Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marck1806
buona sera a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto per il seguete problema di cauchy $\{(y'=(y-1)e^x), (y(0) = 0) :}$ (risolvo per separazione di variabili) tralascio i passaggi banali e arrivo al cuore del problema $\ln(y-1)=e^x + c$ quindi, applicando l'exp a destra e sinistra ottengo $\y-1 = exp(e^x+c) $ quindi $\y = exp(e^x+c) + 1$ applicando le cond iniziali ho: $\ 0 = exp(1+c) +1 $ il passo "istintivo" sarebbe $\ -1 = exp(1+c) $ ma, poiche no posso applicare log a -1, quanto vale c? grazie mille a tutti
1
10 nov 2011, 22:20

Sk_Anonymous
Salve, stavo rivedendo delle cose di Algebra sul manuale messo a disposizione dal sito e volevo sapere perchè la potenza $0^0$ non ha significato e $a^0=1$, se $a!=0$. Si dice così per definizione o questi risultati derivano da ragionamenti? Grazie mille.

picchio95
mi dicte come faccio a trovare il riassunto capitolo per capitolo del lazrillo de tormes in spagnolo?
0
10 nov 2011, 22:25

sailkatelaser_26
Noi siamo fatti in modo tale che possiamo ottenere un intenso piacere da un contrasto e molto poco da uno stato di cose. Sigmund Freud ora provate voi...... ki + ne ha + ne metta.... skatenatevi... quanti ne conoscete???? viaaaa
29
8 apr 2008, 15:49

pepponazzocolo
Salve ragazzi, ho questo sistema lineare di 3 equazioni in 4 incognite (x,y,z,t) questa è la matrice completa: A'= $((1,-2,2,-1,1),(2,-4,3,1,3),(3,-6,5,0,4))$ Il problema è che non riesco a calcolare il rang(A) che deve essere uguale al rang(A') affinchè sia compatibile, aiutatemi Grazie in anticipo

silente1
Cit. ABATE - GEOMETRIA Fissando sulla retta $A^1$ un punto $O$ e un’unità di misura, cioè un segmento $\bar{OA}$ , otteniamo una applicazione fra i punti della retta e i numeri reali; in un certo senso, possiamo identificare la retta $A^1$ con l’insieme $RR$. In particolare, questo introduce su $A^1$ una somma e un prodotto che lo rendono un campo. Non sono sicuro di aver afferrato. Soprattutto ho dei dubbi sull’ultima ...
1
10 nov 2011, 21:28

Trinit
Salve, ho questo esericizio e non so proprio come procedere nei domini, vorreste aiutarmi? \(\displaystyle y = \sqrt[2]{tanx} + \sqrt[2]{1 - tanx} \)
10
10 nov 2011, 16:53

Marco241
Nel triangolo ABC si uniscano i vertici con un punto interno O e si dimostri che OA+AB+OC è minore del perimetro e maggiore del semiperimetro. Adesso senza dilungarmi nella dimostrazione riporto solo il mio problema. Allora la seconda parte del problema la dimostro tranquillamente mentre la prima no ossia: $ OA+OB+OC<P $ dove P è il perimetro. Adesso ragiono cosi': la somma di tutti gli angoli nel vertice O deve dare un angolo giro.Supposto gli angoli ottusi (120gradi) posso ...
2
10 nov 2011, 18:19

jca2479
Come da titolo avrei bisogno di qualcuno che sappia ricolvere questo poblema: trovare l'equazione della circonferenza passante per A (1 ; 1) B (-2 ; 5) e con r=2 ringrazio in anticipo colui che risolverà il problema!
4
10 nov 2011, 17:29

M.C.D.1
Ragazzi volevo chiedere a voi in merito agli esercizi relativi alla deduzione naturale Il problema che mi pongo e' il seguente esistono dei criteri che mi consentano di stabilire quali sono le mie ipotesi? Mi spiego meglio so che se ho $ A -> B $ allora sicuramente tra le Ipotesi Avro' l'antecedente $ A $ So che se ho una negazione $ != A $ allora tra le ipotesi posso utilizzare $ A$ Tuttavia ad esempio in un esercizio del genere: Provare che e' un ...

ami!
Espressione (73489) Miglior risposta
{15+3x[2x9-15+(5x4-15)x4]-16x4}:5-2+3 Aggiunto 14 minuti più tardi: Alee mio fratello ti ringrazia xD :D
2
10 nov 2011, 18:53

