Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheOwlDave
Ciao ragazzi, mi servirebbe per giovedì la traduzione della seconda parte di questa versione che non mi viene: "Fama autem est utrumque carpsisse viam usque ad moenia magnae urbis et sub noctem in locupleti domo posuisse vestigia. Mensam quidem exquisitam paratam esse ab urbano mure agresti comiti, sed, dum epularentur, beatos convivas excussos esse lectis, quia molossorum canum propinquos latratus audivissent. Tum tradunt rusticum murem dixisse se recusaturum esse in posterum vitam divitem ac ...
1
25 ott 2011, 20:41

Daniela Anastasia
Problemi con gli insiemi: 16 hostess,10 parlano lo spagnolo 14 l'inglese. Quante parlano lo spagnolo e l'inglese??

cammecamme
Che cos’è l’opposto di un numero? Il reciproco di un numero è:
1
25 ott 2011, 14:16

dRyW
x^4−x?3−4x^2+3x−1=0 Come risolvere? Posso abbassare il grado con ruffini? Le radici dovrebbero essere ±1 , non so come comportarmi.. Aggiunto 7 ore 59 minuti più tardi: ma se invece dividessi per x, verrebbe x^3-x^2-4x+3-1/x=0 -> x^3-x^2-4x+3-1=x -> x^3-x^2-4x-x+2=0 sarebbe possibile procedere in questa maniera? Se si cosa comporta? Aggiunto 1 ore 30 minuti più tardi: Grazie, mi permetto di sottoporla ad un altro passaggio di cui sconosco completamente la ...
1
26 ott 2011, 00:15

menale1
Cari ragazzi vorrei condividere con voi un mio dubbio . Considerando il gruppo delle simmetrie di un tetraedro esso a chi risulta isomorfo ? Beh ho pensato che essendo un solido platonico sono riuscito a verificare l'esistenza di 24 simmetrie ( per alcune l'ho dovuto fare a mano ) ma come isomorfismo mi sovviene solo $ S_4 $ ; che ne dite ? Ringrazio per la collaborazione !
2
25 ott 2011, 21:14

dzcosimo
Salve Qualcuno di voi ha da consigliarmi delle video lezioni di inglese che posso scaricare da internet? vorrei ristudiarmi i punti oscuri della grammatica e rinfrescarmi gli altri. Dovrei farlo entro questa estate(vorrei seguire una summer school in america(se mi pigliano)) ma purtroppo non ho tempo per seguire corsi Grazie mille per le eventuali risposte Cosimo
4
19 ott 2011, 21:12

pon921
Devo svolgere il seguente esercizio ma non conosco le soluzioni Un vagoncino di 1,3 kg descrive 54 volte al minuto una rotaia circolare di raggio 175 cm. Il motore del vegone ha una potenza di 8,79 W. Se spengo il motore, quanto giri potrà compiere il vagoncino prima di arrestarsi? Io ho provato in questo modo: si tratta di un moto uniformemente decellerato dal momento in cui spengo il motore. Siccome sta sulle rotaie il moto dovrebbe rimanere circolare. Il probelma è ...

hidannone
io ho un esercizio del genere... $[(-2)^-2 + (1/3)^2 - (6/2)^-2 + 1/12]^3 : {-1/2 - [ 2-(3/2+ 2/3)] } ^2 + 4/3 $... io l'ho svolto cosi... ma sembra sbagliato ora vi faccio vedere.... $ [(-1/2)^2 + (1/3)^2 - (2/6)^2 + 1/12]^3 : { - 1/2 -[2 - (9+4/6)]}^2 + 4/3 $ = = $ [1/4 + 1/9 - 4/36 + 1/12]^3 : { - 1/2 -[2 - 13/6)]}^2 + 4/3 $ = = $ [12/36]^3 : { - 1/2 -[-1/6)]}^2 + 4/3 $ = = $ 1/9 : { 1/12 }^2 + 4/3 $ = = $ 1/9 * 144 + 4/3 $ = = $ 16 + 4/3 $ = = $ 52/3 $. il risultato è sicuramente sbagliato... sul libro c'è scritto che deve fare 5/2 (il libro dice che va risolto con la proprietà delle potenze, ma qui non so come applicarla). Faccio presente che non faccio queste espressioni ...
2
25 ott 2011, 21:57

mm14
Buonasera, devo risolvere questa disequazione: $ log5(sqrt(x^2-3x)) <1$ allora io ho fatto così: ho messo l'argomento $>0$ e la radice $>=0$ a sistema $sqrt(x^2-3x)>0$ $x^2-3x>=0$ trovo $x>0$ insieme a $x>3$ Ppoi devo risolverla: $5^log5(sqrt(x^2-3x))<5$ $(x^2-3x)^(1/2)<5$ $x^2-3x-25<0$ il problema è qui...perchè sotto radice viene un numero la cui radice è un numero NON intero quindi cè qualcosa che non va.... N.B:il $log$ che volevo ...
2
25 ott 2011, 21:59

jollothesmog
il circuito è questo qua e bisogna trovare per prima cosa la resistenza equivalente http://www.webassign.net/pse/p28-09alt.gif però non capisco la spiegazione del libro; dice testuali parole "se ruotiamo il diagramma dato sul suo lato, troviamo che esso è lo stesso di" la figura è la seconda che si trova in questa guida alla soluzione ...

