Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
slide-votailprof
ciao a tutti stamane ho letto l'avviso in bakeka: Psicologia del lavoro e delle org.ni (dott.ssa Ramaci) Si avvisano gli studenti che l'appello fissato per il 06.09.2011 è rinviato al 23.09.2011 ore 8.30 e l'appello fissato per il 27.09.2011 è rinviato al 7.10.2011 ore 8.30. Gli studenti sono pregati di prenotarsi on-line con il prof. Belluardo Catania, 26.07.2011 qualcuno sa qualcosa al rigurado?? la Ramaci non farà più esami? il programma resta lo stesso?? qualcuno perfavore mi ...

m.minerva-votailprof
Dove posso trovare su internet l'elenco delle materie a scelta?

5mrkv
\ $1.$Come si dimostra questo teorema? Innanzitutto non mi è ben chiara la definizione di compattezza per uno spazio topologico. Sia $(X, \tau )$ uno spazio topologico. Se dalla famiglia di insiemi aperti che costituisce la topologia esiste una copertura per $X$, ovvero $\R={O_i; i \in I}$ (dove $I$ è l'insieme degli indici) tale che $X= \bigcup_{i \in I} O_i$, e se da questa copertura è possibile estrarre uno sottocopertura, ovvero prendere un insieme ...
3
30 set 2011, 15:02

melli13
Scusate se la domanda è un po' banale, ma non mi convince molto il fatto che questa non sia una relazione di equivalenza (come dice il libro): $xy>0$ E' riflessiva perchè $x*x=x^2>0$ E' simmetrica perchè se $xy>0$ allora anche $yx>0$ E' transitiva perchè se $xy>0$ e $yz>0$ allora vuol dire che: -se x e y sono entrambi positivi allora anche z deve esserlo per stare in relazione con y. E quindi z sta in relazione anche con x. -se x e y ...

fragolina98
Disegna 2 segmenti tali che il loro rapporto sia 1/3. Disegna 2 segmenti tali che il loro rapporto sia 4/3 Vorrei un aiuto! Come si rappresentano? Cos'è un sottomultiplo comune?
1
5 ott 2011, 17:34

alberto_lega
Ciao, cercando in internet il teorema di Huygens-Steiner applicato alle matrici di inerzia, ho trovato la seguente espressione: $ I_O=I_G+m^2{:d:}_(G)^(2)(I_((3x3))-vec(e)_G@vec(e)_G) $ dove $ I_O $ è la matrice di inerzia riferita al punto O $ I_G $ è la matrice di inerzia riferita al baricentro (G) $ m $ è la massa del corpo $ {:d:}_(G)=|vec(G-O)| $ $ vec(e)_(G)=vec(G-O) / |vec(G-O)| $ (versore di $ |vec(G-O)| $ ) $ I_((3x3)) $ è la matrice identità 3x3 Il mio problema è che non ho capito quale sia ...

lory88-votailprof
colleghi scusate sapete la scadenza dell'iscrizione agli anni successivi al primo? dovrei iscrivermi al 3 anno fuori corso ma non so qual è il termine ultimo per farlo. grazie

melli13
Sia $f:R->R'$ un omomorfismo di anelli. Dimostrare che f manda $R^\star$ in $R'^\star$ e l'applicazione $f^\star:R^\star->R'^\star$ data da $f^\star(\varepsilon)=f(\varepsilon)$, è un omomorfismo di gruppi. Allora siccome f è un omomorfismo so che: $f(a+b)=f(a)+f(b)$ $f(ab)=f(a)f(b)$ $f(1)=1$ per $a,b in R$ Ora per $\star$ cosa intende?gli elementi invertibili? E io cosa posso saperne di essi..?Mi aiutate??

Ballaa
Salve a tutti, sono uno studente di matematica della sapienza di roma alle prese con l' ultimo, insuperabile a quanto sembra scoglio esame prima della laurea: Analisi Reale. Mi servirebbe capire meglio la dimostrazione sulla completezza degli spazi lp. Se qualcuno di voi potesse illustrarmela in modo dettagliato mi sarebbe di grande aiuto. Grazie!
6
4 ott 2011, 16:28

**lumy**
raga sabato è il mio comple, stavo pensando di organizzare qlcs con i miei amici.. dunque saremo una decina, a casa mia no! perché siamo troppi e poi nn abbiamo nnt da fare.. quindi consigli?? idee su cosa fare?? grazie
4
4 ott 2011, 17:35

Alejandra2095
Scusate qualcuno sa come risolvere l'esercizio numero 17O pagina 128 del libro di Matematica BLU 1 di Roberto Manfredi e tutti gli altri ???? Aiutatemi per favore!!

