Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kristian02
Salve a tutti, sto ripassando per bene lo studio di funzione e leggo nel mio libro di riferimento i vari passaggi per lo studio qualitativo di Y=2Sin(x)+1/Cos(x) per cercare le intersezioni con l'asse x, trasformo prima la funzione con i seguenti passaggi (secondo il libro) 2Sin(x)+1/Cos(x)=0 2Sin(x)Cos(x)+1=0 (Sin(x)+Cos(x))^2=0 e trovo che l'intersezione è su x=3/4π e x=7/4π invece per studiare il segno faccio i seguenti passaggi (sempre secondo il ...
5
25 ott 2011, 17:55

peppe68-votailprof
Rispetto al Forum di Scienze dell'Amministazione, in questo ci sono poche discussioni e poche risposte. Cerchiamo di aiutarci perchè spesso un piccolo aiuto può essere molto importante.

crash.!11
Ho difficoltà a svolgere il seguente esercizio: Trova a e b in modo che il punto P(a;b) sia equidistante dai punti A(-4;0), B(0;3) e C(1;0) Soluzioni= [a=-3/2, b= 5/6] Vorrei capire che formule devo usare per svolgerlo
2
26 ott 2011, 17:24

fireman1
Ragazzi sabato ho la verifica di fisica potreste dirmi come si risolvono questi problemi?(mi basta il procedimento) 1)A e B sono due ciclisti data la distanza e la velocità bisogna trovare l'istante ed il punto in cui si incontrano 2)data la distanza che A deve percorrere e il tempo trovare la velocità, il tempo che avrebbe impiegato se avesse dovuto percorrere 400km e la distanza che avrebbe fatto se avesse avuto a disposizione solo 130min. 3) in un grafico già dato da lui nella scheda si dice ...

annix97
mi servono solo le frasi dell'esercizio n 9 tutte tranne la 2 Aggiunto 7 ore 34 minuti più tardi: # ale92t : Ciao :) 1) I soldati fuggono dall'Italia 3) Gli schiavi sono inviati dal padrone Ad Atene 4) Aristide protegge i cittadini con particolare attenzione 5) Gli Spartani inviano gli ambasciatori ad Atene 6) La cattiveria del padrone è oggetto di biasimo da parte degli schiavi 7) L' esperienza del timoniere garantisce sicurezza ai ...
2
25 ott 2011, 11:48

wuaccos
Ragazzi è importantissimo offro ricompensa a chi mi da una mano entro questa sera La risoluzione di almeno 3 di questi possibilmente non il numero 6 ed il numero 2 http://i39.tinypic.com/2j35oav.jpg
5
26 ott 2011, 18:32

lulahop
i sofisti si professano maestri di virtù, ovvero della virtù politica, ovvero del sapere connesso con la parola, con il linguaggio, con la comunicazione. Malgrado il fatto che a partire da platone la tradizione ce ne abbia trasmesso un'immagine negativa, oggi le concezioni dei sofisti possono apparire quanto mai modere. Esponi quali sono, secondo te, gli spunti più interessanti e vitali di questa corrente filosofica.
1
26 ott 2011, 15:23

Micky941
In un triangolo ABC, rettangolo in A, condurre la mediana AO e l'altezza AH. Sapendo che AH=4,8 e che tan AOB=24/7, determinare le misure dei lati del triangolo e le funzioni goniometriche seno e coseno, di C. Ho ragionato pensando che il triangolo potesse essere iscritto in una semicirconferenza e che quindi AO=BO=OC ma non so come andare avanti... Grazie mille in anticipo!
1
26 ott 2011, 17:38

alydada
HElpppppppp Aggiunto 1 minuti più tardi: mi fate una ricerca sui metodi anticoncezionali !?? grazieee Entro 1 oraa
1
26 ott 2011, 14:54

tesa
y=x+1/xallaseconda -2x non ha intersezioni con asse y, come si fa il grafico probabile? y=1/xallaseconda +3x -5 ho provata a farla ma non mi è uscita come si fa il grafico probabile? Aggiunto 1 giorni più tardi: y=1/xallaseconda +3x -5 ho provata a farla ma non mi è uscita come si fa il grafico probabile?
1
25 ott 2011, 22:12

menale1
Cari ragazzi vorrei che da voi mi fosse confermata la definizione di sottospazi affini supplementari in uno spazio $ E^n $ - $ L $ $ L' $ si dicono supplementari se sono sghembi ed il loro congiungente genera tutto lo spazio in cui vi si trovano .Confermate ?
0
26 ott 2011, 19:18

tesa
com'è il grafico probabile della funzione y=2xallaseconda/xallaseconda -4x +4 x-2/3x-2 se non ci sono simmetrie come si disegna il grafico probabile di una funzione?
1
25 ott 2011, 21:58

menale1
Cari ragazzi stamane nel corso di una spiegazione è stato introdotto il laplaciano di una funzione $ RR ^n -> RR $ , come la traccia dell'hessiana collegata a quella matrice , ma proprio non riesco a trovarvi una qualche utilità . Potreste , gentilmente , illuminarmi a riguardo , con qualche esempio circa l'utilizzo che se ne può fare ??
11
24 ott 2011, 19:40

lully32
risoluzione di espressioni con le frazioni
1
26 ott 2011, 18:07

buvercis
Avrei bisogno di un riassunto sulla prefazione dell'AMANTE DI GRAMIGNA dove Verga fa le sue riflessioni sulla poetica....vi prego è urgente...GRAZIE IN ANTICIPO
1
26 ott 2011, 18:17

fragolina98
Domani devo fare un tema su Gheddafi. Siccome frequento la 3a media, qualcuno potrebbe consigliarmi come impostare il discorso? O meglio : cosa potrei scrivere? Grazie, baci ciaoo
1
26 ott 2011, 17:41

blob84
Disequazione: $\frac{2x+3}{x+5} <= \frac{x+1}{|x-1|}$ quindi bisogna calcolare con $x-1$ e $-(x-1)$ con la prima diventa: $\frac{2x+3}{x+5} - \frac{x+1}{x-1} <= 0$ Dai calcoli si ha: $\frac{x^2-5x-8}{(x+5)(x-5)} <= 0$ $x^2-5x-8 = 0$ $\frac{\Delta=5 +- sqrt(57)}{2}$ Ho trovato le radici per cui si annulla poi che bisogna fare.
2
26 ott 2011, 17:15

anto73
10 frasi con l'hai 10 frasi con l'anno 10 frase con l'hanno
1
26 ott 2011, 17:31

topwoman
Grazie in anticipo Aggiunto 21 ore 55 minuti più tardi: Grazie mille Gianni !! Però non so come si danno i punti.. se me lo spieghi, te li do ;)
1
26 ott 2011, 17:33

ValeSLB
[math]1,708\overline{3}+0,875 - 1,5625 + 0,91\overline{6} - 1,125[/math] [math]0,97\overline{2} - 1,8\overline{3}- 1,75 + 0,91\overline{6}+0,\overline{7} +0,5[/math] [math]1,1\overline{7} +1,\overline{4}-0,8\overline{3}+0,4\overline{6}-0,9\overline{2}[/math] [math](1,\overline{6}- 0,8\overline{3}) : 1,\overline{1}+ 0,25[/math] Grazie se mi aiutate
2
26 ott 2011, 15:08