Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate ragazzi una domanda!Mi servirebbe un sito dove ci sono tutti gli esercizzi svolti di matematica! Dove posso scegliere il mio libbro e vedere gli esercizi svolti! Il mio libro si chiama Lineamenti.Math Blu 1 ! Grazie ragazzi aspetto la rispostaaa! Vi prego datemi un sito!
Aggiunto 8 ore 52 minuti più tardi:
Tipo per latino esiste! Casius! Vi prego aiuto x questo sitoooo
Aggiunto 3 secondi più tardi:
Tipo per latino esiste! Casius! Vi prego aiuto x questo sitoooo

Problemi di geometria (72474)
Miglior risposta
1)scusate mi potete spigare come si fanno questi problemi?????? PERFAVORE!!!
1)Il diametro di una circonferenza è congruente all'ipotenusa di un triangolo rettangolo avente i due cateti lunghi rispettivamente 23 cm e 264 cm.Calcola la lunghezza dela circonferenza.
2)Calcola la lunghezza di una circonferenza sapendo che il suo diametro è congruente all'altezza di un triangolo isoscele avente il perimetro di 216 cm e la base uguale ai 6/5 del lato obliquo
3)un quadrato è circoscritto ad ...

il perimetro di 1 rettangolo è di 90 cm e la base è 2 settimi dell altezza.calcolare la lunghezza della base e quella dell altezza. help !!!!!!!

Ciao ragazzi,
ho dei problemi con un esercizio di matematica.
Frequento la 3° Liceo scientifico,e stiamo trattando il capitolo delle rette parallele,perpendicolari e incidenti con il relativo punto d'intersezione.
Vi riporto la traccia:
Un parallelogramma ha centro in P(2;3) e due suoi lati consecutivi hanno per sostegno le rette di equazione 2y-x+1=0 e x+1=0
Calcola le coordinate dei suoi vertici.
Vi riporto il mio primo tentativo.
Le due rette di cui abbiamo le equazioni sono ...
Traduzione frasi Italiano- Latino Latino- Italiano
Miglior risposta
Non ci capisco un cacchio! :( Grazie a chi mi aiuterà..
Latino/ Italiano
1. Ancillae sedulae magnam diligentiam adhibent
2. Maesta puella multas lacrimas effundit
3. Amica mea saepe sententiam mutat
4. Parsimoniam laudamus, avaritiam vituperamus
5.Italia, magna peninsula, multas et amoenas oras habet
6. Deam Vestam piae matronae vocant
7. Vos provinciam Galliam visitatis, nos insulam Siciliam (visitamus).
8. Persae magnas copias parant et Graeciam occupant
9. Tute me ...

Quello che so è che bisogna separare due vocali in un verso, ma non ho capito quale ragionamento primario bisogna fare per individuarla,considerando le altre figure metriche.
descrivi il tuo rapporto con i mezzi di comunicazioni in particolare televisione e internet

Dire che una funzione è continua in un punto $x_0$, significa dire, per definizione, che $lim_(x->x_0) f(x)=f(x_0)$. Quindi, se io volessi dare una definizione alternativa (a quella che ho dato) di continuità in un punto, non dovrei fare altro che mettere in simboli quel limite che ho scritto giusto? Cioè, dovrei dire che una funzione si dice continua in un certo punto se, per ogni $e>0$, esiste un $d>0$ tale che, se $|x-x_0|<d$ allora $|f(x)-f(x_0)|<e$, giusto? ...

