Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kia.kia96
ITALIANO-INGLESE. 1)ho appena comprato un maglione nuovo. dove l'hai comprato? l'ho comprato l'altro ieri. 2)mia sorella ha ordinato dei libri per posta due mesi fa ma non li ha ancora ricevuti. 3)i bambini sono gia andati a scuola e tim ha lasciato in cucina le sue scarpe da ginnastica. 4)i miei amici mi hano dato questo romanzo lo scorso natale ma non l'ho ancora letto. 5)siete mai andati all'estero? si nel 1991 siamo andati in tunisia con i nostri amici e siamo rimasti li per 40 ...
1
11 nov 2011, 12:01

Johnny0093
Ciao a tutti ! Volevo chiedervi se potreste indicarmi dei link di siti dove è possibile ascoltare gratuitamente la radio tedesca. Sono alcuni giorni che cerco ma...non c'è stato verso. Non è possibile che sono riuscito a trovare radio russe e non trovo quelle tedesche ;) . Grazie mille!
1
11 nov 2011, 12:44

Marco241
Dimostrare che la proiezione di un segmento su una retta è minore ,o al più congruente, al segmento stesso. Svolgimento: considero due casi: 1)AB obliquo. Disegno un segmento con l'estremo A in alto e B in basso a destra. Chiamo C ed D i piedi delle due perpendicolari. Prolungo il segmento AB dalla parte di B fino a incontrare in E la retta r Considero il triangolo rettangolo ACE retto in C. Posso scrivere: $ AE>CE $ $ AB+BE>CD+DE $ da cui deduco:. ...
0
11 nov 2011, 13:11

Aint
salve.. ho porvato in vari modi, ma proprio non riesco ad arrivare alla soluzione del libro.. il testo è: "Un corpo è lanciato dalla superficie della terra (di raggio $R_T$) verso l'alto con una velocità iniziale $v_i$, confrontabile ma minore della velocità di fuga $v_(fuga)$. Mostrare che il corpo raggiunge la massima altezza $h$ data da $h= (R_T v_i^2) / (v_(fuga)^2 - v_i^2)$ ho provato con l'energia gravitazionale.. ma la v di fuga non c'è.. quindi non so ...

jessicaalla
le crociate
3
9 nov 2011, 16:18

jessicaalla
papato,impero e monarchie
2
9 nov 2011, 16:27

Marco831
Riguardo il Teorema del limite centrale, leggo che la somma delle variabili indipendenti è ASINTOTICAMENTE NORMALE (m,s) con: m = m1+m2+m3+...+mn s = s1+s2+s3+...+sn cosa significa che qualcosa è asintoticamente normale? grazie
2
9 gen 2005, 18:59

Bad90
Come posso fare per risolvere esercizi del genere? $ (2^{1/5}*2^{1/4})^(1/9) $ Applicando la proprietà delle potenze, avrò: $ (2^{9/20})^(1/9) $ Posso semplificare i valori delle potenze in questo modo? $ (9/20)(1/9) $ $ (1/20) $ In questo modo potrei ottenere il seguente risultato: $ (2)^(1/20) $ $ root(20)(2) $ Grazie mille.
4
9 nov 2011, 22:35


maba
Meglio studiare o lavorare per i giovani d'oggi?
1
10 nov 2011, 20:23

alice00
mi serve un tema: please aiutatemi questa e la traccia: l'immagine rappresenta oggi un canale privilegiato per la comunicazione, tanto da condizionare prepotentemente il nostro modo di essere e di comportarci. Può esistere un divario tra l'essere e l'appartenere? E vero che L'immagine e sinonimo di mancanza di profondità? Quale valore le attribuisci nella quotidianità e quale potere effetivo essa ha di condizionare la nostra vita culturale e sociale? Aggiunto 1 ore 37 minuti più ...
2
10 nov 2011, 18:40

rebecchissimma
se tu fossi un fantasma che potrebbe materializzarsi ogni notte, cosa faresti? come ti comporteresti? una storia fantastica o no, limite indefinito. grazie in anticipo
3
10 nov 2011, 18:41

LONDON4EVER
DIFFERENZE TRA L'AMORE NEI PROMESSI SPOSI E ROMEO E GIULIETTA
1
10 nov 2011, 17:35

elisabe
parafrasi le sirene odissea
2
10 nov 2011, 16:51

lunabella
qualcuno sa qualcosa dell'elogio di galieli di giovan battista marino?
1
10 nov 2011, 16:48

Maxnico96
ciao a tutti il prof dopo che ci ha ftt fare la parafrasi sugiusepe ungaretti LA MADRE ci ha assegnTO UN ESERCIZIO: ungaretti dimostra di avere amore,fiducia,tenerezza per la madre,ma nn sempre il rapporto cn la madre scorre facile,soprattutto durante il periodo dell'adolescenza.Quali sn a tuo parere imotiviche a volte rendono spinoso e difficile il rapporto cn quella che nn è più la ma è diventata la madre,una donna che si propone come figura guida ma anche come ? Ps=so chè èuna questione ...
1
10 nov 2011, 15:04

paoolo10
si determini un applicazione lineare f:R3-> R3 di rango 3 che faccia ruotare il vettore (1,1,1) di \Pi /2 in senso aintiorario attorno all asse z(cioè l'asse {(0,0,Z),Z \in R}) che mandi il vettore (1,0,0) in (0,1,1). io l ho pensato in questo modo: f(1,1,1)->(1,1,\Pi/2) f(1,0,0)->(0,1,1) e per essere di rango 3 aggiungo un vettore linearmente indimendete a questi due es f(0,0,1)-> (1,0,0) che ne dite??

NenePolpetta
vi prego, ho bisogno al più presto della psicologia dei personaggi principali e secondari dei malavoglia.. GRAZIE!! =)
1
10 nov 2011, 14:27

simocla
espressioni con i numeri relativi Aggiunto 2 minuti più tardi: chi ci aiuta?
1
9 nov 2011, 18:27

Alto
Determina due numeri che il maggiore supera di 8 i 3/4 del minore e che la somma del 1/5 del maggiore dei 3/8 del minore è 10
1
9 nov 2011, 15:19