Simboli per indicare un campo....

menale1
Cari ragazzi, mi son spesso chiesto se tra i simboli a disposizione del forum ce ne fossero di quelli che permettono di indicare un campo (per intenderci il famoso " K doppio" oppure uno spazio affine "E doppio"). Ringrazio tutti per la collaborazione. :smt023

Risposte
menale1
Prima o poi proporrò ai moderatori di creare un grande file-vocabolario, in cui saranno raccolti tutti i simboli realizzabili su questa piattaforma.

menale1
Caspita disegnandolo "a mano" si ottiene proprio il codice associato al simbolo, troppo interessante questa cosa. :-D

Zero87
Se ti può interessare, segnalo questo sito:

http://detexify.kirelabs.org/classify.html

nel quale basta inserire "a mano" un simbolo per avere il codice laTeX corrispondende.
Per correttezza cito la fonte che è la firma dell'utente prime_number.

Solo che questa è una guida al LaTeX e non riportano nel forum tutte le scritture date lì. Però molte sono corrette anche qui.
Per esempio ti è stato detto che \mathbb(R) ti da $\mathbb(R)$ ma qui anche \RR ti da $\RR$ senza contare che nell'equation editor di Word (2007) occorre digitare \double R per avere $\RR$ mentre il sito che ti ho segnalato dice di digitare \mathds(R) per avere $\RR$ in LaTeX.

menale1
"anonymous_be1147":
Se ti può interessare c'è un elenco di tutti i comandi TeX disponibili con MathJax(in inglese).
Nota comunque che alcuni comandi, tipo
\cancel
qui da noi non funzionano (per il momento).

Interessanti questi comandi, di cui ignoravo l'esistenza, come tra l'altro di quelli che permettono in "K doppio".E se chiedessi una sorta di guida con tutti i caratteri consentiti sul forum?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Se ti può interessare c'è un elenco di tutti i comandi TeX disponibili con MathJax(in inglese).
Nota comunque che alcuni comandi, tipo
\cancel
qui da noi non funzionano (per il momento).

menale1
Grazie mille per l'indicazione. Dove posso cavare altre indicazioni per questi simboli?

Sk_Anonymous
\( \mathbb{K} \)


\( \mathbb{K} \)

In generale, quando vuoi vedere come qualcuno ha scritto qualche formula, basta che lo citi e nei tag "quote" ti compare esattamente il codice che ha inserito.

menale1
P.S. Continuo a non riuscirla ad inserire.... :smt012

menale1
"raffamaiden":
Sapevo che \mathbb{R} inserisce la "R doppia". Ho provato con E e con K e ha funzionato.

Colpo di fortuna ?!? :lol:

Sk_Anonymous
Sapevo che \mathbb{R} inserisce la "R doppia". Ho provato con E e con K e ha funzionato.

menale1
@raffamaiden-Mi indichi la strada? :smt023

Sk_Anonymous
\[ \mathbb{E} \]

\[ \mathbb{K} \]

menale1
P.S. Mi sa che sarebbe stato meglio metterlo in "questioni tecniche". Chiedo venia per il misfatto. :smt012
Mi pongo, ad ogni modo, in attesa di vostre risposte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.