Latino (73484)

ClaMilan97
Secondo voi, a cosa serve il latino?

Risposte
selene82
matematica, gemometria, latino, greco sono 'modi' diversi per imparare a ragionare... cimentarsi con questi metodi diversi ci dà la possibilità di apprendere e di reimpiegare, in modo flessibile e personale, strategie diverse di ragionamento, a seconda delle varie problematiche e situazioni che ci troviamo a fronteggiare.

Giorgia

strangegirl97
Ammetto volentieri che è una domanda che mi sono posta anch'io. :)
Come ho già detto nel mio post precedente il latino serve anche a capire come si sono evolute le lingue moderne, perciò la finalità non è solo quella di indurre a ragionare. L'esempio che ti ho fatto prima è molto banale, perché ovviamente le analogie non si limitano al lessico. :) Ci sono molte somiglianze anche per quanto riguarda la grammatica. Spesso il latino ci può aiutare ad evitare alcuni errori quando parliamo in italiano, come quelli nella coniugazione dei verbi e nella formazione dei complementi. Riflettendo un po' sulle regole latine si può risalire a quelle italiane. Inoltre, come tu hai giustamente detto, nel mio messaggio ho affermato che anche la geometria aiuta a ragionare. Vero, ma c'è una cosa che distingue il latino dalla matematica: una frase può essere anche tradotta in modi diversi. :) Nell'ambito della matematica le regole sono comunque decisamente più rigide. Se tu studi il latino molto probabilmente conoscerai alcune regole per la costruzione delle frasi (per esempio saprai che il verbo viene scritto spesso alla fine della frase). Queste regole però non devono essere seguite per forza, quindi alla fine ci vuole una dose di ragionamento in più, specie se ci sono parole con le stesse desinenze. ;)

ClaMilan97
Ok, il latino serve per imparare a ragionare. Ma allora, Strangegirl97, tu che hai fatto l'esempio dei problemi di geometria, non si può usare, appunto, la geometria invece di usare un lingua morta?

strangegirl97
Concordo con selene! ;) Tradurre una frase di latino è un po' come risolvere un problema di geometria. Me ne sono accorta con il passare dal tempo: anche con il latino bisogna studiare le diverse regole, ragionare e concentrarsi. Non è difficile, basta studiare con costanza in modo da non dover memorizzare le nozioni tutte in una volta. In caso contrario si rischierebbe solo di andare in confusione. Il latino inoltre è utile per capire come si sono evoluti l'italiano e le lingue straniere nel corso del tempo. Conoscere la traduzione latina di una parola può aiutare a ricordarla quando si cerca di impararla in una lingua straniera. Ti faccio un esempio stupido:
latino: Ianuarius
italiano: gennaio
inglese: January
francese: janvier
tedesco: Januar
spagnolo: enero

Insomma, mezza Europa ha copiato i Romani! ;)
Senza contare i termini scientifici, che sono spesso latinismi. "Magnitudo", "altitudine", "nucleo"...sono solo alcune delle parole di origine latina in cui ci si può imbattere in un libro di scienze. Conoscere l'etimologia può servire a ricordarle meglio. ;) Insomma, saranno anche passati 2000 anni ma vale la pena di studiare ancora la lingua di Cicerone! ;)
Saluti! :hi

P.S.: scusate ma quando si tratta di spiegare perché è utile il latino non posso fare a meno di scrivere un romanzo! XD

selene82
a imparare a ragionare... ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.