Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
puffetto
Poblema geometria Miglior risposta
ragazzi aitatemi mi manca un passaggio che non riesco a fare.in un trapezio isoscele la somma delle basi è 51cm e la base minore è i 2/3 della maggiore.sapendo che il perimetro è 73,8cm calcola la misura dei lati.io ho fatto cosi 73,8-51=22,8 poi 22,8:2=11,4 poi . . .non riesco i risultati sono 20.4 e30,6
1
6 ott 2011, 21:00

maria longhi
riassunto ah,questi insegnanti! Aggiunto 18 ore 5 minuti più tardi: no non è un libro è un testo devo fare l'analisi e il riassunto se vai su yohoo c'e il testo grazie in anticipo
1
6 ott 2011, 20:11

kiababy
ki mi aiuta a trovare un finale di un saggio breve sulla felicita?
2
6 ott 2011, 14:23

giova-napoli92
Ciao a tutti, avrei degli esercizi da fare ma non ho capito tanto bene, allora: Il primo sarebbe \(\displaystyle e^{2x} - 5e^x + 6 < 0 \), ho risolto sostituendo \(\displaystyle e^x \) con \(\displaystyle t \) e dopo aver fatto il delta e aver sostituito i membri mi viene \(\displaystyle ] log_e 4 ; log_e 6 [ \). Ho fatto bene? Poi ho, \(\displaystyle (\frac{x-1}{x+2})^\sqrt{2} > 1 \), ho sostituito \(\displaystyle (\frac{x-1}{x+2}) \) con \(\displaystyle t \) ma ora non so come posso ...

ASLOK
DON ABBONDIO INCONTRA I BRAVI AIUTO 2 DOMANDE CHE COSA RISPONDE ALL'ORDINE DI NON CELBRARE IL MATRIMONIO? QUALE GESTO ISTINTIVO COMPIE IL SACERDOTE? PER FAVORE
2
6 ott 2011, 17:33

Giulio1
Rappresenta la parabola y=-1\4x^2+2x-1 dopo averne determinato fuoco,vertice,asse,direttrice e punti di intersezione con gli assi cartesiani.Trova poi l'equazione della circonferenza con centro nel vertice della parabola e passante per il suo fuoco.Spiega perchè la circonferenza è tangente alla direttrice. RISULTATI: V(4;5) F(4;4) Y=6 x=4 A(+-(2rad3);0) B(0;-1) x^2+y^2-8x-10y+40=0
1
6 ott 2011, 17:24

Kolmogorov
L'argomento sono le Varietà differenziabili. Curiosando tra gli appunti ho trovato 2 diverse definizioni di applicazione regolare. La prima: Sia $ f: U sub RR^n -> V sub RR^n $ un applicazione differenziabile; $ f $ si dice regolare se il determinate dello Jacobiano ad essa associato non è nullo. La seconda: Sia $ f:N->M $ un'applicazione differenziabile, dove M e N sono due varietà differenziabili di dimensione n e m rispettivamente (in realtà negli appunti N è una sotto varietà di M, ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, apro questo argomento solo per sapere se il problema persiste in altri, ovvero all' aprire di wikipedia italia non riesco a visualizzare la pagina iniziale di questa, mi spunta un comunicato e non riesco a fare altro... Anche per voi è lo stesso? E come mai, qualcuno lo sa? Cordiali saluti

Paulina13
A Grassano c'erano dei buoni cristiani che mi volevano bene.Si ricordarono di quel mio vecchio desiderio e decisero di regalarmi un cane.Ma nessun altro cane era degno di me se non il famoso Barone(...).Antonio Roselli, il giovane barbiere, lo tosò da leoncino, lasciandoli il lungo pelo sul davanti, e rasandolo sul dietro, con un grosso ciuffo davanti alla coda, e ingentilito, bianco, profumato e travestito, Barone, il selvaggio barone, mi fu offerto in dono, a ricordo eterno della buona città ...
1
6 ott 2011, 15:35

franbisc
Sono all'inizio dello studio sia dell'informatica che della programmazione,quindi farò domande che per voi sono scontate e banali: la riga #include o #include , a cosa si riferiscono,cos'è,che significano i singoli termini(c'entrano mi pare le librerie,ma cosa sono queste?). per favore,spiegate tutto come se doveste farlo ad un bambino,e in modo più dettagliato dettagliato possibile,grazie.
11
2 ott 2011, 09:56

thedarkhero
La funzione grado che associa a ciascun polinomio il suo grado gode delle proprietà moltiplicativa e subadditiva. La proprietà subadditiva assicura che $deg(f_1+f_2)<=max{deg(f_1),deg(f_2)}$ ma la proprietà moltiplicativa in cosa consiste?

