Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Richart90
Salve signori/e cerco del materiale didattico completo (e che allo steso tempo sia comprensibile per un novello della matematica come me) sulle serie numeriche. Spero che mi possiate dare delle "dritte" Un saluto ed un grazie in anticipo!
4
11 nov 2011, 20:59

sailormars
ciao ragazzi.. :dozingoff sfogate qui tutti i momenti di rabbia e tristezza,di frustrazione e di noia.. :box :ot :wall :sega :stopit insomma,un topic dedicato a sfogarci! :daidai :lol :hi XD Aggiunto 3 ore 41 minuti più tardi: A MORTE I FIDANZATI CRETINI -.-
66
6 set 2011, 17:52

filippo_97_
Una giornata senza internet come la vivresti?
2
11 nov 2011, 15:27

indovina
Ho da svolgere questo integrale: $\int cos^2 x dx$ ma come al solito mi perdo in quel che sono le formule trigonometriche appropriate Su wolframath ho trovato questa risoluzione: http://****/3gy6K ma non capisco il primo passaggio di risuluzione: $\int (1/2 cos(2x) +1/2) dx$ per il resto mi trovo tutto. Non è che in questi casi devo sempre riferirmi a partire da: $sin^2 x + cos^2 x = 1$ ?
2
12 nov 2011, 14:27

MagnoliaKaki
Sapreste consigliarmi un buon formulario con le tavole degli integrali e se è possibile, anche quelle delle derivate? Lo so che Wikipedia le elenca tutte però dovrei ricopiarle tutte su OpenOffice, metterle a posto graficamente e poi stamparle... rischio di fare un pasticcio. Vorrei qualcosa di ordinato dato che mi servono per l'esame di fisica. Grazie in anticipo per le risposte!

WhiteCell
salve a tutti allora il limite in questione è il seguente: $lim_(x->0+)(x^2sen1/x)/tanx$ io l'ho risolto in questo modo, volevo chiedere conferma dato che non ne sono sicuro; dunque $lim_(x->0+)(x^2sen1/x)1/tanx$ $lim_(x->0+)(x^2/xsen1/x)x/tanx$ (moltiplico e divido per x per portare la tangente al limite notevole) $lim_(x->0+)(xsen1/x)1$ (ora riconduco anche il seno al limite notevole) $lim_(x->0+)(x(sen1/x)/(1/x)1/x)$ (moltiplico e divido per 1/x) $lim_(x->0+)(x1/x)$ =1
1
12 nov 2011, 13:53

mad.fk-votailprof
Salve a tutti, sto facendo questo esercizio di analisi due ma non sono sicuro del risultato e nemmeno del procedimento. Ho una funzione in due variabili $ f(x,y)=|y|(x^2-8x+y^2) $ e ne devo studiare la derivabilità e differenziabilità in $ \mathbb(R) $ Io ho pensato di dividere la funzione: per $ y>0 $ diventa $ f_(1)(x,y)=y(x^2-8x+y^2) $ e per $ y<0 $ invece $ f_(2)(x,y)=-y(x^2-8x+y^2) $ queste due funzioni ,nei rispettivi domini, appartengono alla classe $ C^1 $ e quindi sono sia ...

markowitz
In sostanza il dubbio è questo: ho una sommatoria che dipende da N (come al solito naturale positivo) la sommatoria è composta N +1 valori di cui N positivi ed uno negativo. La sommatoria, che intepreto come una funzione, è costruita in modo da essere costante indipendentemente da N. Se faccio divergere N e ragioni in termini di limite dico che F=sum=costante ma se concettualmente sostituisco N=inf il termine negativo si annulla e sembra proprio che quindi F=sum=inf. Comincio a convincermi ...

alexfin90
Salve sono alle prese con analisi 2 lo studio dei massimi e minimi liberi l 'esercizio è il seguente f(x,y)=xy(x+y) 1)determinare estremi liberi questo punto credo di averlo fatto correttamente il punto critico mi viene (0,0) ma applicando la definizione non trovo un intorno dove il segno rimane costante quindi ne max ne min! 2 punto dice : max e min in [0,1]*[0,1] per Weirestrass deve esserci massimo e minimo essendo [0,1]*[0,1] un compatto come punti stazionari interni ho (0,0) che non è ...
1
12 nov 2011, 11:23

lorenairis-votailprof
ciao a tutti Qualcuno ke frequenta le lezioni di questa materia, potrebbe indicarmi il programma da seguire per sostenere l'esame??? Inoltre è mai possibile ke questo professore non ha un indirizzo email?? :muro: Sono del V.O. ma presuppongo che il programma sia lo stesso a quello del N.O. Ragazzi vi prego nn fate i lavativi.... rispondete!!!!:uhmmm: Grazie a chiunque sarà così gentile da rispondere

cetriolino killer
come avete conosciuto skuola? :D io avevo un problemino con la matematica :s e girando qua e là tra i siti l'ho trovato. da quel giorno non me ne sono piú staccata *_____*
19
23 ott 2011, 17:06

NiCo94XD
Saggio Breve (73524) Miglior risposta
Salve ragazzi, volevo chiedervi un aiuto , una traccia per cominciare ad impostare un saggio breve sulla "Tradizione e Innovazione dell'epica tra il '400 e il '500".........grazie :)
1
11 nov 2011, 16:38

LucySolare
lettera per una professoressa nel cui descrivi le tue sensazioni dal passaggio, Scuola media- scuola superiore
1
11 nov 2011, 16:54

quama
crisi economica in italia e in ue
1
12 nov 2011, 00:10

lucia-lc
tema sul dolce stil novo
1
12 nov 2011, 09:00

cla-98
commento in morte del fratello giovanni ugo foscolo aiuto
1
12 nov 2011, 10:06

GDLAN1983
Ho questa equazione di secondo grado che non mi torna: $ ix^2 + (2-4i) x -4i=0 $ Trovo questa situazione : $ x =( -1 +2i + sqrt(-7-4i))/i $ e con il $ - $ Ora trovo la radice quadrata del Delta ma il problema è che il modulo mi viene $sqrt (65) $ e pertanto l'angolo corrispondente non è un angolo noto,(quindi ho dei valori con l ' $arctg$ mentre il risultato mi da : $x1 = x2 = 2i$ cosa devo fare per arrivare alla conclusione? Grazie

Kyl1
Salve! Sto calcolando il flusso del rotore del campo vettoriale $F(x,y,z) = (xz,z^2+y^2,zy)$ attraverso la superficie $S = {(x,y,z)inRR^3 : x^2+y^2+z^2=2, x>=0, y>=0}$ vale a dire uno spicchio di superficie sferica. Ho provato a eseguire il calcolo direttamente facendo il flusso ed usando il teorema di stokes, ma ottengo due risultati diversi, il che mi fa sorgere il dubbio che forse i procedimenti che utilizzo hanno qualche falla.. Dunque, utilizzando il primo metodo ho: $nabla xx F = (-z,x,0)$ Parametrizzo la supericie mediante ...
6
8 nov 2011, 10:00

gaten
Come posso provare che l'anello $R[x]$ non è mai un campo, qualunque sia l'anello commutativo con identità $R$.

Eldest92
Tempo fa venne aperta una discussione simile. Il gioco consiste nell'indovinare il personaggio nella foto, vince ovviamente chi risponde correttamente per primo. Verrà aggironata sempre una classifica in questo stesso topic con i vari punti accumulati! Classifica generale Chi è? Lo sai? utente punti tiscali 2 Iniziamo:
5
1 nov 2011, 20:55