Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Greta ruperto
Ho dubbi sulla filosofia di Eraclito
1
6 ott 2011, 15:33

mirk95
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole con le mie disequazioni..... Per il momento vi chiedo se mi potete risolvere queste 3 qui: |2x^3 - x| + x^2 ______________________> o uguale a zero |3x - 1| - |3 - x| _________________________________________________________________________________ sistema: 6 - 1/3(1 - x) + 3/5(x - 5) < o uguale 4x - 2(-x - 1/3) x - 1 - 2(x^2 + 1) x - 2 _____________________ > 1/4x(1 - x) - ( ________ )^2 ...
1
6 ott 2011, 16:40

vally32
Le squadre italiane hanno fatto niente più che il LORO dovere nel torneo intercontinentale. Loro in questo caso è pronome personale o aggettivo possessivo?
1
6 ott 2011, 15:35

hamming_burst
Salve, è da poco che ho iniziato il corso Calcolo delle probabilità e statistica, quindi sono ancora hai primi argomenti. Ma ho già trovato difficoltà negli spazi di probabilità. Non riesco a scegliere il modello di ragionamento corretto. Cioè quello che chiedo, è come posso trovare il giusto modello da applicare agli esercizi. Esempio in un esercizio ho applicato la statistica di Bose-Einstein, ma il libro lo risolve con la legge ipergeometrica. Apparte i nomi delle definizioni, il ...

iolovvote
assonometria cavaliera di una PIRAMIDE A BASE QUADRATA.. COME SI FAAA????
1
6 ott 2011, 16:22

Ansiaaaaa
Ragazzi ho bisogno di voi per questo problema : Calcola l'area del quadrilatero individuato dai punti di intersezione tra l'ellisse di equazione x^2/9 + y^2/5 =1 e l'iperbole di equazione x^2 - y^2/3=1!!!!Grazie in anticipo!! Aggiunto 1 ore 11 minuti più tardi: Ciao grazie per l'aiuto.Il risultato nn si trova,ho rifatto i calcoli.Io al 12 avrei messo 2rad3 e non 3rad2.Comunque ho riprovato più volte a fare i calcoli ma non mi trovo cn il risultato del libro che è 3rad15.Se ti è possibile ...
1
6 ott 2011, 15:33

Paolo902
A lezione, oggi mi è stato presentato il celebre teorema delle contrazioni, quello di Banach-Caccioppoli. In sostanza, una contrazione in uno spazio metrico completo (ad esempio, in uno spazio di Banach) ammette uno e un solo punto fisso. Con sommo stupore da parte mia, è stato osservato che, recentemente (se ho capito bene, parliamo degli anni '70), è stata dimostrata l'implicazione inversa: se in $(X,d)$ metrico vale Banach-Caccioppoli, allora $(X,d)$ è ...
3
5 ott 2011, 20:52

dRyW
l'equazione è del tipo $root(n)(A(x))=B(b)$ Il dubbio è: per n pari che bisogno c'è di porre la condizione di realtà $B(x)>=0$? Anche se quest'ultima è negativa se la si va ad elevare con un esponente pari risulterà sempre positiva? Non si dovrebbe piuttosto porre tale condizione per gli n dispari? ho trovato difficoltà anche nella risoluzione di questo: $9x=x^2-18x+81->x^2-27x+81$ $x_1=x_2 (27+- sqrt (324-324))/2=27/2$ Dov è che sbaglio, e da dove si capisce che i due risultati in immagine sono uno ...
17
27 set 2011, 14:11

mela83ct
In un triangolo rettangolo il cateto maggiore supera il minore di 9 cm. E la loro somma misura 63 cm. calcola il perimetro e l'area. L'ipotenusa e il cateto minore di un triangolo rettangolo misurano 45 cm e 30 cm. Determina la misura relativa dell'ipotenusa, il perimetro e l'area. I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 45 mm e 60 mm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa, le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa stessa, il perimetro e ...
0
6 ott 2011, 16:11