scimmiabbb
due rettangoli simili hanno una coppia di lati corrispondenti lunghi 12 e 18 cm. determina ilrapporto tra le aree e quello tra i loro perimetri
1
6 ott 2011, 17:03

Pennarosa
Vorrei delle conferme sullo studio di questa funzione: $ f(x)=x^2/(6x-2x|x|+1)$.... La funzione è definita in: $ (-∞, (-3+sqrt(7))/2) U ((-3+sqrt(7))/2, (3+sqrt(11))/2) U ((3+sqrt(11))/2, +∞)$... $y=1/2$ e $y=-(1/2)$ sono asintoti orizzontali; mentre $x=(3+sqrt(11))/2$ e $x=(-3+sqrt(7))/2$ sono asintoti verticali.... La funzione passa per l'origine degli assi cartesiani che risulta essere punto di minimo; mentre per x=-(1/3) c'è un punto di massimo....

*Ely112
Buongiorno a tutti! L' esercizio richiede di determinare l'elemento geometrico caratterizzante la trasformazione e di rappresentare il tutto su un piano cartesiano. La prima trasformazione è: \(\displaystyle x' = x - 2 ; \ \ \ \ \ y' = y + 3 \) quindi direi che l'elemento è il vettore: v = (-2;3) ok? La seconda trasformazione è: \(\displaystyle x' = 3 - x ; \ \ \ \ \ y' = y \) in questo caso l'elemento geometrico cos' è?
8
4 ott 2011, 22:26

Ricyricy
Non ho particolari difficoltà con le disequazioni di primo grado letterali ma ho un problema con questa $\frac{ax + 2}{a - 1} <3x$ riduco alla forma normale e ottengo $(a - 3a + 3)x < -2$ ora io farei la discussione per $a - 3a + 3 > 0$ e < 0 ma il libro porta risultati diversi, tipo se $a < 1$ $vv$ $a > \frac{3}{2}$ allora $x > \frac{2}{2a - 3}$ potreste spiegarmi perchè si arriva a quel risultato?
6
6 ott 2011, 16:50

mirk95
Molto gentilmente qualcuno di voi mi può spiegare i verbi deponenti, i verbi semideponenti e le preposizioni concessive in latino? Grazie
1
6 ott 2011, 17:04

pipporossonero
ciao a tutti ho dei problemi con la rappresentazione dell'energia potenziale elastica...e non riesco a trovare nulla su internet...se consideriamo un piano con sulle ascisse lo spostamento e sulle ordinate l'energia potenziale elastica dovrebbe essere una parabola passante per l'origine e la forza in un punto dovrebbe essere il coefficiente angolare della retta tangente al grafico in quel punto ...l'energia cinetica e la meccanica quali dovrebbero essere graficamente ?

mirk95
Ciao a tutti, questa volta sono davvero incasinato in filosofia... Abbiamo incominciato col dire che cosa vuol dire la parola "filosofia", poi abbiamo parlato dell'archè e abbiamo fatto Talete, Anassimandro, Eraclito, Parmenide, Empedocle, Anassagora e Democrito. Per il momento siamo arrivati qui, ma io non ho capito niente!!!! I testi che abbiamo letto sono molto difficili.... e tra non molto faremo una prima verifica e il prof mi ha detto che ci metterà dei testi che noi non abbiamo ...
1
6 ott 2011, 16:49

roberta1998
ciao...dovrei scrivere una lettera ad un amico nella quale gli dico cosa rappresenta per me la sua amicizia, cosa prediligo di lui e cosa mi aspetto da lui nel futuro...vi prego...è urgente!!! grazie mille in anticipo =o) Nn vorrei chiedere troppo ma mi serve ank un po' lunghino...^_^ Aggiunto 5 ore 28 minuti più tardi: grazie mille ad entrambe...mi siete state di grande aiuto...ho preso spunto un po' da uno e un po' dall'altro...siete state grandissime!!!!! ciao ^_^
2
6 ott 2011, 12:41

Matteo dalla pasqua
Riassunto l arrivo del libro
1
6 ott 2011, 14:58