorema di Fermat-Wiles
Sia $y$ una caratteristica teorica (immaginaria , astratta) di cui godono solo le potenze di primo grado e le potenze di secondo grado che possono scriversi come somma di due potenze n-esime di equal grado.
Tale caratteristica non è goduta dalla potenze n-esime con n maggiore di 2 .
Dovrei dimostrare una delle due seguenti affermazioni ...

Apro questo post pur sapendo che sarà molto polemico e forse porterà persone ad esprimersi in toni molto accesi nchenei miei confronti, ma ritengo che esso sia funzionale ad una analisi e comprensione della vita di questa comunità virtuale:
La questione è: chi può leggittimamente fare matematica?
Ossia chi ha diritto d esprimersi in merito a questioni di matematica e chi è meglio che non lo faccia...
Secondo me si possono distinguere alcune categorie:
-Matematici, persone laureate in ...

Ragazzi scusate vorrei dei chiarimenti su queste due cose:
1)Non mi torna l'intervallo di rappresentabilita del complemento a due.Se rispetto al modulo e segno ( $ -(2^(N-1)-1)< x <(2^(N-1)-1) $ ),ho una sola rappresentazione dello 0(quella positiva),dovrei perdere un valore nei negativi quindi la rappresentazione non dovrebbe essere cosi...
$ -(2^(N-1)-1)< x <(2^(N-1)) $ ?? --->non capisco xché é il contrario??
2)La differenza tra due numeri binari..
10011-
01111=
--------
0100 cosi viene??
Io ho come risultato 100 ...
Se il gruppo è $C_(pq)$ sappiamo calcolare esattamente il numero degli automorfismi che risultano tanti quanti sono i generatori in $C_(pq)$ ossia $phi(pq)$. Giusto? O ricordo male?
Se il gruppo non è quello ciclico allora sarà di frobenius cioè possiede un sottogruppo normale di ordine $q$ ed, $q$ sottogruppi distinti di ordine $p$, è possibile calcolare esattamente quanti automorfismi possiede in generale un gruppo
...

Frase da tradurre (71901)
Miglior risposta
Qualcuno molto gentile mi potrebbe tradurre queste frasi?
1-Matronae gemmas cum pecunia in arca ponunt.
2-Ponite, matronae, gemmas cum pecunia in arca.
3-Livia pupam a Sicilia geret.
4-Geremus miram pupam amicae filiale.
5.In agricolis industriam, in nautis peritiam, in poetis sapientiam quaeremus.
6-In schola magistra docet, discipulae discunt.
Grazie in anticipo!

Salve a tutti!
è imbarazzante ma non riesco ad estendere a più dimensioni la definizione di insieme aperto.
Penso di dover dimostrare che per ogni punto dell'insieme ammette almeno un intorno i cui punti appartengono tutti all'insieme. è giusto? Tuttavia, questo suppone la scelta di una metrica, giusto? Se i problemi non dicono nulla devo ricorrere a quella euclidea?
Ragionando così, l'insieme $RR^2-{x=0}$ è aperto, giusto?

Ciao a tutti
ho fatto da poco la maturità e vorrei iscrivermi a matematica e vorrei delle informazioni: E' molto faticosa? Si studia tanto? Sentendo un po le opinioni in giro matematica è una laurea che sforna disoccupati..