Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho il seguente problema:
Sia data la funzione:
$f(x,y)= e^x-(x-1)^2 + (sin y)^2$
Dimostrare che l'equazione $f(x,y)=0$ definisce implicitamente una funzione in un intorno di $(0,0)$. Provare, successivamente che $0$ è un punto critico per la funzione implicita e stabilirne la natura.
Per risolvere ho applicato il teorema del Dini, tuttavia sebbene $f(0,0) =0$, $f_y(0,0) =0$ e quindi non dovrebbe definire una funzione implicita nell'intorno di ...

salve a tutti,
verificare che $lim_(x->2)(log_(1/3)(x+1))=-1$ richiede di dimostrare che, per ogni $\ epsilon$ arbitrario risulta:
$-\epsilon$ $ < log_(1/3)(x+1) +1 <$ $\epsilon$ ossia, applicando la def. di log e una sua proprietà,
$-\epsilon$ $<log_(1/3) 3(x+1) <$ $\epsilon$ e che la soluzione del sistema forma un intorno di $2$.
E qui mi sono impantanato, anche se mi pare evidente che $log_(1/3)(x+1)=-1$ è una uguaglianza equivalente a $x+1=3$, ...

Ragà, vorrei alcuni chiarimenti:
Si considerino i seguenti due sottospazi di $QQ^4$:
$H={(x,y,z,t): x-y=0,t=0};$
$K=L{(1,0,1,0),(2,2,1,4),(1,1,0,2)}.$
a. Si calcolino una base e la dimensione di K;
b. Si determini una base di H+K e la dimensione di $HnnK$
Ora io ho ragionato così:
H si può anche scrivere H={(x,x,z,0)}.
I vettori che compongono K sono dei generatori e sono linearmente indipendenti, quindi $B={(1,0,1,0),(2,2,1,4),(1,1,0,2)}$ e dunque la dimensione di K è 3.
Ora non mi è chiaro come calcolare H+K. ...
I 6 elementi sono:
esposizione= situazione iniziale- esordio= inizio dell'azione- mutamenti = sono tutti gli eventi che coinvolgono il protagonista e ne mutano la situazione iniziale- spannung= momento di massima tensione- sciogliemento= conclusione grazie in anticipo :(

Ragazzi, non frequentando i corsi non riesco proprio a mettermi in testa i gruppi ciclici e gli ordini degli elementi! Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione semplice, breve e chiara? Ho capito solo che si dice ciclico se un elemento di quell'insieme riesce a generare tuttli gli altri. Ma ad esempio si dice che equivale a tutti gli $a^n$ ma quindi vale solo per la moltiplicazione? Cioè se ho una operazione $x*y = 2x+y$, i generatori a cosa corrisponderebbero? Grazie.
Ciao a tutti, mi presento dato che e' il primo post: sono Alessandro, ho 20 anni e studio ingegneria.
Sono bloccato su questo problema di Cauchy con relativa equazione differenziale lineare non omogenea. Il procedimento mi e' chiaro ma ho difficolta' ad integrare.
$\{((x-2)y'+2y=x^2),(y(0)=-1):}$
Posso ricondurla alla forma $y'(x)+p(x)y(x)=q(x)$ cioe' $y'+(2y)/(x-2)=x^2/(x-2)$
e poi procedere con la formula risolutiva $y(x)=y_0 e^(-P(x))+ e^(-P(x)) \int_{x_0}^{x} q(s) e^(P(s)) ds$ con $P(x)= \int_{x_0}^{x} p(t)dt$
Domanda: e' il metodo giusto questo? perche' arrivato ...

Ciao a tutti! Ho un esercizio che mi dice: "Dato uno spazio di probabilità e due eventi A e B con p(A)=0.4, p(B)=0.6" dire quali di queste affermazioni sono vere, false oppure possono essere vere o false."
Ad esempio la prima dice P(A$uuu$B)=0.4 e la soluzione dice falsa. Non capisco perchè!
Per l'unione di probabilità dovrei fare per la nota formula= P(A)+P(B) - P(A$nnn$B) ma non conoscendo P(A$nnn$B) mi trovo bloccato! Un'altra cosa che non capisco, e che è ...

Devo calcolare la periodicità della funzione y= sen (tg (3x-1) ) ma non so che procedimento seguire e non vorrei usare un procedimento da me improvvisato basandomi sul risultato. Dunque, il risultato è $\pi$ /3. Salterei subito a conclusioni errate (?) dicendo che quindi per calcolare il periodo di una funzione composta è sufficiente calcolare il periodo della funzione interna. Potete darmi delucidazioni, per favore?
grazie mille!