shintek201
Per favore,non riesco a trovare il dominio di questa funzione,e tra poco ho anche il compito,vi prego aiutatemi: $y=sqrt(log_(1/2)(senx+cosx))$ Metto ad esistenza il sistema tra: $log_(1/2)(senx+cosx)=>0$ $senx+cosx>0$ Applico la proprieta dei logaritmi e mi risulta: sistema tra $senx+cosx<=1$ $senx+cosx>0$ Applico nella prima disequazione le parametriche,nella seconda divido per coseno,alla fine ho: sistema tra $tg(x/2)(tg(x/2)-1)>=0$ $tgx>(-1)$ E dalla prima disequazione ho: $tg(x/2)<=0$unito ...
3
25 ott 2011, 18:26

Mrhaha
Ragazzi il prof in un esame ha dato il seguente esercizio: Data $f(x,y)= (x^2y^3)/(x^4+y^4)$ se $(x,y) != (0,0)$ Invece se $(x,y) = (0,0)$ la funzione è uguale a zero. Mi chiede di dimostrare che è continua in $(0,0)$,e mi chiede di vedere se è derivabile e differenziabile in tale punto. Ma che sia continua in quel punto mi sembra talmente ovvio che non riesco neanche a dimostrarlo. Ma che sia derivabile e differenziabile a quel punto non dipende solo dalla continuità? Perchè comunque le ...
21
22 ott 2011, 14:42

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio che mi chiede dimostrare che [tex]\Delta f= \frac{1}{c^{2}} \frac{\partial^{2}}{\partial t^{2}} f[/tex] dove $f$ è l'equazione di un'onda sferica. Se ho capito correttamente devo riportarmi alla soluzione di un'equazione di un'onda piana passando in coordinate sferiche. Una volta trovata la tratto come se fosse un'onda piana e dovrei (se ci riesco) trovarne la soluzione con il metodo di d'Alambert. per quanto riguarda la trasformazione in ...

shintek201
Ragazzi,vi prego non riesco a fare questo dominio di funzione,e probabile avrò il compito tra un poco: $y=sqrt((|x-1|+2)/(|x-2|-4))$ Mi faccio il sistema tra i due domini,posti maggiore o uguale a 0, e mi vengono tre intervalli: per $x<1$ la condizione di esistenza è $]-infty,-2]$ per l'intervallo: $1<x<2$ la condizione d'esistenza è $X]1,2[$ pER L'INTERV. $x>2$ la C.E. è $]6,+infty[$ A me il C.E. totale risulta $]infty,-2<span class="b-underline">1,2<span class="b-underline">6,+infty]$ Ma il libro mi ...
6
25 ott 2011, 19:51

Ldn1
Salve a tutti! Il sistema più semplice che ho trovato per comprendere il concetto di famiglia di insiemi è stato quello di prendere come esempio l'insieme delle parti. Per prima cosa volevo chiedervi se l'esempio che mi sono fatto è giusto. Se si, volevo cercare che qualcuno mi chiarisse un dubbio: se io faccio l'unione degli elementi di una famiglia di insiemi, e in questo caso lo faccio su un insieme delle parti ( ad esempio P(A) ) ottengo l'insieme di partenza, cioè A, dico bene ? Mi ...
6
25 ott 2011, 17:27

Nausicaa912
Calcoliamo il momento di inerzia rispetto all'asse a della lamina della figura, ottenuta da un quadrato omogeneo di lato 3l e di densità superficiale $m/l^2$ per mezzo di un taglio quadrato di lato $l$. Adesso... Qui il libro fa vedere che prende il sistema di riferimento come in figura. Ma per calcolare prima il momento d'inerzia rispetto all'asse che passa per il baricentro del quadrato grande(come se non avesse tagli) che riferimento devo prendere? Lo stesso che c'è ...
2
23 ott 2011, 15:06

Mrhaha
Ragazzi avevo pensato ad un'equivalenza che la prof non ha detto. In generale il cono isotropo non è un sottospazio,io ho pensato: "Il cono isotropo è un sottospazio vettoriale se e solo se il cono isotropo è uguale al radicale". E' lecita? Un'implicazione è ovvia,ill problema è l'altra!
2
24 ott 2011, 21:49

never say never
questo Giovedì ho la verifica e mi serve almeno un 8!!! HELP ME PLEASE :) sito meraviglioso e super utile :D

aLesSi@98 HelP mE!!!
mi spiegate il procedimento per risolvere questo problema di geometria (è con il teorema di Pitagora)????? :giggle :giggle :giggle La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 6,8 cm e uno è i 24/7 dell'altro. Calcola perimetro e area del triangolo.

lordb
Ciao a tutti, il testo dell'esercizio è questo: Fino a qui tutto bene (anche se io avrei messo il "pallino vuoto" nel punto (0,0)), comunque il passaggio che mi lascia perplesso è quello in cui si verifica la continuità nel punto 0. Il mio dubbio è : dal momento che per come è definita f(x) 0 non appartiene al suo dominio, come è possibile dire che f(0)=0? Io infatti direi che la funzione è convergente in 0 in quanto per x che tende a 0 f(x) tende a 0 ma f(0) sta a significare "il valore ...
1
25 ott 2011, 19:21