Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
susy16
traduzione versione in primis auctoritatem
1
27 ott 2011, 08:43

Aru__5
Mi potete tradurre questa frase in latino, è da due re che provo ma non ci riesco. I ragazzi dovrebbero studiare di più per andare meglio a scuola. E' questo che vuole l'insegnante. Grazie in nticipo.
1
26 ott 2011, 17:52

michela.brai
vaccino
1
26 ott 2011, 17:03

dRyW
Vi è da eseguire la seguente divisione: 5x[size=50]3[/size]+1/4x[size=50]2[/size]+13/12x+1/3 --> diviso 2x+1/2 il mio problema non è lo svolgimento bensì la differenza di risultati tra il metodo comune di divisione e il procedimento Ruffini. Mi spiego: il risultato del libro è il seguente 5/2x[size=50]2[/size]-1/2x+2/3 risultato ottenuto regolarmente effettuando la divisione comune se eseguo l'operazione adottando Ruffini ottengo invece questo risultato: 5x-x+4/3 ora, come risultato è ...
12
18 ago 2011, 11:25

dRyW
dato questo esercizio... $3^(x+2)-3^(1-x)-26=0$ Applicando le note regole delle potenze, possiamo scrivere l'equazione in questo modo $9*3^x-3*3^(-x)-26=0$ $9*3^x-3/3^x-26=0$ Poniamo $3^x=t$ ricordando $t>0$ e moltiplichiamo ambo i membri per t $9t^2-3-26t=0$ $9t^2-26t-3=0$ Possiamo risolvere con la nota formula o con il metodo del trinomio particolare. $9t^2-27t+t-3$ Raccolgo a fattor parziale $9t(t-3)+1(t-3)$ $(t-3)(9t+1)=0$ Applicando la legge ...
3
26 ott 2011, 16:35

hamming_burst
Salve, vorrei un aiuto. Sia $w = a_1 · · · a_n$ una stringa, con $n in NN$ e $|w|=n$ Ogni stringa della forma: - $a_1 · · · a_j$ , con $j in {1, . . . , n}$ è detta un prefisso di $w$ - $a_i · · · a_n$ , con $i in {1, . . . , n}$ è detta un suffisso di $w$ - $a_i · · · a_j$, con $i, j in {1, . . . , n},\ i <= j$ detta una sottostringa di $w$ - $\epsilon$ ($|w|=0$) è sia prefisso che suffisso che sottostringa di ...

lucay9
Ciao a tutti, oggi mi è capitato di riflettere su come risolvere un elementare problema di statistica ma nonostante il ragionamento che faccio mi porti sempre alla stessa conclusione,questa si rivela essere sbagliata..chiedo quindi lumi: ho 3 frasi considerate spam e 5 considerate NON spam; qual'è la P che una mail che ricevo contenente una tra quelle 8 frasi sia spam? io mi son detto: P che sia spam è 3/8, che non lo sia è 5/8, la P che arrivi una frase spam è come dire P di estrarre una ...
1
26 ott 2011, 23:09

fabioGauss
Salve a tutti! Vorrei porre alla vostra cortese attenzione la seguente congettura: Dal sito Wikipedia enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org/wiki/Congettura_di_Gilbreath In Teoria dei numeri, la Congettura di Gilbreath è un'ipotesi riguardante i numeri primi. Si scriva un elenco di numeri primi, così: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31, ... successivamente si scriva il modulo della differenza tra due valori consecutivi (3-2=1; 5-3=2; ecc.). Si esegua poi la stessa operazione con la risultante sequenza di ...

anna85
qualcuno ha il testo e l'analisi del testo di "mandame la massania" di jacopone da todi??
1
26 ott 2011, 17:19

puffalalla98
cm faccio a iniziare un tema sull'orientamento verso le scuole superiori??
2
26 ott 2011, 17:52

puffalalla98
Aiuto (72813) Miglior risposta
come inizio un tema sull'orientamento verso le scuole superiori???
2
26 ott 2011, 17:41

superbi
tema sul mio futuro
1
26 ott 2011, 14:34

dissonance
Stando al secondo principio della relatività speciale la velocità della luce è sempre la stessa in qualsiasi sistema di riferimento inerziale - oppure, detto in modo più sofisticato, le equazioni di Maxwell sono valide in qualsiasi sistema di riferimento inerziale. Ma questo vale anche in un sistema non inerziale? Io direi di si, dal momento che l'accelerazione o la rotazione di un sistema di riferimento producono effetti sulle particelle dotate di massa, e quindi non alterano né la ...

Bandit1
Salve a tutti vorrei un chiarimento riguardante il sistema di gestione della memoria del calcolatore, detta segmentazione. Questo metodo prevede di allocare ai processi, blocchi di memoria di dimensione variabile, assecondando la visione dell'utente, il quale vede la memoria come un'insieme di segmenti di dimensione variabile. Il segmento è un unità logica come un programma principale, una funzione , una procedura, e l'insieme di questi segmenti costituisce il programma. L'insieme dei sementi ...
6
14 ott 2011, 13:19

erik novellini
quando e dove sono nati i primi numeri
1
26 ott 2011, 21:17

rite
clemente VIII
1
26 ott 2011, 20:48

ariola
cerco cronaca della storia italiana iniziandodal sec.XI fino al XIV
1
26 ott 2011, 20:46

Sk_Anonymous
Vorrei formulare il teorema del differenziale totale, senza essere rigoroso, sarà evidente il punto che mi interessa sottolineare, in due modi distinti: (1) Se una funzione è continua e ha entrambe le derivate parziali continue, allora è differenziabile (2) Se una funzione è continua e ha almeno una derivata parziale continua, allora è differenziabile La (1) è come l'aveva spiegata il mio prof all'inizio, è quella che ho trovato sul mio libro di testo e su TUTTE le dispense che ho consultato ...

Pennarosa
la somma di questa serie: $\sum_{n=1}^\infty\frac{4^(n-1)}{5^(n-1)}$ è $25/4$ ?
4
26 ott 2011, 19:32

Kyl1
Salve! Ho studiato la definizione di forma differenziale intesa come funzione definita da $RR^n$ al suo duale. Questo significa che la forma differenziale è una funzione che ad ogni $x in RR^n$ associa una funzione (funzionale) che ad ogni $h in RR^n$ associa un numero. Ora, questo è concettualmente diverso da una funzione di due variabili $f(x,h)$ definita da $RR^n xx RR^n -> RR$, e questo lo capisco. Mi chiedevo però quale sia l'utilità di fare questa distinzione ...
7
24 ott 2011, 20:27