Che tipo di proprietà ho usato 2 ?
Il seguento esempio di operazione algebrica:
$21 ^3$ $=9261$
che proprietà uso se la riscrivo nel seguente modo :
$(7+7+7) ^3$ $= 9261$
grz e scusate perchè questa è ancora piu banale della precedente
$21 ^3$ $=9261$
che proprietà uso se la riscrivo nel seguente modo :
$(7+7+7) ^3$ $= 9261$
grz e scusate perchè questa è ancora piu banale della precedente


Risposte
Non ho capito la domanda... vuoi forse sapere perchè $21= 7+7+7$?
"Susannap":
Il seguento esempio di operazione algebrica:
$21 ^3$ $=9261$
che proprietà uso se la riscrivo nel seguente modo :
$(7+7+7) ^3$ $= 9261$
grz e scusate perchè questa è ancora piu banale della precedente![]()
Mi sa che così non la puoi scrivere, infatti una delle proprietà delle potenze è:
$(a*b)^n = a^n*b^n$
per cui quello che puoi fare e scomporre il 21 in questo modo:
$21^3 = (7*3)^3 = 7^3*3^3$

ehilà Davide e Gi8 ! .. ciao
!
perchè dentro la parentesi non posso scomporre il $21$ come $(7+7+7)$ usando la proprietà dissociativia dell'addizione ?
anche perchè fra gli interi la moltiplicazione tra due numeri non è altro che una somma ripetuta di un fattore tante volte quando indicato dall'altro, per cui $(7*3)$ posso scriverlo come $(7+7+7)$ .
Infatti , volevo sapere se $21 ^3$ $=9261$ ,
che , per una delle proprietà delle potenze , può scriversi come $(7*3)^3$
poteva anche scriversi , (per la proprietà dissociativa dell’addizione e/o per l’inverso della proprietà associativa dell’addizione stessa) , come $(7+7+7) ^3$ $= 9261$

perchè dentro la parentesi non posso scomporre il $21$ come $(7+7+7)$ usando la proprietà dissociativia dell'addizione ?
anche perchè fra gli interi la moltiplicazione tra due numeri non è altro che una somma ripetuta di un fattore tante volte quando indicato dall'altro, per cui $(7*3)$ posso scriverlo come $(7+7+7)$ .
Infatti , volevo sapere se $21 ^3$ $=9261$ ,
che , per una delle proprietà delle potenze , può scriversi come $(7*3)^3$
poteva anche scriversi , (per la proprietà dissociativa dell’addizione e/o per l’inverso della proprietà associativa dell’addizione stessa) , come $(7+7+7) ^3$ $= 9261$
"Susannap":
ehilà Davide e Gi8 ! .. ciao!
perchè dentro la parentesi non posso scomporre il $21$ come $(7+7+7)$ usando la proprietà dissociativia dell'addizione ?
anche perchè fra gli interi la moltiplicazione tra due numeri non è altro che una somma ripetuta di un fattore tante volte quando indicato dall'altro, per cui $(7*3)$ posso scriverlo come $(7+7+7)$ .
Infatti , volevo sapere se $21 ^3$ $=9261$ ,
che , per una delle proprietà delle potenze , può scriversi come $(7*3)^3$
poteva anche scriversi , (per la proprietà dissociativa dell’addizione e/o per l’inverso della proprietà associativa dell’addizione stessa) , come $(7+7+7) ^3$ $= 9261$
Ciao Susanna

Si hai ragione te, (7x3) = 7+7+7
svista mia

L'elenco delle proprietà che hai utilizzato l'hai appena scritto

Ciao Susannap,
continuo a non capire: tu hai $21^3=9261$
e chiedi : "Per quale proprietà posso scrivere che equivale $(7+7+7)^3=9261$?"
La risposta è che $21=7+7+7$, per banali proprietà aritmetiche (roba che si fa alle elementari).
Detto ciò, cosa ce ne facciamo di 'sta cosa? Io dico nulla, tu?
Sintetizzando, tutto quello che hai scritto è corretto, ma a che serve?
continuo a non capire: tu hai $21^3=9261$
e chiedi : "Per quale proprietà posso scrivere che equivale $(7+7+7)^3=9261$?"
La risposta è che $21=7+7+7$, per banali proprietà aritmetiche (roba che si fa alle elementari).
Detto ciò, cosa ce ne facciamo di 'sta cosa? Io dico nulla, tu?
Sintetizzando, tutto quello che hai scritto è corretto, ma a che serve?
@Gi8
Penso che siano semplicemente degli esercizi che data un'espressione ed un risultato ti chieda che tipo di proprietà si applicano per avere quel risultato.
Sui libri delle medie ce ne sono tanti.
Penso che siano semplicemente degli esercizi che data un'espressione ed un risultato ti chieda che tipo di proprietà si applicano per avere quel risultato.
Sui libri delle medie ce ne sono tanti.
@DavidGnomo: temo di no. Conosco (un po') Susannap e non credo che si tratti di quello che dici tu

.. cerco solo di colmare le mie lacune nozionistiche e capire il perchè delle cose ..
