Com'è matematica?
Ciao a tutti
ho fatto da poco la maturità e vorrei iscrivermi a matematica e vorrei delle informazioni: E' molto faticosa? Si studia tanto? Sentendo un po le opinioni in giro matematica è una laurea che sforna disoccupati..
ho fatto da poco la maturità e vorrei iscrivermi a matematica e vorrei delle informazioni: E' molto faticosa? Si studia tanto? Sentendo un po le opinioni in giro matematica è una laurea che sforna disoccupati..
Risposte
Non è affatto rosea la situazione per chi vuole insegnare nelle scuole: le graduatorie sono tutte intasate. Faccio osservare che io mi sono laureato nel nord Italia nel 2001, ma dei miei ex compagni di corso che hanno scelto la via dell'insegnamento, solo uno è ora di ruolo in una scuola media statale, su circa 15.
"Hop Frog":
Nel caso che a te interessi insegnare matematica e diventare insegnante, allora ti troverai tappeti rossi davanti senza dover fare il minimo sforzo.
Oddio, forse in alcune province del nord Italia. In generale, anche con l'abilitazione data dalle vecchie SSIS, malgrado ci dicevano che avremmo avuto di sicuro l'incarico annuale dal csa, non è stato assolutamente così, e molto spesso si aspetta a casuccia la supplenza temporanea della graduatorie d'istituto (le famose 20 scuole) che non è nemmeno detto arrivi!
"Pacific231":
Ciao a tutti
ho fatto da poco la maturità e vorrei iscrivermi a matematica e vorrei delle informazioni: E' molto faticosa? Si studia tanto?
Tutte le laurea, chi più chi meno, richiedono un certo impegno. Matematica non è certo tra quelle che ne richiedono meno ma credo che se ti piace l'argomento dei corsi la fatica sia più che ripagata. Riguardo hai corsi che inevitabilmente ti interesseranno di meno dovrai accontentarti del fatto che per ogni laurea ci sono e per ogni laurea ti faranno faticare parecchio. La fatica dipende anche da qual'é lo studio a cui tu sei più portato. Io per esempio non amando particolarmente lo studio mnemonico non mi troverei bene a medicina, biologia o giurisprudenza (seppur nel caso di quest'ultimo abbia anche una laurea in scienze politiche).
"Pacific231":
Sentendo un po le opinioni in giro matematica è una laurea che sforna disoccupati..
Posso sapere chi è che mette in giro ste voci? Cioé lo dicono in tantissimi ultimamente sul forum... Sembra che ci sia un gruppo che fa campagna di disinformazione sulla laurea in matematica agli studenti delle superiori...

Su questa parte quoto Hop Frog. Seppur l'insegnamento comunque non mi interessi affatto.
"Hop Frog":
Gira addirittura la voce che per l insegnamento della matematica nelle scuole stiano chiamando professori dall india.
Se è vero una volta laureato penso che andrò a insegnare in india piuttosto che rendermi partecipe del bellissimo sistema dell' istruzione italiana.




Spettacolare. Complimenti per la simpatia e per la bella battuta, sei un grande!

Alle prime due domande non mi sento avere la competenza per rispondere, seppur penso che entrambe abbiano risposta affermativa.
Riguardo alla terza invece, ti basterà sfogliare qualche indagine statistica per accorgerti che le cose non stanno proprio così.
Mediamente il 95% dei laureati in matematica trova lavoro, e il 2% non cerca.
Occupazioni più classiche rimangono quelle dell istruzione, della ricerca (all estero) ma aumentano sempre più i casi di matematici che trovano occupazione in aziende, software house, banche, agenzie di ogni tipo e settore.
Se vuoi vedila un pò in questo modo: i posti di lavoro per gli ingegneri al mondo sono tanti, gli ingegneri sono un infinità. I posti di lavoro per i matematici sono pochi, i matematici non ci sono.
Non ascoltare chi ti dice che un matematico insegna e basta: non è più vero.
Inoltre devi tener conto di 2 cose:
1-Nel caso che a te interessi insegnare matematica e diventare insegnante, allora ti troverai tappeti rossi davanti senza dover fare il minimo sforzo.
2-Una laurea in matematica ti potrebbe permettere successivamente di specializzarti con una laurea diversa, come un ingegneria o qualsiasi altra cosa, che tu faresti con una grande base di conoscenze acquisite.
Gira addirittura la voce che per l insegnamento della matematica nelle scuole stiano chiamando professori dall india.
Se è vero una volta laureato penso che andrò a insegnare in india piuttosto che rendermi partecipe del bellissimo sistema dell' istruzione italiana.
Riguardo alla terza invece, ti basterà sfogliare qualche indagine statistica per accorgerti che le cose non stanno proprio così.
Mediamente il 95% dei laureati in matematica trova lavoro, e il 2% non cerca.
Occupazioni più classiche rimangono quelle dell istruzione, della ricerca (all estero) ma aumentano sempre più i casi di matematici che trovano occupazione in aziende, software house, banche, agenzie di ogni tipo e settore.
Se vuoi vedila un pò in questo modo: i posti di lavoro per gli ingegneri al mondo sono tanti, gli ingegneri sono un infinità. I posti di lavoro per i matematici sono pochi, i matematici non ci sono.
Non ascoltare chi ti dice che un matematico insegna e basta: non è più vero.
Inoltre devi tener conto di 2 cose:
1-Nel caso che a te interessi insegnare matematica e diventare insegnante, allora ti troverai tappeti rossi davanti senza dover fare il minimo sforzo.
2-Una laurea in matematica ti potrebbe permettere successivamente di specializzarti con una laurea diversa, come un ingegneria o qualsiasi altra cosa, che tu faresti con una grande base di conoscenze acquisite.
Gira addirittura la voce che per l insegnamento della matematica nelle scuole stiano chiamando professori dall india.
Se è vero una volta laureato penso che andrò a insegnare in india piuttosto che rendermi partecipe del bellissimo sistema dell' istruzione italiana.