Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
Ho questa espressione matematica: [tex]\frac{(5.0*10^6 m/s)^2-(1.0*10^4 m/s)^2}{2(2.0)m}[/tex] Il risultato è [tex]6.3*10^{12} m/s^2[/tex] Ma non riesco a capire come ottenerlo, non so portare i membri nella notazione scientifica ad uno stesso esponente, come si risolverebbe questo calcolo?
6
23 ott 2011, 18:19

bender-votailprof
Sto studiando Diritto Penale (prof.Aleo) ,il testo è Diritto penale parte generale seconda edizione. Volevo chiedervi,considerando che non posso frequentare ,se ci sono parti da fare particolarmente bene e altre che invece posso che posso sottovalutare per così dire ,ad esempio il primo capitolo introduttivo è importante ?il Prof lo chiede all'esame? Grazie a tutti per le risposte.

Sk_Anonymous
Il differenziale secondo di una funzione reale di variabile reale è il differenziale del differenziale?

lh777
– Determinare la lunghezza d’onda in nanometri della radiazione in grado di determinare la rottura di un singolo legame C-H nella molecola del metano CH4, sapendo che l’energia necessaria per rompere tutti e quattro i legami C-H, è pari a 1662 KJ/mole. [Risp: 288 nm] C'è anche un'altro esercizio che ho svolta facendo m2=m1*(T1/T2). Il problema è che invece di uscirmi 11.7 mi esce 11.61. Sbaglio qualcosa? IL problema è questo: Un recipiente di volume costante contiene 35 g di gas a 23 °C ed ...

Black27
Buongiorno! Sto studiando i vettori aleatori discreti, ma sto facendo un po' di confusione! La formula per calcolare la media di un vettore aleatorio discreto, dovrebbe essere la seguente: $ E(x,y) = (sum_i x_i p_i ) (sum_j x_j p_j) $ Correggetemi se sbaglio! Ora sto provando a fare un esercizio che mi chiede di calcolare la media del lancio di due dadi onesti a 4 facce. Fare una tabella delle probabilità dei possibili risultati è cosa veloce e intuitiva: $ {: ( Y\X , 1 , 2 , 3 , 4 ),( 1 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ),( 2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ),( 3 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ),( 4 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ) :} $ E dovrebbe essere corretta, perché la somma ...
11
28 ott 2011, 11:37

ingegnè
Ciao a tutti riporto ora il testo di un esercizio che non riesco a finire.. In un recipiente di 7.5 litri vengono introdotti 4.5 g di NO e 4.8 g di O2 e avviene la reazione 2NO + O2 = 2NO2 . Sapendo che NO reagisce solo per il 30 % della quantità iniziale si calcoli : volume in litri di NO2 a T = 0° C e P= 1 atm. Vorrei sapere solo come faccio a calcolare, dopo che ho già calcolato le moli di NO e O2 le moli totali? non capisco come fare dato che reagisce solo il 30 % dell NO iniziale. Grazie.
1
28 ott 2011, 14:52

anna013
Ciao a tutti ,questo e' il mio primo post...sto preparando l'esame di metodi matematici per economia aziendale, gia' sono stata bocciata a luglio, perche' non ho saputo completare questo esercizio: Dimostrare che uno solo dei quadrati aventi per lato l’intervallo (1/2; 0) (3/2 ; 0) appartenga al dominio della funzione Ho calcolato prima il dominio graficamente ponendo la frazione >0 e studiandone il segno (ottenendo per dominio la zona al di sotto di y=x )...mi chiedevo oltre a sostituire i ...
4
12 set 2011, 00:26

Dlofud
Salve a tutti ragazzi, è la prima volta che scrivo qui, quindi saluti ed un grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi. Ho un equazione di 2o grado, presumo piuttosto semplice, da cui non riesco a ricavare le soluzioni del libro: Ecco, il libro ottiene -sqrt3 e (sqrt2)/2 Io mi fermo al calcolo del discriminante, ma non vedo proprio con quali passaggi potrei ottenere quei valori.
4
28 ott 2011, 14:09

dennis88
trovo impossibile la fattibilita del concorso di bellezza miss universo proprio perche' non sappiamo se esiste un altro essere nell'universo piu' bella di una donna collocabile sulla terra
12
27 ott 2011, 12:16

