Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sergiu.v
voi come andate a scuola?io ad esempio prendo l'autobus che la maggior parte delle volte è pieno.
17
2 nov 2011, 16:28

lucadiego4ever
come vi vedete tra 20 anni? chi pensate di diventare in futuro?
20
24 ott 2011, 17:43

moneder
Massimo sa che camminando impiega 24 minuti per andare da casa sua alla stazione, mentre correndo ne impiega 12. Dovendo prendere un treno alle 12:30, parte da casa per tempo alle 12:00 (camminando). Durante il tragitto però si accorge di aver dimenticato il portafoglio. Immediatamente torna a casa di corsa, e poi corre in stazione, dove arriva puntuale alle 12:30. A che ora si è reso conto di aver dimenticato il portafoglio? Ho molti dubbi ma io l'ho impostato così: ...
2
11 nov 2011, 17:45

Simonixx
Ho questo problema. Sia $a_n$ una successione reale dimostrare che esiste una sottosuccessione estratta $(a_n)_k$ tale che: Esiste limite di $(a_n)_k$ uguale al limite superiore di $a_n$. Allora non riesco a pensarla, se non a casi. Il caso banale è se la successione è convergente. Infatti vorrebbe dire che il limite superiore equivale al limite inferiore che sono uguali al limite stesso della successione. E posso trovare una sottosuccessione che ...
4
10 nov 2011, 20:19

Anek
Salve a tutti. Per domani ho questa versione di Arriano. Ho provato a farla ma niente, quindi chiedo il vostro aiuto! Allego la foto della versione. Grazie in anticipo!
2
23 set 2009, 16:11

miuemia
mi date un consiglio su come risolvere questo esercizio? se $f$ è una funzione continua su un intervallo chiuso e limitato di $RR$ tale che ogni punto è di minimo locale. allora dimostrare che $f$ è costante
5
11 nov 2011, 14:35

fracl87-votailprof
ragazzi scusate vorrei capire se il termine del 16 feb. (domanda ammissione alla laurea e esami e voti) vuol dire che debba aver già sostenuto tutti gli esami.... o se ho tempo fino alla consegna del libretto (28 feb.) per finire tutti gli esami??????'' HELP pleaseeeeeeee

laurapa1
Una stanza che misura 4 m x 5 m x 6 m deve essere riscaldata da un riscaldatore a resistenza di elettrica installato nello zoccolo della stanza. Si desidera che il riscaldatore a resistenza sia capace di innalzare la temperatura dell'aria nella stanza da 7°C a 23 °C in 15 min. Supponendo che non vi siano dispersioni di calore dalla stanza e che la pressione atmosferica sia 100 kPa, si determini la potenza del riscaldatore a resistenza. Si assumano calori specifici costanti a temperatura ...

Demostene92
Buongiorno a tutti! Sto provando a fare un esercizio ma non riesco proprio a uscirne fuori! Ho un dato vettore u = (u1,u2,u3) e devo trovare l'angolo che forma con il piano x2x3 (ho un vettore di cui conosco le tre componenti). Non riesco proprio a capire Ho omesso i dati in modo tale da poter provare a farlo da solo una volta che me lo riusciate ad avviare! Grazie a tutti =)

franbisc
Dovrei stampare su consolle i numeri da 1 a 60,in modo che su ogni riga ce ne siano 5,ma devo riempire prima tutta la prima colonna con i numeri da 1 a 12,poi la seconda(da 13 a 25 e così via). non ho la più pallida idea di come cominciare.In teoria cosa dovrei fare?
10
11 nov 2011, 11:11

giuscri
Dato l'insieme $E:{\vec{x}\in\mathbb{R}; -1/3 \leq x^2 + y^2 < 1, x>0, y<0}$, si tratta di un tratto di circonferenza -precisamente, se centrata nell'origine, definita nel quarto quadrante? Per il teorema di Heine-Borel, in $\mathbb{R^2}$, se l'insieme è chiuso e limitato, allora è compatto. $E$ è sicuramente limitato, ma non è chiuso -i punti d'accumulazione di $E$ non sono in E. Tuttavia, se guardo il grafico direi immediatamente che $E$ è un compatto. Evidentemente esiste almeno 1 ...
1
12 nov 2011, 01:12