Mrhaha
Ragazzi suggeritemi qualche bel film,magari pure vecchiotto! Non ho proprio idee!
33
30 set 2011, 20:19

lewis1
Salve a tutti, avrei bisongo del vostro aiuto. Non ho ben capito la definizione di versione regolare della probabilità condizionata. In pratica, dato uno spazio di probabilità $(Omega,B, P)$ abbiamo definito la probabilità di un evento condizionata da una sotto $sigma$-algebra D contenuta in B come valore atteso condizionato nel seguente modo: $P(A|D) = E(chi_A |D)$ ma abbiamo osservato che essa non è esattamente una misura di probabilità in quanto l'insieme per cui valgono le ...
1
30 set 2011, 15:13

PiccolaStellaSenzaCielo95
potete risolvermi questo sistema? io l'ho risolto ma i risultati non sono giusti...devono essere -11 e 8 (x+2)alla seconda - 3x + 2y = 9 + x alla seconda -5x + 3( x-3) + x - y = -6 Grazie

Fede100
Si può impedire ad un aspirante rappresentate d'istituto di creare una lista contro un'altro che ha più preferenze?

Pisquito
Salve ragazzi,non vorrei stressarvi con la mia dabbenaggine,ma mi sono trovato dinanzi la derivata di questa funzione e mi sono impappinato: y= log^3 (6x+9)....premettendo che ho pensato( non so se giustamente o no) che tale funzione la si può scrivere anche così: y= [ log (6x+9) ]^3 ho provato ad impostare come se facessi a questo punto la derivata di funzione composta,quindi: y'= 3 [ log (6x+9)]^2 * 1/ (6x+9) * 6 dove sbaglio???? grazie mille in anticipo
4
5 ott 2011, 19:30

morettinax
1)scrivi l'equzione di un'iperbole cn l'asse trasverso coincidente con quello delle ascisse,sapendo che la semidistanza focale e [math]\sqrt{3}[/math] e che 2a=1 2)scrivi l'equzione dell'iperbole riferita al centro e agli assi ke passa per i punti A[math](-4,\sqrt{-3}[/math] e B[math](6,\sqrt{13}[/math].trova poi le cordiante del punto P dell'iperbole di ascssa positiva che insieme cn A e B forma un triangolo di area [math]4(\sqrt{13}+{3} ho trovato l equazione ke viene x^2fratto10 - y^2fratto 5 uguale ...
1
6 ott 2011, 13:17

menale1
Cari ragazzi c'è un esercizio su cui sono leggermente in dubbio - Mi vien chiesto di dimostrare che il triangolo è in generale un insieme convesso . IO ho pensato di seguire questo ragionamento : prendo due punti generici della struttura insiemistica descritta dal triangolo e considero il segmento passante per questi due punti nel tentativo di dimostrare che tutti i punti di questo segmento sono interni al triangolo . Che ne dite ? Avete qualche alternativa a questa mia dimostrazione ? ...
28
1 ott 2011, 12:57

giovanna151
$ sqrt(log (pi/6) |arcsin((2x)^(3) - x / 2 ) | -1 ) $ non riesco in nessun modo a capire come si svolga qst studio di funzione....potete aiutarmi?

exist
Salve ragazzi Ho bisogno di una mano nella dimostrazione della disuguaglianza di Young, ma ora mi spiego meglio. La disuguaglianza: $ab\leq\frac{1}{p}a^p+\frac{1}{p'}b^{p'}$ con $a,b\in\R$ e $\frac{1}{p}+\frac{1}{p'}=1$ la deduco facilmente sfruttando la concavità della funzione log su $ ]0,+\infty[$. Il problema è che per i miei scopi è conveniente la forma: $ab\leq\epsilon a^p+C_{\epsilon}b^{p'}$ con $C_{\epsilon}=\epsilon^{-\frac{1}{p-1}}$ e $\epsilon\in]0,1]$. Qualcuno ha idee per la dimostrazione o può consigliarmi un testo su cui reperirla? (io l'ho ...
3
6 ott 2011, 02:10

Dany12
devo fare un TEMA d'Italiano la traccia è questa (ANCHE TU COME FOSCOLO CONOSCEVI IL RICORDO DI UN LUOGO BELLISSIMO IN CUI HAI TRASCORSI L'INFANZIA? DOVE SI TROVA QUESTO LUOGO? CHE COSA RICORDI IN PARTICOLARE ? QUALI SENTIMENTI PROVI?)
1
3 ott 2011, 15:32

Saro xD
Un tema sulla scuola!? Scuola in sè che so differenza tra scuola antica e scuola vecchia..XD
2
3 ott 2011, 15:35