Vitalluni
Scusate ma proprio non mi riesce di calcolare il limite (dove N è un numero intero motivo per cui ho postato in algebra anzichè in analisi.. probabilmente sbagliando). $\lim_{N \to \infty} ((N-1)/N)^N$ Ma è da molto che non eseguo più limiti e mi sono dimenticato come si fanno. Ho provato a rispolverare vecchi libri e a consultare materiale online. senza trovare come si fa. Ho provato a pensare che : $ ((N-1)/N)^N $ è come scrivere $ ((N-1)/N) * ((N-1)/N) * .... * ((N-1)/N) $ che è come il prodotto infinito di numeri tendenti a ...
3
28 ott 2011, 12:15

Pennarosa
ho calcolato le somme di alcune serie e vorrei sapere se sono giuste,qualcuno mi può confermare? Allora: $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{2n(2n+2)}$, $s=1/4$; $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{(2n-1)(2n+1)}$, $s=1/2$; $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n(n+3)}$, $s=1/3$; $\sum_{n=1}^\infty\frac{3^n+4^n}{12^n}$, $s=17/6$. Inoltre non riesco a calcolare la somma di questa serie: $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n(n+1)(n+2)}$...
4
27 ott 2011, 18:03

gundamrx91-votailprof
Proposizione: ogni trasposizione può essere rappresentata mediante un prodotto di trasposizioni elementari. Tale rappresentazione non è unica, ma ciascuna di esse è comunque costituita da un numero dispari di fattori. Non riesco a farmi un esempio!!! Mi date una mano per favore?

Mrhaha
alve ragazzi stavo calcolando il dominio della funzione $log_2 y(x-y^2)$,io sono arrivato a dire che il dominio è la parte che si trova al di sotto di $y=sqrt(x)$, ma il libro mi colora anche il secondo e terzo quadrante,perchè?
5
26 ott 2011, 21:53

studiare92
ciao ho una forte lacuna (che non mi vuole venire proprio in mente) di come sceliere il minimo comune multiplo in una disequazione fratta con numeri e lettere, xfavore volete farmelo venire in mente? grazie per la vostra gentilezza Aggiunto 22 secondi più tardi: # adry105 : Università?? XD Avresti potuto postare anche nella sezione medie :D Esempio: [math]\frac{1}{10a^2}+\frac{2}{3a} = \frac{3+20a}{30a^2} [/math] grazie ma a questa stupidagine non ci voleva un genio come te, la mia ...
2
27 ott 2011, 16:00

hee136
In C posso stampare tutta una stringa in questo modo? char stringa[10]; <scrittura su stringa> printf("%s",stringa); Immagino di no perchè così mi stampa solo il carattere iniziale.
3
28 ott 2011, 14:56

blinco
intervista a lucia mondella dei promessi sposi ,oggi collocandosi nei suoi tempi cosa le si potrebbe chiedere avendo delle curiosità?
2
27 ott 2011, 16:50

96Laura
:lol :hi :gelato :doh chi di voi pensa di avere una amica ke vi duri per sempre?????????????? come state quando siete con lei??????????? xk io ho la migliora amica migliore del mondo voiiiiiiiiiiiiiiiiii???????? rispondeteXD XD ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
14
6 mag 2011, 09:15

ila lila
perchè voltaire nega di aver scritto il libro Candido?
1
27 ott 2011, 18:12

EvaLonghi
Ciao....devo fare un seminario..e il titolo si chiama Dante tra il tempo. Non so che cosa devo scrivere. Povete aiutarmi??? Grazie mille Aggiunto 19 ore 5 minuti più tardi: Scusa..devo scrivere come un saggio..6-7 pagini..
2
26 ott 2011, 23:01

provenza
plazer in Guido i' vorrei che tu Lapo ed io Aggiunto 1 minuti più tardi: ed anche il valore dell' amicizia che c'è in questo sonetto.
2
27 ott 2011, 17:50