Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sternocleidomastoideo1
Salve, ho la seguente funzione : $y=(x-2)/(x+5)$ e devo calcolare il suo dominio ed il codominio. Il dominio dovrebbe essere D: ${AA x in RR | x !=-5}$ Per il codominio ho un po' di problemi ... da quanto ho capito devo risolvere l'equazione in y isolando la x.. Dunque $y=(x-2)/(x+5)$ faccio il mcm ed è qui che sorgono i problemi in quanto avrei : $xy+5y=x+5$ ... non so come continuare, non ricordo le equazioni letterarie... potreste farmi un esempio dimodoché io possa capire? (Non ...

trapaco
Ciao a tutti, questa volta vorrei proporvi un'esercizio sulle Trasformazioni Lineari e le loro matrici associate. Abbiamo: $A=(7/3, -8/3), -> k(A) = (-4, 2)$ $ B=(4, -3), -> k(B) = (-2, 5)$ $ C=(19/3, -14/3), -> k(C) = (-3, 8)$ La traccia richiede: $a -$ Scrivere la matrice associata a $k$ rispetto alla base ${A,B}$ del dominio e ${k(A),k(B)}$ del codominio; $b -$ Scrivere la matrice A associata a k rispetto alla basi canoniche ${(1,0),(0,1)}$ del dominio e ...
4
13 nov 2011, 12:46

tellurio1
la figlia tredicenne(!) di un mio amico mi ha sottoposto questo sistema di equazioni irrazionali tratto da una serie di quiz dei Giochi d'autunno 2009. Né io né i suoi genitori siamo riusciti a risolverlo ed ora chiedo aiuto a questo forum. Le 3 equazioni sono: $\{(x=y+root(3)(z)),(y=z+14+root(3)(x)),(z=root(3)(x)+sqrt(y)) :} $ Ringrazio fiducioso p.s. la bimba terribile non ha la soluzione
2
14 nov 2011, 19:38

soniabest
calcola l'area di un parallelogramma sapendo che la base è il triplo dell'altezza e che la loro somma misura 9,6 cm
2
15 nov 2011, 18:13

Pennarosa
Salve a tutti, per rispondere alla domanda se una funzione ammette primitiva c'è qualche teorema? So che per definizione una funzione F, derivabile in I, è una primitiva di f se F'(x)=f(x), per ogni x di I... Quindi se ad esempio ho la funzione $f(x)=x ln(x^2+2)$ e mi chiedono: dire motivando la risp se f ammette primitiva in R.. Devo applicare la definizione? oppure c'è qualche teorema? ho cercato nei libri ma non capisco...
7
13 nov 2011, 16:55

ciuffo95
il titolo della versione è il re creso pag 74 n 12 del libro greco esercizi 1 grazie è urgente
3
23 nov 2009, 12:29

Aint
Salve, apro questo topic per avere conferma che il risultato del libro sia sbagliato.. perché è l'unico punto dell'esercizio che non mi viene e il punto precedente era una domanda che si risolveva nello stesso modo e il risultato tornava. dunque ecco il testo: "una particella che si muove lungo l'asse x di moto armonico semplice parte dalla posizione di equilibrio, l'origine, a t=0 e si muove verso destra. l'Ampiezza del suo moto è 0.02 m e la frequenza è 1.5 Hz. Determinare la massima ...

chaty
(5\8+3\2-3\4-1\3+5\6):(1\6+3\2-5\4-2\3) Aggiunto 19 ore 27 minuti più tardi: ok capito i passaggi, ma il 24 come si trova,
1
19 nov 2011, 17:36

giannira
liguria di camillo sbarbaro
1
15 nov 2011, 17:56

soniabest
calcola l'area di un parallelogramma sapendo che la base è il triplo dell'altezza e che la loro somma misura 9,6 cm
1
15 nov 2011, 17:43

benebenny
teoremi geometria angoli
2
15 nov 2011, 16:13

cetriolino killer
la mia amica ha i capelli molto crespi e gonfi. a causa di questo non é molto bella. vorrei davvero poterla aiutare. i capelli suoi sono biondi ma molto rovinati, non so se avete in mente il filo spinato... eccco, cosí circa... potreste consigliarmi qualche prodotto (non costoso eccessivamente :D) che potrei regalarle o consigliarle? grazie mille :) ps. non so se la domanda andava sotto "OFF-TOPIC" ma non trovavo altro... :)
2
12 nov 2011, 15:12

rondinella971
Ho riscontrato una difficoltà nel risolvere questa moltiplicazione tra frazioni: $(2x^2-3xy-2y^2)/(3x^2-4xy+y^2)*(3x^2-2xy-y^2)/(x^2+xy-6y^2)$ Ho applicato direttamente la semplificazione, però il risultato non mi viene. Risultato della moltiplicazione: $((2x+y)(3x+y))/((3x-y)(x+3y))$ Vi ringrazio davvero tanto
11
14 nov 2011, 20:50

rondinella971
Sera a tutti. Mi sapreste dire come devo scomporre questo polinomio? $a^2+4b^2-4ab+1+2a-4b$ Se non sbaglio devo applicare il metodo della raccolta parziale. In particolare ho un dubbio: posso raccogliere a raccolta parziale $-4ab$ con $+1$? Vi ringrazio
3
15 nov 2011, 16:42

ClaMilan97
:con :con :con Quali sono i modi per dire l'ora?
2
14 nov 2011, 16:50

federica90GG
ragazzi/e cosa ne pensate del FRISè?????????
54
10 mar 2008, 15:46

Vito9292
Salve, sono nuovo del forum, mi chiamo Vito e sono al primo anno di ingegneria aerospaziale a Roma. Ci sono alcune difficoltà che sto incontrando lungo il percorso, spero possiate aiutarmi. Iniziamo da questa: la Prof ci dimostrato che, prese due successioni infinite, del tipo {a^n} e {n!}, il loro rapporto tende a zero, in particolare dimostrando che tale rapporto è minore di (a^N/N!) (1/2)^(n-N)...credo che le parentesi siano chiare, la prima è moltiplicata per la seconda, e la seconda è ...
1
15 nov 2011, 16:08

rosanna.2203
problema di scienze: un corpo si muove di moto uniformemente accelerato con un' accelerazione costante di 8 m/s (alla seconda). quanto spazio percorre in 20 secondi?
1
15 nov 2011, 16:07

Milita
IL POETA (73723) Miglior risposta
commento "il poeta" di umberto saba Aggiunto 1 ore 20 minuti più tardi: Grazie lo stesso...ma là c'è solo la parafrasi :)
1
15 nov 2011, 15:30

gaia02
Frasi (73721) Miglior risposta
raga mi fate 5 frasi cn gli aggettivi indefiniti e 5 pronomi indefiniti scusa me le puoi fare cin altro nessuno ciscuno e alcuno si pronome ke agg
2
15 nov 2011, 15:26