Inglese Riscrivi le frasi,sostituendo le parole con un pronome urgenteeee 10 pt a chi risponde.
Miglior risposta
Riscrivi le frasi,sostituendo le parole con un pronome urgenteeee 10 pt a chi risponde.
1)my brother and i
2)Pedro and Pilar
3) The students
4)you and your family
Aggiunto 13 minuti più tardi:
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeee

ciao a tutti,
mi rivolgo a quelli che hanno un po' di esperienza nell'uso di GRAPHER per mac.
come posso ottenere il grafico di una funzione a tratti del tipo
....... 1 se xy≠0
z=
....... 0 se xy=0

ciao a tutti...abbiamo iniziato il calcolo dei limiti e svolgendo le centinaia di esercizi che ho da fare mi sono accorta di non saperne farne alcuni... come ad esempio il 44-45 dell'immagine allegata
http://i56.tinypic.com/2vuhp21.jpg
e un'altra tipologia che mi da problemi è quella dell'esercizio 17 dell'immagine allegata... più che altro non abbiamo mai parlato di limiti delle funzioni composte e non so come devo fare x calcolarle
http://i53.tinypic.com/16027m.jpg
Aggiunto 4 ore 4 ...

Salve a tutti,
vorrei sapere qual'è il criterio per sapere quanti cationi o anione può formare un elemento chimico?
Cordiali saluti

Salve a tutti sto affrontando il seguente esercizio, ma ho tanti dubbi.
Posto $X={(x,y) in R^2: xy =0} $ e detta $f$ la funzione reale definita dalla legge:
$f(x,y)$ $=$ $\{(xylog|xy|,if(x;y)in R^2 - X),(0,if (x;y) in X):}$
i) provare che $f$ è continua in $R^2$;
ii) determinare il massimo ed il minimo assoluti di $f$ in $T={(x,y)in R^2:x^2+y^2 <= e/2, x>=0, y>=0}$
Per il primo punto noto che la funzione è sempre definita.
Per il punto due prima mi calcolo i punti critici derivando la ...

Ciao, potreste aiutarmi con questo esercizio che non riesco a fare?
Per misurare la distanza focale di una lente sottile divergente si colloca davanti a essa, a contatto, una lente sottile convergente di distanza focale nota pari a 16,0 centimetri. Questa combinazione di lenti concentra i raggi del Sole in un punto a 28,5 cm dietro le due lenti. Qual è la distanza focale della lente divergente? [- 36,5 cm]
Io avevo pensato di trovare la distanza dell'oggetto dalla prima lente con la legge dei ...

Salve forum!
Sto imparando da solo le derivate, vorrei trovare i massimi ed i minimi di questa funzione, come si fa la derivata del valore assoluto???
$ y = log |( (x^2 - 4)/x )|$

Problema (72445)
Miglior risposta
il perimetro di un quadrato è 72 dm calcolate il raggio della circonferenza inscritta e circoscritta. perfavore aiutatemi... Grazie :)

Ciao a tutti,
fra poco mi accingerò allo studio della meccanica quantistica, perciò vorrei iniziare a movermi per tempo, procurandomi qualche buon manuale. Sapreste darmi consigli a riguardo?
In questi mesi inoltre dovrò anche dare un esame simile a Fisica I (Meccanica-Termodinamica-Elettrostatica). Attualmente sto cercando di preppararmi risolvendo gli esercizi dell'Halliday, ma li trovo un po' banali. Esistono in circolazione testi più mirati alla preparazione di questo ...

analisi del teso: :con :con :con
1.individua i diversi punti di vista presenti nella novella e spiega quale ruolo scolgono
2.indica in quali passi emerge l'intonazione ironico-favolistica della novella e quali elementi tragici vi si intrecciano
3.qual è il giudizio nel narratore popolare nei confronti di mazzarò? resta sempre immutato o varia? motiva la tua risp.
grazie in anticipo ragazzi!

scusami se ti disturbo ank x pm ma nn riesco a
fare qst 2 proporzioni!
x favore potete farmi vedere il procedimento
cn cui le svolgeete???????? :madno :mumble
2,3periodico:X=3,8:2,1periodico
5:x=2:1/5
(2-1/3):X=4/3: (1-1/2)
grazie cmq... :hi

il mio personaggi preferito è paperino!!! quale è il vostro!!