Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aannttoo
Aiuto sul saggio breve vi prego? dovrei scrivere un saggio breve sulla condizione di figlio unico i doumenti sono: 1)il problema della socializzazione 2)la condizione psicologica del figlio unico 3) intervista a un figlio unico, la sindrome di figlio unico, spesso i genitori riversano troppe ansie e aspettative su quel'unico figlio
1
7 ott 2011, 19:17

happykiller95
Aiuto, non so come risolvere questa disequazione: http://imageshack.us/photo/my-images/338/dism.jpg/ Per piacere aiutatemi, il mio professore non sa spiegare e martedì ci fa fare il compito. se potete, risolvendolo, spiegatemi perchè fate i vari passaggi. grazie Aggiunto 12 ore 29 minuti più tardi: Tutto chiarissimo, una sola cosa, perché la disequazione irrazionale si risolve cosí, cioé puoi spiegarmi il procedimento teorico

ilymm
Ki mi sa dare un riassuntino su : dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo???? Aggiunto 29 minuti più tardi: grazie milllllleeeee.... un bacione a tutti
2
7 ott 2011, 20:14

menale1
Ragazzi vorrei che mi consigliate un qualche programma che permetta di convertire file in formato DJVU ( la cui esistenza mi era completamente ignota sino a poco fa) in formato PDF ! Ringraziamenti anticipati !
6
7 ott 2011, 13:55

Bad90
Vorrei tanto capire come si ottiene il risultato di questa proporzione?! Essendo $ 1/n^2 < 1/n $ $ (c + 1 / n)^2 $ Il tutto è uguale a: $ c^(2)+ 2c / n + 1 / n^2 $ Saluti.
4
6 ott 2011, 22:53

Bad90
Il risultato di questa eq. dovrebbe essere $ pm sqrt(15) $ , $ (x-10)(x-3)-(x-5)(2x-3) $ Il problema è che a me, viene fuori il seguente risultato: $ -x^2 = 15 $ Non dovrebbe essere impossibile in R? Saluti.
4
7 ott 2011, 19:16

Falkons
Ragazzi ciao a tutti ho un problema! Come risolvo questa disequazione? 1 1 --------- < -------- √3x-1 √x(alla seconda)-5 Dove entrambi i denominatori sono interamente sotto radice... Spero sia chiaro il disegno .-. Letto è: 1 fratto: 3x-1 tutto sotto radice, minore di 1 fratto x alla seconda - 5 tutto sotto radice Grazie mille
1
7 ott 2011, 19:04

kioccolatino90
Ciao, volevo fare una domanda.... se ho ad esempio la funzione $y=x^2/(x^2-|x-2|)$ e ne devo calcolare la derivata prima... di solito si spezza il valore assoluto in: $y={((x^2)/(x^2-x+2)),(x>=2):} uuu {((x^2)/(x^2+x-2)),(x<2):}$; $rArr$ $y'={((4x-x^2)/(x^2-x+2)^2),(x>=2):} uuu {((x^2-4x)/(x^2+x-2)^2),(x<2):}$ e se ne studia il segno...fin quì ci sono.... se invece non volessi spezzare il valore assoluto la derivata prima di quella funzione esce: $y'=-(x(x^2-6x+8))/(sqrt((x-2)^2)(x^2-|x-2|)^2)$ ora per studiare il segno devo comunque fare la discussione del valore assoluto?
21
19 set 2011, 20:06

ilpazzoide
Ciao raga, oggi mentre caxxxeggiavo allegramente al pc :asd mi son messo a cercare siti dove poter acquistare giochi per il pc, libri cellulari ecc...e visto che ebay l'ho stufato un po ero alla ricerca di qualcosa di alternativo! :yes Tra un link e l'altro mi sono imbattuto in un sito che non avevo mai visto, a quanto pare i relizzatori sono italiani il che mi fa ben sperare... Dicevo...il sito si chiama www.tuklu.it qualcuno ci hai mai acquistato o venduto qualcosa?? :!!! ...
2
6 ott 2011, 18:24

nawty doll
ma piu` facile.....
1
7 ott 2011, 18:23

giannaross-votailprof
ciao a tutti. Ragazzi , ho pagato le tasse ma mi hanno ridato, col timbro postale, indietro l'intero bollettino. Allora a che serve apporre la firma se poi resta a me?? Qualcuno sa darmi spiegazioni? ciao grazie.......