tavoloverde
Quando risolviamo un sudoku sappiamo che una delle regole è che la griglia iniziale possa dare UNA UNICA soluzione. C'è una regola matematica per verificare questo: cioè che abbia una UNICA soluzione, prima di risolverlo?
12
2 nov 2011, 16:27

giuscri
Devo lavorare su alcune successioni. Va stabilito se sono regolari e nel caso calcolarne il limite. Come faccio a dire se una successione ammette limite, però? La prima è $xn=x^(1/3) - x^(1/2)$, per esempio. Avevo pensato di cercare un termine che le sia maggiore e che diverga a $-\infty$ (o che le fosse minore e diverga a $+\infty$). Ma, a parte che è andata male, vale come procedimento per verificare che una successione sia regolare? Ora, qualcuno può darmi qualche consiglio per ...
5
11 nov 2011, 17:09

retrocomputer
Ciao, ho notato che Firefox 8 mi si pianta sempre quando compio la seguente operazione: 1. rispondo a un messaggio cliccando su Risposta rapida; 2. scrivo qualcosa (con delle formule, ma non so se è influente) e poi clicco su Editor completo; 3. clicco su Anteprima. A questo punto si pianta. Se rispondo citando non si pianta. Succede ad altri?

hamming_burst
Salve, ho notato oggi che non mi è possibile modificare i messaggi più vecchi, cosa che fino alla scorsa settimana era possibile fare. Se mi capita di vedere vecchi miei post dove non si vedono le formule correttamente, li edito per farli tornare visibili, però ora non si può. C'è un motivo di efficienza dei database o evitare necroposting? solo per sapere

balestra_romani
Devo fare un programma che mi calcola il momento d'inerzia di una figura qualsiasi con dei buchi di cui sono note le coordinate dei vertici. Esiste un teorema che permette di risolvere il problema con delle semplici matrici senza impazzire? Grazie e ciao

milizia96
Ho sempre saputo che l'insieme dei parallelogrammi è sottoinsieme di quello dei trapezi, così come l'insieme dei rombi è sottoinsieme di quello dei parallelogrammi. Quindi l'insieme dei rombi è sottoinsieme di quello dei trapezi, ciò significa che ogni rombo può essere considerato un "particolare" trapezio. Un trapezio è isoscele se e solo se ha i lati obliqui congruenti tra loro. Se vediamo il rombo come un trapezio, esso rispetta questa caratteristica, dato che in effetti il rombo ha tutti i ...
3
11 nov 2011, 17:47

M_iky
distanza punto retta :)
1
11 nov 2011, 18:43

Gioavanna
ciao a tutti!!! potete aiutarmi a risolvere questi esercizi???? esercizio N°1: senx - seny cot ( x+y ) ___________ = __________ cosy - cosx 2 esercizio n°2: 2 sen3x - sen6x tan^2 3x _______________ = ___ (^2 significa al quadrato e 3x è fratto 2!!!) 2 sen3x + sen6x 2
1
11 nov 2011, 19:59

Amartya
Salve a tutti, ho il seguente problema: Sia data la funzione: $f(x,y)= e^x-(x-1)^2 + (sin y)^2$ Dimostrare che l'equazione $f(x,y)=0$ definisce implicitamente una funzione in un intorno di $(0,0)$. Provare, successivamente che $0$ è un punto critico per la funzione implicita e stabilirne la natura. Per risolvere ho applicato il teorema del Dini, tuttavia sebbene $f(0,0) =0$, $f_y(0,0) =0$ e quindi non dovrebbe definire una funzione implicita nell'intorno di ...
2
11 nov 2011, 16:07