Mrhaha
Ragazzi vorrei leggere qualcosa riguardante il Vesuvio,non tanto da un punto di vista storico,ma proprio geologicamente. magari non troppo complesso.. qualche suggerimento?
10
28 ott 2011, 20:52

menale1
Cari ragazzi, nel corso dello studio delle coniche mi è sorto un dubbio. Se si considera la conica [tex]G(x,y)=x^2+y^2[/tex] questa è degenere (semplicemente) con punto singolare dato dal punto proprio [tex]P=[(1,0,0)][/tex]. Ora tale conica posso decomporla in [tex](x-iy)(x+iy)[/tex] ossia due rette immaginarie. In conclusione nel piano reale vedo solo l'origine, ossia il suo punto singolare, ma mi sono chiesto se fosse possibile un'estensione complessa della stessa (in un piano complesso?) ...
7
5 nov 2011, 09:53

ClaMilan97
Mi potete tradurre la versione "Una mattinata a scuola"? Aggiunto 2 ore 21 minuti più tardi: Cum magistra in aulam intrabit, discipulae surgent et salutabunt. Magistra in chatedra sedebit, docebit et discipularum diligentiam iudicabit; discipulae, quae desidiam vitant, a magistra laudabuntur; at discipulae, quae in pigritiam incidunt, reprehendentur. Neglegentia enim iram magistrae excitabit, diligentia autem causa benevolentiae erit. Nunc magistra Romae historiam discipulis ...
2
10 nov 2011, 15:06

tenebrikko
salve a tutti! Non riesco a trovare la somma della senquente serie di funzioni: $\sum_{n=0}^N (x^(2n))/(2n+1)$ allora io ho posto $k=2n$ qundi trovo $\sum_{k=0}^N (x^k)/(k+1)$. Allora ricordando $int_0^x (\sum_{k=0}^N t^k) dt = \sum_{k=0}^N (\int_0^x t^k dt) = \sum_{k=0}^N (x^(k+1))/(k+1))$. Adesso riconducendomi alla somma della serie geometrica dove $\sum_{k=0}^N t^k = 1/(1-t)$ divido tutto per $x$ e trovo $(\int_0^x 1/(1-t))/x$ = $\sum_{k=0}^N (x^k)/(k+1)$ integro e ottengo $-(log(1-x))/x)$ ovvimente sbagliato... devo avere qualche falla di ragionamento ma tra libri e appunti non ne ...
3
10 nov 2011, 18:09

MikeleRuggeri
Frasi (73485) Miglior risposta
Ragazzi,Aiuto....MI Potete Fare 2 Frasi Con Il complemento di pena , 3 con quello di stima e 3 con quello di prezzo?
1
10 nov 2011, 18:22

superpippo99-votailprof
Ciao a tutti, questo è il codice di un esempio fatto a lezione sui metodi in java, stampa m^n passando per 2 metodi, provandolo a fare a mano assegnando a m e n con 2 valori casuali ripercorrendo i metodi e sostituendo rispettivamente i loro valori in ciascun modulo il risultato non torna; qualcuno può aiutarmi a percorrere i vari passi che vengono svolti? Grazie in anticipo. MAIN public class Esempiolezione { public static void main(String[] args) { int ...
6
10 nov 2011, 16:27

bondsex
i giovani in famiglia e nella società saggio breve!?!?!
1
10 nov 2011, 17:07

pannaSmontata1
Ciao a tutti qualche giorno fa il mio professore di meccanica quantistica ha dato alcuni esercizi da svolgere senza però aver spiegato parte della teoria. Inoltre studio in tedesco, quindi il cambio di terminologia spesso non aiuta. Nel testo dell'esercizio mi viene data la formula per calcolare la "larghezza di un pacchetto d'onda" nel seguente modo: [tex]b_{QM}(t) = b_{QM}(0)\sqrt{1+ \left( \frac{t}{\tau}\right)^{2} }[/tex] con la costante di tempo [tex]\tau = \frac{m ...

mariuzzo-votailprof
:sisi:salve ragazzi, volevo avere delle informazioni riguardanti l esame di economia politica di domani:dov è l aula in cui faremo l esame?l esame sara composto da microeconomia o/e macroeconomia?un ultimadomanda..potete farmi degli esempi su esami passati..che domande ed esercizi ha fatto?grazie tante :sisi:
1
25 feb 2010, 15:55