nawty doll
1) Il pappa raccomando a luigi: ‒ copriti bene! 2) La mamma chiede a Mirella: ‒ hai comprato il giornale 3) Arriverò domani ‒ scrive il nonno 4) ‒ Spendi la televisione! ‒ ripete la mamma
1
7 ott 2011, 17:50

gaten
Nel prodotto cartesiano $ZxZ$ si consideri la seguente operazione: $(a,b)*(c,d) = (a+c,bd)$ ( dove le operazioni di somma e prodotto sono quelle usualmente definite in Z ). i) Si verifichi che $(Z ,*)$ e' un monoide, e se ne caratterizzino gli elementi invertibili. ii) Si verifichi che il sottoinsieme di $T = {(a,1) : a in Z }$ e' chiuso rispetto a $*$. i) Per verificare che $(Z,*)$ è un monoide, devo verificare che $Z$ sia un semigruppo e contenga ...

Marco241
Un rombo ,avente il perimetro di 20dm e una diagonale di 8dm ,compie una rotazione di 180 gradi intorno alla diagonale maggiore.Calcolare l'area della superficie e il volume del solido ottenuto. Risultati:Area superficie 30 \pi dm^2 e Volume:24 \pi dm^2 Se ruoto un rombo nello spazio attorno alla diagonale maggiore di 180 gradi ottengo due coni sovrapposti uguali.Però i risultati non mi vengono... per un cono mi viene: raggio=4dm. altezza=3dm apotema=5dm Area laterale di un cono 20\pi. I ...
3
7 ott 2011, 16:16

Mario64
1 Il mio compagno Manuel è originario dell' America Latina. 2 Quel sprammobile proviene dal kenya. 3 Martin Lutero si allontanò dal cattolicesimo. 4 Da Cuba vengono esportati zucchero, sigari e liquori. 5 Una breve brezza spirava dal sud verso la costa. Vi prego è urgente!!!! Grazie in anticipo.
1
7 ott 2011, 13:59

kiakia_97
Paradigmi....LATINO Miglior risposta
WOW... :wow non so se vi interessa ma qst è la mia prima domanda in qst sezione, la prima di ki sà quante altre... :lol :lol cmq dovete aiutarmi x favore non ho a disposizione il dizionario in qst momento e poi non so bene neppure come usarlo... cmq mi servono 6 paradigmi per ogni coniugazione (1°,2°,3°e 4°) con la traduzione! grazie a tutti in anticipo! :love :hi Aggiunto 1 ore 18 minuti più tardi: no guarda non so neppure cosa è la prima persona singolare del presente ...
2
7 ott 2011, 16:27

squall1
salve a tutti, contesto:processo a V=cost e internamente reversibile(cioè privo di attriti) il primo principio lo scrivo così: $ du=c * dT + deltaLv $ dove du è la varizione di energia interna a V costante, c calore specifico a V costante, dT variazione infinitesima di temperatura e con delta indico la non perfetta differenziabilità del lavoro a volume costante pur essendo una variazione. il mio dubbio sta nel fatto che quella scrittura si riferisce a grandezze specifiche(è la variazione di ...

Rihanna17
luigi XIV politica interna ed estera
1
7 ott 2011, 16:28

xRoach
La differenza tra i perimetri di due quadrai è di 8 dm mentre la differenza fra le loro aree è di 44 dm^2. Determina la misura del lato di ciascun quadrato. [10 dm, 12 dm] Grazie in anticipo! :) Aggiunto 30 minuti più tardi: Grazie mille! :D
1
7 ott 2011, 16:26

carolinabrusamolin
Verbi (71937) Miglior risposta
mi aiutate con l'imperfetto??? Aggiunto 2 ore 27 minuti più tardi: si scusate, io sto studiando francese in questo momento e la prossima settimana ho una verifica!!!avrei bisogno di un aiutino per capire come si forma l'imperfetto francese. devo essere più chiara?
3
7 ott 2011, 13:58