Salve,
La teoria degli orbitali molecolari spiega come quando più atomi si legano fra di loro, i loro orbitali di valenza si mescolano per creare orbitali molecolari diffusi su tutta la molecola. Prendiamo quindi un numero molto elevato di atomi di un elemento (es. una mole di atomi). Se quell'elemento è un metallo (es. litio) gli orbitali molecolari che si vengono a creare hanno una differenza di energia infinitesima tra di loro, tanto che si può parlare di una banda unica. Se invece ...

Dato l'insieme $E=( (x,y) , x in RR, 0≤y ≤1/(1+x^2) )$ è misurabile ( e questo lo posso capire perchè preso un qualsiasi "intorno rettangolo" intersecato con E è diverso dall'insieme vuoto) quello che non riesco a calcolare è però la misura di E e perchè sul libro riporta che è uguale a $\pi$ .

Ragazzi, siccome studio a casa non riesco proprio a capire questo esercizio in quanto non so se in classe lo hanno detto:
Stabilire se esistono applicazioni ingettive, surgettive,
bigettive tra le seguenti coppie di insiemi:
(Ve ne cito solo uno)
A = {1,2,3,4} B = {a,b,c}
Determinare, quindi il numero di tali applicazioni e
scriverne alcune, usando il modello delle parole. Determinare,
inoltre, l’applicazione inversa di qualche
applicazione bigettiva trovata
Io non ho idea di cosa sia il ...

Salve, ho alcuni dubbi sul concetto di insieme che mi preme siano chiariti.
Dal testo "Bramanti-Pagani-Salsa", apprendo che un insieme in senso matematico è completamente definito se ho fornito un criterio valido ed oggettivo che mi permetta di stabilire quali elementi appartengano o meno all'insieme.
Esempio: "l'insieme dei fiumi più lunghi d'Italia" non è un insieme in senso matematico, in quanto non so quali elementi appartengono a tale insieme. Fin qui tutto bene.
Ora arrivano le ...
scusate mi sapete dire qual'è la differenza tra impero e monarchia? grz *_*
scusate mi sapete dire qual'è la differenza tra impero e monarchia? grz *_*
qualè la differenza "impero e monarchia" ???grz *__*

Buonasera a tutti! Sto ancora cercando di capire il carattere di una serie numerica , questo è il testo:
\(\displaystyle \sum n^3 [sen ( \frac {-2}{n} + \frac{1}{n^2}) - sen ( \frac {2}{n} + \frac{1}{n^2})]\) (ovviamente sopra il simbolo della sommatoria ci va infinito e sotto n=1, ma non ho trovato il simbolo corrispondente, chiedo venia )
Allora il mio dubbio su come procedere è il seguente.
Pensavo di applicare al seno (dato che tende a zero) lo sviluppo in serie di Taylor.
Ma quello ...

Salve forum.
Mi sono appena avvicinato al mondo delle trasformate e tra i primi esercizi da svolgere, in particolare su quella di Laplace, ho forti dubbi sullo svolgimento.
Premessa: ho utilizzato Wolfram Alpha per confrontare i risultati.
Premessa 2: vorrei utilizzare questo topic per riportare tutti i miei dubbi sull'argomento e quindi sugli esercizi / teoria che ritengo più complessi.
Devo trovare la L.T. di
$\mathcal{L} (u(\pi t + 1) - u(\pi t - 1))$
Dove ovviamente $u$ è la funzione gradino.
La ...

salve a tutti!
ho una domanda.. mi è stata data questa funzione $f(x)=arctan(x-2)- ln(4-|x-3|)$..Ho calcolato il dominio:$(-1,7)$... Per $x=-1$ e $x=7$ ho degli asintoti verticali...Poi ho calcolato la derivata per $x>0$ e per $x<0$, e che sono rispettivamente: $ - (x^2-5x+12)/[(x^2-4x+5)(x-7)]$ e $ -(x^2-5x+4)/[(x^2-4x+5)(x+1)]$....ora mi dice di indicare i punti in cui non è derivabile e penso che siano $x=-1$ e$x=7$, giusto? e vuole sapere se in questi punti ...
Salve,
Sono nuovo del forum,mi presento mi chiamo marco e ho 20 anni,frequento la facoltà di informatica è ho un grosso problema...devo preparare l'esame di analisi II. Come capirete dal mio nick nn sono molto bravo in analisi, xò con tanto sacrificio, dopo un paio di tentativi, ho passato l'esame di analisi I; ora mi tocca quello di analisi II. Ho iniziato a studiare le serie e mi sono messo subito a fare esercizi,diciamo che andava tutto abbastanza bene fino a quando non mi sono trovato di ...
è possibile che un professore si rifiuti di darti la sua ora per un assemblea di classe?