Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento che credo la maggior parte di voi reputerà banale;
partite per cortesia dal presupposto che io sappia cosa significa ''irreversibilità esterna o interna'' vorrei sapere perchè la differenza tra i due viene indicata con ''esterna'' e ''interna''.
a dire il vero la seconda è molto più chiara della prima in quanto dipendendo dagli effetti dissipativi ovviamente interni al sistema il collegamento sembra logico.
cioè detto in modo brutale, perchè si ...

Premetto che sto per proporre un esercizio semplice (che dunque non meriterebbe di stare in questa sezione), ma mi piacerebbe vedere se qualcuno trova una soluzione più semplice/rapida di quella che ho pensato io.
Sia $w: [a,b]\to\RR^n$ una funzione assolutamente continua, e sia $z(t) = |w(t)|$, $t\in [a,b]$.
Dimostrare che $z$ è assolutamente continua e che $z'(t) \le |w'(t)|$ quasi ovunque in $[a,b]$.
Ragazzi, mi scuso già in anticipo se la discussione è stata già aperta precedentemente ma sinceramente non l'ho trovata.
Comunque Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa sommatoria?
$\sum_{k=1}^N k^2$
al corso di analisi 1 non ho capito come risolvere questo problema: interpretare geometricamente il prodotto cartesiano AxB del cerchio A e del segmento di retta B e il prodotto cartesiano AxB del cerchio A di raggio r e della circonferenza B di raggio R>r. qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverlo??

Salve a tutti,
avrei un paio di domande circa il seguente esercizio:
Sia dato l'anello $A=ZZ<em>$ e l'ideale $I=(7-i)$.
a) $I$ è massimale?
b) $\bar 3$ è invertibile nell'anello quoziente $A/I$?
c) Qual è la cardinalità dell'anello quoziente $A/I$?
a) Ho ragionato in questo modo: ho che $ZZ<em>$ è un PID (Anello ad Ideali Principali) e in un PID vale la seguente relazione (dove $(a)$ è l'ideale generato da ...
testo riflessivo : per essere autonomi, forti, non spaventarti all'idea di sbagliare, bisogna avere fiducia a se stessi, voler provare, porsi obiettivi anche ambiziosi, correre qualche rischio; ti è mai capitato, per esempio, che i tuoi genitori ti abbiano aiutato permettendoti di commettere qualche sbaglio, ma comunicandoti in questo modo la loro fiducia interna, la loro capacità di credere nelle tue azioni? Ti hanno mai detto: non inporta, questa volta hai sbagliato, ma la prossima andrà ...

Salve a tutti.
Mi date una mano a risolvere questo problema?
----
Una piattaforma ruota con una velocità angolare di 6 rad/sec.
Un corpo di una massa di 20 kg posto a 5 m dal centro di rotazione, a causa della rotazione,
si sposta di 5 m lungo il raggio. Calcolare il lavoro svolto dalla forza centrifuga.
grazie in anticipo

ciao a tutti,
sto seguendo le prime lezioni di meccanica razionale e non ci sto capendo un tubo:ma indici covariante e controvariante significano "solo" indice in basso ed in alto, rispettivamente?
che differenza c'è tra una matrice:
[tex]A_{nm}[/tex] ed una matrice [tex](A_{n})^m[/tex]
la prima signifca matrice n righe ed m colonne, qui ok (un po' come si fa in geometria), ma l'altra notazione?
poi la definizione di prodotto tensoriale fra spazi vettoriali e cosa è un tensore sono cose ...
è possibile fare questa analisi in latino urgente?
hostiis deae iram placant :agnas,capellas et columbas minervae mactant.
minerva etiam pugnarum dea est;nam cul galea ,lorica,parma et hasta deam fingunt.dea autem saevitiam non amat,sed iustitiam et prudentiam diligit,minerva tibiam invenit agricolae deam ripia celebrant.
dove posso trovare la storia e cultura del classicismo e romanticismo
saggio breve su i primi documenti in volgare: indovinello veronese, placito capuano, iscrizione di San Clemente

Buongiorno a tutti,
sto cercando una dimostrazione del seguente teorema:
Sia $V$ uno spazio vettoriale (di dimensione qualunque) su campo $K$, dotato di un prodotto interno non degenere*; sia $W$ un sottospazio non singolare** e finito-dimensionale. Allora si ha la decomposizione in somma diretta $V=W\oplus W^\bot$.
*Con prodotto interno non degenere intendo una forma bilineare simmetrica $(\quad , \quad): V\times V\to K$, tale che la condizione ...
quali sono le parole chiave della poesia "chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira"?
Frazioni improprie
Miglior risposta
che cose sono i frazioni improprie.....???
Salve a tutti! visto che siamo in tema di piano di studi volevo chiedervi come funzionano i due opzionali legati all'ambito della tesi...io la vorrei fare di proc penale e gli opzionali che il manifesto degli studi mi indica sono diritto penitenziario, processuale civile comparato e processuale penale comparato internazionale, il fatto è che penitenziario l'ho già dato il terzo anno quindi dovrei mettere per esclusione gli altri due??...ma uno è proc CIVILE comparato (ha senso??) rimarrebbe ...

Frasi da tradurre (71874)
Miglior risposta
Qualcuno molto gentile mi può tredurre queste frasi?
Numidarum copiae magna cum audacia pugnabunt.
Graiugenae magnas divitias mercatura comparabant.
Magnae dvitiae saepe discordiae causam erunt.
Frazioni complementari
Miglior risposta
che cose i frazioni complementari.....???

Tradurre una frase
Miglior risposta
Qualcuno mi può tradurre questa frase:
In area villae magna amphorum copia erat
Frazie in anticipo!

Cari ragazzi c'è una curiosità che vorrei proporvi nella speranza che qualcuno tra voi possa soddisfare questo mio "desiderio" Sul mio testo di fisica si parla ( come in tutti i testi della disciplina ) di grandezze e vettoriali e scalari ma , a margine della pagina , si parla di peculiari grandezze descrivibili in modo intermedio . Dunque è possibile parlare di grandezze intermedie tra quelle scalari e quelle vettoriali ? Ringrazio sentitamente per la collaborazione

Allora scusatemi voi che frequentate le superiori da +
tempo di me, fate conto k sono al primo anno... :blush
cmq ma in che consiste il lavoro di rappresentante di classe?? :mumble
quello degli alunni ecco va...
k deve fare a ke serve?? :!!!