Giuly191
Mi interessa sapere se è vero che la misura esterna dell'insieme $E = Q nn [0,1] $ è pari a $1$. Grazie in anticipo!
5
4 ott 2011, 22:05

fragolina98
Il professore, fa delle domande sulla scala di lunghezza...x esempio : a quanto corrisponde 1 km?? Io non riesco a capire che calcolo devo fare!! 1 km corrisponde a? 1 hm corrisponde a? 1 dam corrisponde a? 1 m corrisponde a? 1 dm corrisponde a? 1 cm corrisponde a? 1 mm corrisponde a? Di questo mi ricordo che è la millesima parte di...di che cosa? Vi prego aiutatemi, domani il prof interroga e sono nel panico! :blush :blush :box :beatin :dead
2
4 ott 2011, 14:02

asia868880
se devo calcolare una mole di ossigeno , dato che l'ossigeno in natura si trova come O2 devo moltiplicare la sua massa atomica x 2?? Aggiunto 6 minuti più tardi: praticamente l'esercizio mi chiede si calcolare una mole di o ma essendo la formula N = massa in grammi : massa molecolare io non so se moltiplicare per 2 o perchè ho un appunto sul quaderno cove non ho moltiplicato mentre ne ho un altro dove si tratta del ferro che si trova come f 2 e ho moltiplicato Aggiunto 13 minuti più ...
1
5 ott 2011, 16:30

Maka797
Ciao scusate per domani ho una relazione su scienze dovrei fare un collegamento tra effetto doppier, le galassie le stelle il sistema solare e il sole. Potete aiutarmi?? Grazie in anticipo Aggiunto 7 minuti più tardi: Comunque scusate è effetto doppler Aggiunto 6 minuti più tardi: Grazie, ma come potrei poi collegare le stelle con le galassie, il sole e il sistema solare?? Cmq grazie bella risposta
1
5 ott 2011, 16:05

sasha091
Salve a tutti facendo, purtroppo ho di nuovo un esercizio che mi ha creato non pochi problemi: Data la forma bilineare simmetrica su $R^3$ $<v,w>$ = $v_1w_1 + 2v_2w_2 + 3v_3w_3 - 4v_2w_3 - 4v_3w_2 + v_2w_1 + v_1w_2$ e la base di $R^3$ : $B$ = $((1),(0),(-1))$ $((3),(3),(3))$ $((-2),(5),(4))$ scrivi: - la matrice che $S$ che rappresenta $<-,- >$ rispetto alla base canonica C di $R^3$, - la matrice che $S'$ che rappresenta ...

mattcryo
Cari matematici, anche quest'anno, è iniziato un nuovo semestre all'università. Ho scoperto che il professore di metodi numerici farà scegliere, nella giornata di domani, se incentrare il corso (che prevede sostanzialmente la risoluzione mediante pc di equazioni differenziali e sistemi oscillanti) sul C++ oppure sul Fortran. Premetto che l'anno scorso abbiamo seguito un corso di programmazione di base (niente oggetti) su C++. Il problema è che io ho sentito dire che fortran sia più adatto per ...

Marichuy
devo fare un tema la tram è MENTRE ERO SOLA SENTII UN RUMORE... mi potete aiutare? per favore Aggiunto 2 giorni più tardi: grz mille mi ha aiutata moltissimo :)
1
5 ott 2011, 15:16

ludone
agar srvatis docebam discam cole condurrò saltano vi dirigevate sarò mosso sei scacciato preparavo serete vinti legheranno vinceremo eri legato cadono ammonivi taglia temevate erano atterriti saremo inviati ritenevamo veneravamo scaccia venire trovate conducono sarai salvato insegnano era conosciuto siete venerati grazie mille se me le traducete,mi servirebbero per sta sera...grazie davvero tanto
2
19 nov 2009, 20:07

giusyheart
Identità (71850) Miglior risposta
Io con le identità non ci so proprio fare T___T Ho provato ma non mi riescono! Se c'è qualcuno che può aiutarmi grazie! :) 1- tg (45° + a) / tg (45° - a)= 1 + sen2a / 1 - sen 2a 2- cotg a - tg a / cotg a + tg a = cos 2a 3- sen² a / 1 + cos a = 2 sen² (a/2) 4- cos 3a - cos a / sen a - sen 3a = tg2a
1
5 ott 2011, 14:31